Condizione di sofferenza della psiche provocata da disturbi, a condizionamento psichico (cioè psicogeni), per lo più di decorso cronico, che si estrinsecano con diversi sintomi, per es. ansia, paure, coazioni, sintomi isterici, e con diverse caratteristiche, per es. inibizione, insicurezza, labilità emotiva, conflittualità interiore.
Fu il medico scozzese W. Cullen a impiegare per la prima volta (1777) ...
Leggi Tutto
In psicopatologia, l’insieme dei disturbi psicologici legati non tanto all’individuo quanto alla situazione e alle crisi della coesistenza. ...
Leggi Tutto
Di varia natura sono i fattori culturali, storici, geopolitici, economici e sociali che frenarono in Italia l’imporsi di una lingua nazionale: il prestigio del latino e il suo influsso sulle varianti fonomorfologiche e sulla sintassi (ordo artificia ...
Leggi Tutto
Paolo Volponi (Memoriale, 1962) e Ottiero Ottieri (Donnarumma all’assalto, 1959) danno dignità drammatica alla nevrosi dell’homo faber, preso negli ingranaggi della macchina produttiva neocapitalistica, [...] mentre questi sente ancora pungere sulla nuca ...
Leggi Tutto
somatonevrosi Nevrosi caratterizzata da un determinato tipo di sofferenza corporea collegato alle situazioni conflittuali (per es. nevrosi cardiaca). ...
Leggi Tutto
(o isterismo) Forma di nevrosi, variamente intesa dalla psichiatria classica e dalla psicanalisi. Il termine corrisponde per la prima a poco più di un concetto clinico, per la seconda a una particolare [...] la cui espressione è la fuga cieca di fronte al pericolo anche se questo è già passato.
Tipologie
I. d’angoscia Nevrosi nella quale le fantasie e i conflitti psichici inconsci provocano l’insorgenza di un sentimento di angoscia, che tende a legarsi ...
Leggi Tutto
Il manifestarsi di una nevrosi tramite una malattia somatica. Questa, rompendo l’equilibrio psichico preesistente, può sviluppare una sintomatologia nevrotica attorno all’organo malato. ...
Leggi Tutto
Psicologia
Sintomo di nevrosi consistente in azioni prodotte sempre nella stessa sequenza.
Religione
C. liturgico In senso lato, l’insieme delle norme che regolano lo svolgimento dei diversi riti dedicati [...] al culto di Dio (la Messa in particolare). Più in particolare, si definisce c. l’attività che consegue a ogni singolo atto posto da un ministro di Dio per mettere in atto un rito, nel quale la forma è ...
Leggi Tutto
nevrosi
nevròṡi (o neuròṡi) s. f. [der. di nevro- (o neuro-), col suff. medico -osi]. – 1. Condizione di sofferenza della psiche, di natura assai varia, che si manifesta con ansia, irritabilità, fobie, ossessioni, compulsioni, e anche disturbi...
isteria
isterìa s. f. [der. di isterico]. – In medicina e psichiatria, forma di nevrosi (detta anche isterismo) caratterizzata da varî disturbi psichici e da sintomi sensoriali e motorî (stati depressivi e di angoscia, accessi nervosi, delirio,...