DEGLIAGOSTINI, Niccolò. - Del D. non possiamo indicare con sicurezza né luogo né data di nascita. "Nicolaus de Augustinis venetus" [...] quinto nel 1514; del sesto nel 1524. Niccolò Zoppino pubblicò separatamente i tre libri rispettivamente nel e forse il quinto libro del DegliAgostini. E questo è una dato ... ...
Leggi Tutto
AGOSTININiccolòdegli. - Nato, sembra, a Venezia. Poeta facile, ma negletto, compose nei primi decennî del sec. XVI un'affrettata continuazione dell'Orlando Innamorato [...] in generale dal noto romanzo bretone. Bibl.: P. Verona, Per la biografia di NiccolòdegliAgostini, Firenze 1901; id., Studio sul poema "Lo innamoramento di Lancillotto e di ... ...
Leggi Tutto
BOIARDO, Matteo Maria. - Nacque, nel 1440 o nel 1441, da Giovanni Boiardo e da Lucia Strozzi, a Scandiano in quel di Reggio, [...] , Il poema cavalleresco, Milano 1905, pp. 5-47; O. Innamorato continuato da NiccolòdegliAgostini (Venezia 1506) e rifatto da F. Berni (Venezia 1541) e da Lodovico Domenichini ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro 1. Produzione e commercio del libro prima della stampa Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, e fra [...] per conto di Lucantonio Giunta nel 1497, per continuare con quelli di NiccolòdegliAgostini (1522) e di Ludovico Dolce (1553). Bodo Guthmüller individua significativi esempi dell ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Girolamo. - Appartenente al ramo "dalle Rose" della nobile famiglia veneziana, nacque da Antonio di Andrea e da Lucia di Bernardo Balbi prima [...] più ancora inediti, Girolamo Bologni, M. Antonio Casanova, G. Francesco Teoclito, NiccolòDegliAgostini (Li successi bellici, Venezia 1521, V, stanza 36). Baldassarre Castiglione ...
Leggi Tutto
GUAZZO (Guazzi), Marco. - Nacque a Padova fra il 1480 e il 1485 da padre mantovano e madre veneziana, "l'uno e l'altra di nobile famiglia", come egli [...] Libro terzo et ultimo del innamoramento di Lancillotto e Ginevra… di NiccolòDegliAgostini. La stesura del Belisardo ebbe inizio probabilmente qualche anno prima del costituirsi ...
Leggi Tutto
QUIRINI, Lauro. – Figlio di Pietro di Giorgio e di Franceschina Duodo, appartenne a quella [...] , edito da Ludwig Bertalot, identificabile col Tractatus perlepidus segnalato da NiccolòDegliAgostini e col Tractatus de invidia perché comincia nella forma dialogica alla ...
Leggi Tutto
FOSSA, Evangelista. - Nacque in data imprecisabile comunque nel terzo quarto del XV secolo, a Cremona, in una famiglia tra le più antiche e conosciute della città: [...] Padana, a cura di R. Bruscagli - A. Quondam, Modena 1992; M. Villoresi, NiccolòdegliAgostini, E. F., Cieco da Ferrara. Il romanzo cavalleresco fra innovazione e conservazione, in ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ dell’Arca. – Di famiglia dalmata, verosimilmente nacque tra il 1435 e il 1440 e visse i suoi primi anni tra Dalmazia e Puglia. Dai documenti e dalle cronache è variamente [...] dalla metà degli anni Ottanta 1469 i padri domenicani individuarono in Niccolò lo scultore adatto a realizzare 1985, n. 37, pp. 56-66; G. Agostini, N. d. A. Il Compianto sul Cristo ... ...
Leggi Tutto
NAPOLI (A. T., 27-28-29). - È il capoluogo della Campania e la città più importante del Mezzogiorno d'Italia, di cui fu per molti secoli capitale e di cui riassume anche oggi le aspirazioni [...] ; tali il veneziano Giovanni Paolo degliAgostini, il fiorentino Giovanni Battista di -12 e poi di nuovo dal 1745 al 1755; Niccolò Porpora, dal 1715 al 1722 e poi ancora nel 1760 ...
Leggi Tutto