NICCOLOdiGiovanniFiorentino
Josko Belamaric
Anne Markham Schulz
NICCOLÒdiGiovanniFiorentino. – Nacque nel 1418 circa, come si evince dalla dichiarazione alle decime (Markham Schulz, 1999, p. [...] del 1462 definisce «Tigula» il luogo di provenienza diNiccolò. Probabilmente si tratta di Tegolaia, località ora nota come Grassina, situata alla periferia di Firenze, dove un «NiccolòdiGiovannidi Lorenzo», di 42 anni, nel dicembre 1460 doveva ...
Leggi Tutto
LAURANA, Francesco
Renata Novak Klemencic
Il L. è documentato per la prima volta a Napoli il 17 luglio 1453, quando come "Francisco da Zara" insieme con altri maestri ricevette il pagamento per i lavori [...] cfr. Mariano, 2003, pp. 22 s.), che ormai vengono però ritenuti diNiccolòdiGiovanniFiorentino e della sua bottega (Fisković, 1960; A. Markham Schulz, NiccolòdiGiovanniFiorentino and Venetian sculpture of the early Renaissance, New York 1978, p ...
Leggi Tutto
RIZZO, Antonio
Matteo Ceriana
RIZZO, Antonio. – Nato intorno al 1430, è detto veronese da una fonte databile 1475 (Colacio, 1486, c.n.n.), mentre in più documenti (Lorenzi, 1868, p. 94, n. 202; Paoletti, [...] 1977; R. Munman, The last work of A. R., in Arte Lombarda, XLVII-XLVIII (1977), pp. 89-98; A. Markham Schulz, NiccolòdiGiovanniFiorentino and Venetian sculpture of the Early Renaissance, New York 1978, pp. 18-24; Ead., A. R. sculptor and architect ...
Leggi Tutto
STELLA, Paolo
Jan Bažant
Anne Markham Schulz
STELLA, Paolo. ‒ Pietro Paolo (meglio noto come Paolo) di Francesco Stella nacque fra il 1495 e il 1500 da una famiglia stabilitasi a Melide, sul lago di [...] . A Venezia, il motivo tipicamente fiorentino del sarcofago contenuto all’interno di un arcosolio si era visto in precedenza nella tomba di Vittore Cappello, realizzata da NiccolòdiGiovanniFiorentino nella chiesa di S. Elena. L’incrostazione della ...
Leggi Tutto
ALESSI, Andrea
Isa Belli Barsali
Architetto e scultore, figlio diNiccolò, nato a Durazzo circa il 1425. Il primo documento che lo riguardi è il contratto di discepolato: il 31 marzo 1435 il giovane [...] opifex MCCCCLXVII". A Traù, dove varie opere sono assegnate all'A. in collaborazione con NiccolòdiGiovannifiorentino, il 4 genn. 1468 s'impegnava, insieme con Niccolò, a costruire la cappella del beato Orsini nel duomo, che, ultimata nel 1472 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Milano
M. Gregori
Pittore di origine milanese, nato intorno al 1320, attivo in Lombardia e in Toscana nel secondo e terzo quarto del 14° secolo.Il pittore è menzionato da Vasari come G. [...] diNiccolòdi Pietro Gerini con il Battesimo di Cristo e santi (Londra, Nat. Gall.), a cui erano state impropriamente congiunte, le tavolette di Londra provenivano dall'abbazia di S. Giovanni storiche intorno ad alcune tavole fiorentine del '300 e ' ...
Leggi Tutto
MARCHIONNE di Coppo Stefani
Niccolò Rodolico
Cronista fiorentino, visse dal 1336 al 1385. Ebbe pubblici uffici nel comune, e fu tra gli ambasciatori all'imperatore Venceslao. La sua attività politica, [...] per quegli anni. Ma anche per il tempo precedente ha un certo valore, poiché si è servito di qualche fonte non usata da Giovanni Villani, e perché egli ha una visione più larga della vita e delle lotte del comune, pur non avendo i pregi artistici ...
Leggi Tutto
SALVEMINI, Giovanni Francesco. –
Niccolò Guicciardini
Nacque a Firenze il 15 gennaio 1709 da Giuseppe e da Maria Maddalena Braccesi. Il padre era giurista e ambasciatore in Firenze di Castiglion Fiorentino [...] che decadde il 29 gennaio 1737.
Negli anni dal 1732 al 1736 si può ipotizzare un contatto di Salvemini con la loggia massonica fiorentina. La loggia e suoi aderenti vennero duramente repressi dall’Inquisizione quando, nel 1736, Salvemini, per ragioni ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Leon Battista
Giovanni SEMPRINI
Valeria BENETTI
BRUNELLI
Vita e opere. - Poche famiglie registrano, nella storia delle vicende domestiche, personalità così spiccate come la famiglia degli [...] Manetti, Cosimo e Lorenzo de' Medici, NiccolòNiccoli, Carlo Marsuppini e il grande matematico Paolo atto i suoi sogni d'arte.
Per incarico diGiovanni Rucellai, ricco e munifico banchiere fiorentino, costruì il palazzo e la loggia Rucellai, ...
Leggi Tutto
MEDICI, Lorenzo de', detto il Magnifico
Giovanni Battista Picotti
Nacque il 1° gennaio 1449 (1448 stile fiorentino) da Piero di Cosimo de' Medici e da Lucrezia Tornabuoni. Dalla madre, donna colta e [...] ). E, se Firenze appoggia Niccolò Vitelli di Città di Castello nella resistenza contro il la città (1° giugno 1478) di staccare i Fiorentini da L.; ma quelli rispondono, a pagare le spese per il cardinalato diGiovanni. La riforma della moneta, che ...
Leggi Tutto