Insieme delle discipline scientifiche che si occupano degli effetti fisiologici, neurofisiologici, neurochimici e psichici dei farmaci che sono attivi sul sistema nervoso (psicofarmaci, neurormoni). ...
Leggi Tutto
chetamina
(ketamina), s. f. Farmaco utilizzato come anestetico, che può essere assunto anche come droga.
• Il rapporto spiega che […] «queste formazioni criminali sono coinvolte in varie attività illecite, [...] maggio 2016, p. 48) • «In alcuni casi ‒ spiega sintetizzando Carlo Altamura, presidente della Società Italiana di Neuropsicofarmacologia e professore di psichiatria all’università degli studi di Milano ‒ proviamo con la neurostimolazione cerebrale e ...
Leggi Tutto
PSICHIATRIA
Leonardo Ancona
(XXVIII, p. 446; App. II, II, p. 624; III, II, p. 514; IV, III, p. 79)
La descrizione dello scenario della p. dal 1978 a oggi in una voce enciclopedica esige necessariamente [...] . Sanità", 2 (1992), pp. 253-56; M. Peronti, Gli IMAO reversibili e irreversibili in diverse patologie psichiatriche: breve review, in Neuropsicofarmacologia del comportamento, 5, 1 (1992), pp. 41-48; T.A. Pigott, F. L'Heurex, J.L. Hill, K. Bihari, S ...
Leggi Tutto
SARTESCHI, Pietro Paolo
Pietro Pietrini
– Nacque a Pisa il 21 dicembre 1920, dal matrimonio tra Umberto, medico psichiatra, direttore dell’ospedale psichiatrico di Volterra, e Amalia Merlo.
Terzogenito [...] e sociologici. Un impegno che gli consentì di essere tra i principali promotori della nascita della Società italiana di neuropsicofarmacologia, di cui fu, a lungo, presidente effettivo e quindi presidente onorario.
Alla sua scuola si sono formati ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La psichiatria a orientamento biologico si origina in parte dalle controverse terapie [...] psicotici condanna definitivamente la psicochirurgia all’estinzione.
La seconda psichiatria biologica: genetica, neuropsicofarmacologia, neuropatologia
Un contributo fondamentale alla definitiva affermazione della psichiatria a indirizzo biologico ...
Leggi Tutto
Psicofarmaci
Francesco Clementi
Gli psicofarmaci, o farmaci psicotropi, sono una famiglia di sostanze assai importanti, con molte azioni a livello del sistema nervoso, alcune delle quali vengono sfruttate [...] -Hill, 1996.
f. clementi, g. fumagalli, Farmacologia generale e molecolare, Torino, UTET, 1999.
s. govoni et al., Neuropsicofarmacologia, Torino, UTET, 1998.
b.j. kupfer, Psychopharmacology. The fourth generation of progress, ed. F.E. Bloom, New York ...
Leggi Tutto
CRIMINALITÀ
Maria Cristina Giannini
Il fenomeno criminale in generale. - Il fenomeno della c. e della delinquenza (v. delinquenza, XII, p. 537; App. II, i, p. 765; IV, i, p. 581) in questi ultimi venti [...] ; della dieta e della nutrizione; e infine, si stanno affacciando recenti e importanti ipotesi postulate dalla neuropsicofarmacologia e dalla neuropsicoendocrinologia, che attendono conferma o meno dal progresso della ricerca (Mark e Ervin 1970 ...
Leggi Tutto
Shock e stress
Henri Laborit
SOMMARIO: 1. Definizioni: a) stress e aggressione; b) sindrome lesionale e sindrome da reazione; c) i concetti di omeostasi e di mezzo di difesa; d) il concetto di adattamento; [...] le terapie farmacologiche (v. Laborit, Clinical..., 1979).
b) Trattamento degli stati di stress
Lo sviluppo della neuropsicofarmacologia rende attualmente impossibile una qualsiasi sistematizzazione. Se si ammette che l'inibizione dell'azione è all ...
Leggi Tutto