Stato federato degli USA (24.032 km2 con 1.315.809 ab. nel 2008); capitale Concord. Costituito da una regione in complesso collinosa, salvo a N, nella zona delle White Mountains (Monte Washington, 1917 m), ricca di conche lacustri (ca. 600) di origine glaciale. L’attività agricola è limitata alle valli dei fiumi (prodotti cerealicoli, ortaggi e frutta). Il 60% circa della superficie è coperto da boschi, ...
Leggi Tutto
Centro turistico degli Stati Uniti, nel NewHampshire. Nel luglio 1944 vi fu tenuta la Conferenza monetaria e finanziaria delle Nazioni Unite, che deliberò gli accordi, entrati in vigore il 27 dicembre [...] 1945, per la costituzione del Fondo monetario internazionale (➔ FMI) e della Banca internazionale per la ricostruzione e lo sviluppo (➔). Con tali accordi furono poste le basi del sistema monetario internazionale ...
Leggi Tutto
Scrittore statunitense (Salem, Massachusetts, 1804 - Plymouth, NewHampshire, 1864). Autore dallo stile misurato e rigoroso, specchio di quel riserbo puritano che nasconde drammatici conflitti e una visione [...] tragica della vita, la sua opera sta alle origini del simbolismo americano e si snoda attorno al tema della colpa. Suoi capolavori sono The scarlet letter (1850) e il romanzo gotico The house of the seven ...
Leggi Tutto
Scrittore statunitense (n. Exeter, NewHampshire, 1942). Il suo primo successo internazionale, The world according to Garp (1978; trad. it. 1979), si segnala per l'intensità di una vis comica che trova [...] nella rappresentazione grottesca dei tratti fondanti del perbenismo borghese dell'America contemporanea. Brillantemente confermata in Hotel NewHampshire (1981; trad. it. 1982), l'impietosa, corrosiva vena satirica che anima la sua scrittura si ...
Leggi Tutto
Uomo politico statunitense (Hillsborough, NewHampshire, 1804 - Concord, NewHampshire, 1869). Avvocato, militò nel partito democratico sedendo alla Camera dei rappresentanti (1833-37) e al Senato (1837-42), [...] quindi servì come ufficiale durante la guerra contro il Messico (1846-48). Candidato democratico per le presidenziali del 1852, divenne il quattordicesimo presidente degli USA al termine di una campagna ...
Leggi Tutto
Giurista statunitense (New Boston, NewHampshire, 1826 - Cambridge, Massachusetts, 1906). Laureatosi al Harvard Law School nel 1854 e divenutone dean nel 1870, esercitò l'avvocatura a New York. È stato [...] uno dei principali giuristi statunitensi della seconda metà del XIX secolo, innovando l’insegnamento del diritto attraverso l’introduzione del c.d. metodo casistico – che continua ad essere utilizzato ...
Leggi Tutto
Centro turistico degli Stati Uniti, nel NewHampshire, 30 km a SE di Littleton. Nel luglio 1944 vi fu tenuta la Conferenza monetaria e finanziaria delle Nazioni Unite che deliberò gli accordi, entrati [...] in vigore il 27 dic. 1945, per la costituzione del Fondo monetario internazionale e della Banca internazionale per la ricostruzione e lo sviluppo, organismi internazionali destinati a concedere prestiti, ...
Leggi Tutto
Biochimico statunitense (Decatur, Illinois, 1906 - Lake Sunapee, NewHampshire, 1997), professore (1968-97) e direttore dell'Istituto di ricerche biomediche dell'univ. del Texas ad Austin. Isolò la vitamina [...] B12 dal fegato, dimostrando che è il fattore attivo nel trattamento dell'anemia perniciosa. Pubblicò inoltre numerosi lavori sulle vitamine, gli antibiotici, gli alcaloidi e gli ormoni tra cui: Vitamins ...
Leggi Tutto
Geologo e paleontologo (Hingham, Massachusetts, 1811 - Bethlehem, NewHampshire, 1898); geologo dello stato di New York e direttore del museo di storia naturale di Albany. Socio straniero dei Lincei (1894). [...] Fra i numerosissimi lavori riguardanti la geologia e la paleontologia degli Stati Uniti e del Canada, è importante quello sulla paleontologia dello stato di New York, in collaborazione con J. M. Clarke (8 voll., 1847-94). ...
Leggi Tutto
Educatrice (Hanover, NewHampshire, 1829 - South Boston 1889). Rimasta cieca e sordomuta, si dedicò alla istruzione dei ciechi e sordomuti, usando il sistema, dovuto a S. G. Howe (associante alla diretta [...] percezione tattile degli oggetti la percezione tattile di alfabeti, e quindi anche dell'alfabeto Braille), con cui essa stessa era stata educata e sarà poi educata Helen Keller ...
Leggi Tutto
monadnock
‹monä′dnok› s. ingl. [dal nome proprio del monte Monadnock, negli Stati Uniti d’America (New Hampshire), che fu il primo rilievo di questo genere osservato dal geografo W. M. Davis nel 1895] (pl. monadnocks ‹monä′dnoks›), usato in...
camptonite
s. f. [dal nome della località statunitense di Camptons, nel New Hampshire]. – Roccia eruttiva ipoabissale, della famiglia dei gabbri, presente in Italia nell’alto Vicentino e nel monte Baldo (Prealpi veronesi).