Teologo, filosofo e scienziato (Cues, Treviri, 1400 o 1401 - Todi 1464). N. è la più compiuta personalità filosofica del sec. 15º. Egli aveva assimilato tutto il sapere del suo tempo e nel corso della [...] in urto con Sigismondo duca del Tirolo. Chiamato a Roma da Pio II come suo vicario generale (1459), partecipò all' solo per alterità, rinviando cioè a essa come a ciò che è altro da sé. Non per questo rinunciamo ad avere un'idea di Dio; ché ...
Leggi Tutto
NiccolodaCusa (o Nicola Cusano; lat. Nicolaus Cusanus; ted. Nikolaus Chrypffs o Krebs von Cues)
N. daCusa
1401
Nasce a Cues
1416
Si iscrive all’univ. di Heidelberg
1417-23
Studia all’univ. di [...] Padova
1425
S’immatricola all’univ. di Colonia per gli studi di filosofia e teologia; viene consacrato sacerdote
1432
Partecipa al Concilio di Basilea dove presenta il De concordantia catholica
1440
Pubblica ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ V papa
Raffaello Morghen
Tommaso Parentucelli, nato probabilmente a Sarzana il 15 novembre 1397. Addottoratosi in teologia all'università di Bologna, salì presto verso i più alti gradi della [...] di quella corrente dell'umanesimo che mirava a un profondo rinnovamento della Chiesa e della vita cristiana: il cardinale NiccolòdaCusa fu inviato, p. es., nei territori dell'impero per restaurare l'ordine e la disciplina ecclesiastica, sconvolti ...
Leggi Tutto
Umanista (Roma 1407 - ivi 1457). Di famiglia piacentina, studiò a Roma, dove il padre era avvocato concistoriale. Nel 1429 lasciò Roma per Pavia: qui insegnò eloquenza sino al 1431; due anni dopo, lo scandalo [...] con ragioni filologiche e storiche, la non autenticità (del resto già sostenuta daNiccolòdaCusa) del documento che avrebbe comprovato la donazione di territorio fatta da Costantino alla Chiesa, e quindi il diritto dei pontefici al potere temporale ...
Leggi Tutto
MEDIOEVO
Giorgio FALCO
Angelo MONTEVERDI
. Il concetto di Medioevo, cioè di un periodo storico compreso fra l'antichità e l'età contemporanea, nasce tra il Quattro e il Cinquecento nelle grandi [...] sa, nel quale s'incontra l'espressione media tempestas in questo significato è per l'appunto l'elogio di NiccolòdaCusa, composto nel 1469 da Giovanni dei Bussi, vescovo d'Aleria, e dopo d'allora espressioni analoghe: media aetas, media antiqu̇itas ...
Leggi Tutto
CHIESA (fr. église; sp. iglesia; ted. Kirche; ingl. church)
Mario NICCOLI
Alberto PINCHERLE
Giuseppe MESSINA
Umberto FRACASSINI
Guido ZUCCHINI
Arturo Carlo JEMOLO
Carlo CARASSAI
Giuseppe DE LUCA
Francesco [...] e per la contrapposizione di un antipapa a Sisto IV. In Germania i contrasti tra NiccolòdaCusa e il duca Sigismondo del Tirolo terminano in compromessi da cui non esce certo accresciuta l'autorità pontificia (1457-1464). Nella grande assemblea ...
Leggi Tutto
DEMOCRAZIA (gr. δημοκρατία, da δῆμος "popolo" e κρατέω "domino"; fr. démocratie; sp. democracía; ted. Dentokratie; ingl. democracy)
Mario Attilio LEVI
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Felice BATTAGLIA
La [...] di possibilità democratiche, che troviamo già in Manegold von Lautenbach e che maggiori sviluppi avrà in NiccolòdaCusa e nei politici conciliarî del Quattrocento.
Potenziali germi democratici possiamo rinvenire nei dottori del diritto romano ...
Leggi Tutto
MECCANICA (dal gr. μεχανιχή [ῦέχνη])
Roberto Marcolongo
Le scoperte e gli studî sulle antichissime civiltà assiro-babilonese ed egiziana, che ci hanno rivelato sorprendenti risultati matematici non totalmente [...] del Cinquecento e i primi del secolo successivo, della nuova dinamica, in pieno contrasto con quella aristotelica.
La teoria dell'impeto prende nuovo vigore con NiccolòdaCusa e. in Italia. con B. Telesio, con A. Piccolomini e con G. G. Scaligero ...
Leggi Tutto
FLUDD (o Flud), Robert (Robertus de Fluctibus)
Medico e filosofo inglese, nato nel 1574 a Milgate House (Kent), morto l'8 settembre 1637 a Londra. Dopo avere studiato medicina a Oxford e aver viaggiato [...] filosolo il F. subì fortemente l'influsso di NiccolòdaCusa e di Paracelso, insieme con quello del neoplatonismo speculazione filosofica e osservazione sperimentale, furono molto discusse da Keplero, Gassendi e Mersenne. La principali opera ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Francesco Fiorentino e Felice Tocco
Simonetta Bassi
«La maggiore felicità, a cui l’uomo possa arrivare, è di essere cittadino di uno Stato libero»: queste parole di Francesco Fiorentino descrivono perfettamente [...] p. 141) e il cui corifeo è Hegel. Ma vi è un’altra tradizione, che fa capo a Pitagora e attraverso NiccolòdaCusa giunge a Nicolas de Malebranche, Vico e Gioberti.
Si tratta di due strade diverse, la prima difficilmente recuperabile all’interno del ...
Leggi Tutto
costantiniano
agg. – Relativo a un personaggio di nome Costantino, e in partic. a Costantino il grande, imperatore romano dal 306 al 337: il periodo c., l’epoca c., l’età c.; donazione c., secondo quanto si credette fino a tutto il medioevo,...