Gran siniscalco del Regno di Sicilia (Montegufoni, Val di Pesa, 1310 - Napoli 1365). Consigliere di Roberto, re di Sicilia, e dei suoi successori, raggiunse un'enorme potenza politica ed economica.
Vita e attività
Da Firenze recatosi a Napoli, nel 1331, per dirigervi la succursale della compagnia bancaria della sua famiglia, fu dal re Roberto creato cavaliere e consigliere del nipote Luigi di Taranto, ...
Leggi Tutto
ACCIAIUOLI, Angelo
Arnaldo D'Addario
Nacque a Firenze il 1298 da Monte di Mannino. Entrato nell' Ordine domenicano tra il 1315 e il 1317, fece parte del convento di S. Maria Novella. L'8 giugno 1328 [...] (nel marzo 1344) per giustificare presso il papa l'espulsione del Brienne, quindi (1348) per accompagnarvi il siniscalco NiccolòAcciaiuoli e Luigi di Taranto, venuti a chiedere il favore papale contro Luigi di Ungheria, e, finalmente, nel 1351, per ...
Leggi Tutto
ACCIAIUOLI, Giovanni
Armando Petrucci
Nacque a Firenze nella prima metà del sec. XIV da Iacopo di Donato e da Bartolomea di Bindaccio. Suo padre, cugino e confidente del gran siniscalco NiccolòAcciaiuoli, [...] per più di un decennio il rappresentante di affari di Niccolò, al quale inviò un gran numero di lettere concernenti particolar modo questioni economiche e patrimoniali. Ma anche gli altri Acciaiuoli si servirono spesso di lui per i loro affari a ...
Leggi Tutto
BOCCACCIO, Giovanni
Letterio Di Francia
Benché negli autografi si denomini Iohannes Boccaccius de Certaldo civis, o più semplicemente Iohannes de Certaldo (in volgare, Giovanni di Boccaccio da Certaldo) [...] dei camerlenghi del Comune, poi rappresentava la Repubblica nei negoziati con la regina di Napoli, per trattare col siniscalco NiccolòAcciaiuoli la cessione della città di Prato; e infine, nel mese di dicembre, era inviato ambasciatore nel Tirolo al ...
Leggi Tutto
GIOVANNA I d'Angiò, regina di Napoli
Romolo CAGGESE
Figlia di Carlo duca di Calabria (morto il 9 novembre 1328) e di Maria di Valois, nacque nel 1326, quando al padre, unico figlio superstite di Roberto [...] , altro fratello di Roberto, la non meno abile e poco scrupolosa Caterina de Courtenay (da anni amica riamata di NiccolòAcciaiuoli), a tramare una tela di intrighi a corte, servendosi di Filippa la Catanese di cui parla il Boccaccio, governante ...
Leggi Tutto
PETRARCA, Francesco
Enrico Carrara
Nella gloria della poesia italiana è il secondo, dopo Dante e prima del Boccaccio, dei suoi grandi e venerati patriarchi; ma nella storia della formazione spirituale [...] Schiavoni, eppure attendeva ancora dal gran siniscalco Acciaiuoli l'adempimento della promessa di farlo chiamare presso dialoghi De vera sapientia, che non sono del P., ma di Niccolò Cusano, che vi utilizzò un dialogo del De remediis. Fu volgarizzato ...
Leggi Tutto
CLEMENTE IX, papa
Luciano Osbat
Giulio Rospigliosi nacque a Pistoia il 27 genn. 1600 da Girolamo e Maria Caterina Rospigliosi (Debitori e creditori di Girolamo di Milanese Rospigliosi e del figliuol [...] de La Tour, duca d'Albret), e alla vigilia della morte (Carlo Cerri, Lazzaro Pallavicino, Francesco Nerli, NiccolòAcciaiuoli, Buonaccorso Buonaccorsi, Emilio Altieri, Giovanni Bona): le scelte furono dettate dal nepotismo (per sé e per i propri ...
Leggi Tutto
Andrea di Cione (o Orcagna)
G. Kreytenberg
Pittore, scultore e architetto nato verosimilmente fra il 1315 e il 1320 e morto alla fine del 1368, attivo principalmente a Firenze e temporaneamente anche [...] Cornacchini) e una statua della Beata Umiltà in S. Michele a S. Salvi a Firenze. Anche per il monumento funerario di NiccolòAcciaiuoli (m. 1365) nella cappella di Tobia nella certosa del Galluzzo, presso Firenze, si è pensato a una paternità di A ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTE (Chiaromonte), Manfredi, conte di Modica
Salvatore Fodale
Figlio illegittimo di Giovanni (II) il Giovane (m. nel 1342), fu il terzo della famiglia con questo nome. In data imprecisata divenne [...] Federico. Sospettato di tradimento, verso la fine del 1361 fu privato dell'amministrazione di Messina, che venne assunta da NiccolòAcciaiuoli, e costretto a recarsi a Napoli per rinnovarvi l'omaggio ai sovrani. Nell'ottobre 1363 era ancora a Napoli ...
Leggi Tutto