L’insieme dei fenomeni economici, ma anche sociali e culturali, associati all’impetuoso sviluppo delle tecnologie dell’informazione e delle comunicazioni (ICT, Information and Communications Technology), [...] come la macchina a vapore, il motore a scoppio, il telegrafo, il telefono ecc. hanno dato vita a una neweconomy.
Per quanto riguarda la situazione attuale, le nuove tecnologie dell’informazione e delle comunicazioni hanno contribuito in misura ...
Leggi Tutto
Economista (New York 1910 - Larchmont, New York, 2004), prof. nella Harvard University (1934-42); fondatore con L. Huberman (1949) e condirettore, con H. Magdoff (dal 1968), della Monthly Review. Noto [...] . 1962); Cuba. Anatomy of a revolution (in collab. con L. Huberman, 1960; trad. it. 1961); Monopoly capital. An essay on the American economy and social order (in collab. con P. A. Baran, 1966; trad. it. 1968); The end of prosperity (in collab. con H ...
Leggi Tutto
GREEN ECONOMY.
Marco Frey
– Le tematiche della green economy. Trasformazioni e interazioni integrate verso la green economy. Bibliografia
Negli ultimi cinquant’anni si è assistito a una progressiva [...] ), Towards green growth. A summary for policymakers, Paris 2011; UNEP (United Nations Environment Program), Towards a green economy, New York 2011; M.S. Cato, Green economics: putting the planet and politics back into economics, «Cambridge journal ...
Leggi Tutto
New Open Economy Macroeconomics (NOEM)
Ester Faia
New Open Economy Macroeconomics (NOEM) Programma di ricerca enunciato nel 1995 da un lavoro di K. Rogoff e M. Obstfeld intitolato Exchange rate dynamics [...] redux («Journal of Political Economy», 103, 3). La NOEM nasce all’interno della new neoclassical synthesis (➔) come esigenza di integrare il rigore dei modelli macroeconomici microfondati, dinamici e stocastici con la possibilità di fornire analisi ...
Leggi Tutto
Stato del Vicino Oriente, confinante a N con il Libano, a E con la Siria e la Giordania, a SO con l’Egitto.
Dal punto di vista morfologico il territorio può essere diviso in 4 aree (la pianura costiera; [...] l’UE e soprattutto con la Cina. La crescente apertura del mercato, la politica di privatizzazioni, lo sviluppo della neweconomy hanno determinato un boom degli investimenti diretti esteri in ingresso, che hanno raggiunto nel 2005 i 9,7 miliardi di ...
Leggi Tutto
Bezos, Jeff. – Imprenditore statunitense (n. Albuquerque, Nuovo Messico, 1964). Sin da giovane età ha mostrato una particolare predisposizione per la meccanica e dopo essersi laureato in ingegneria elettrica [...] di libri, cui poi si sono aggiunti molti altri prodotti, che è stata una delle aziende protagoniste del boom della neweconomy e che ha svolto un ruolo di grande rilievo nello sviluppo dell'e-commerce. Nel 2013 ha acquisito il Washington Post ...
Leggi Tutto
Economista (Roma 1918 - Cambridge, Massachusetts, 2003), emigrato negli USAnel 1938 e naturalizzato americano, prof. nel Carnegie institute of technology di Pittsburg (1952-60), nella Northwestern Univ. [...] degli anni Novanta si occupò di argomenti di grande attualità quali le politiche di controllo del deficit pubblico, l'innovazione tecnologica, la riforma sociale, la neweconomy. Pubblicò inoltre l'autobiografia Adventures of an economist (2001). ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico ungherese (Kide 1925 - Budapest 2017). Diplomatosi nel 1951 all'Accademia di arti teatrali e cinematografiche di Budapest, esordì nella regia con Zápor ("Acquazzone", 1960), dopo [...] . in Álommenedzser (1993, Manager da sogno) dove l'autore ironizza sulla facilità di creare ricchezza, tra tecnologia e neweconomy, incentrando la storia su un losco faccendiere. Negli ultimi anni K. è tornato al documentario, soprattutto televisivo ...
Leggi Tutto
Amazon Società statunitense, con sede a Seattle, fondata nel 1994 da J. Bezos per la vendita via Internet di libri, cui poi si sono aggiunti altri prodotti (DVD, musica, software informatici ecc.). Tra [...] le aziende protagoniste del boom della "neweconomy" alla fine degli anni Novanta, ha svolto un ruolo di grande rilievo nello sviluppo dell'e-commerce. Nel novembre 2010 ha lanciato la versione italiana del sito, acquistando nell'ottobre 2011 i ...
Leggi Tutto
Sole 24 ore, Il Quotidiano economico-finanziario fondato nel 1865 come organo della Camera di commercio di Milano con il titolo Il Sole. Acquistato nel 1871 da P. Bragiola Bellini e da A. Bersellini, nel [...] all’informazione finanziaria internazionale. Si è inoltre arricchito di vari inserti settimanali (il supplemento culturale della Domenica, NewEconomy, Mondo&Mercati, Risparmio e famiglia, Settimana finanziaria).
L’Editrice Il Sole 24 ore S.p.A ...
Leggi Tutto
new economy
‹ni̯ùu ikå′nëmi› locuz. ingl. (propr. «nuova economia»), usata in ital. come s. f. – Denominazione generica di tutte le attività economiche di nuovo tipo sorte nell’epoca della globalizzazione, spec. con riferimento al commercio...
old economy
‹óuld ikå′nëmi› locuz. ingl. (propr. «vecchia economia»), usata in ital. come s. f. – Denominazione complessiva del sistema economico precedente l’avvento del commercio elettronico e della globalizzazione, costituito quindi in...