• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
23 risultati
Tutti i risultati
Arti visive [17]
Biografie [7]
Architettura e urbanistica [3]
Storia [1]

Niccolò di Ser Sozzo

Enciclopedia on line

Niccolò di Ser Sozzo Pittore e miniatore senese (notizie dal 1334 al 1363), cui è stato attribuito erroneamente il cognome Tegliacci. Firmò, con Luca di Tomé, il polittico con la Madonna in trono col Bambino e santi (a Luca [...] . Giovanni e Benedetto), datato 1362 (Siena, Pinacoteca). La sua personalità, che s'inserisce nella cerchia dei seguaci di Simone Martini e di Lippo Memmi, è stata ricostruita dalla critica con l'attribuzione, tra l'altro, del polittico dell'Assunta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SIMONE MARTINI – LIPPO MEMMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Niccolò di Ser Sozzo (3)
Mostra Tutti

SIENA

Enciclopedia Italiana (1936)

SIENA (A. T., 24-25-26 bis.) Attilio MORI Peleo BACCI Anna Maria CIARANFI Doro LEVI Giovanni CECCHINI Alfredo BONACCORSI Settimio CORTI Tammaro DE MARINIS Attilio MORI Aldo LUSINI Città della [...] forme d'arte. Uno dei più fini seguaci dei Lorenzetti fu certo il miniatore Niccolò di Ser Sozzo Tegliacci, del quale solo da poco è stata ricomposta l'attività di pittore; suo capolavoro è la grande miniatura del Caleffo dell'Assunta (circa 1334 ... Leggi Tutto
TAGS: LORENZO DI PIETRO DETTO IL VECCHIETTA – FRANCESCO DI GIORGIO MARTINI – NEROCCIO DI BARTOLOMEO LANDI – ACCADEMIA DEI FISIOCRITICI – ACCADEMIA DEGLI INTRONATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIENA (8)
Mostra Tutti

LORENZETTI, Pietro

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

LORENZETTI, Pietro C. De Benedictis Pittore senese, fratello dell'altrettanto celebre e prolifico Ambrogio, documentato dal 1306 - quando un Petruccio di Lorenzo viene pagato "per una dipintura nella [...] (Siena, Mus. dell'Opera della Metropolitana, 98-4), rimase fortemente influenzato dallo stile del maestro, come anche Niccolò di Ser Sozzo, prolifico miniatore e pittore.Problematica e non provata dallo stile la proposta (Il Gotico a Siena, 1982) che ... Leggi Tutto
TAGS: DUCCIO DI BUONINSEGNA – BUONAMICO BUFFALMACCO – NICCOLÒ DI SER SOZZO – AMBROGIO LORENZETTI – ADORAZIONE DEI MAGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LORENZETTI, Pietro (3)
Mostra Tutti

UMBRIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

UMBRIA P. Scarpellini Regione dell'Italia centrale, tra Toscana, Marche e Lazio, compresa nell'alto e medio bacino del Tevere e limitata verso E dalla catena appenninica. Storia e urbanistica I confini [...] più strettamente legata a Siena, in particolare con l'arte di Pietro e Ambrogio Lorenzetti (v.) e anche con miniatori come Niccolò di Ser Sozzo (Neri Lusanna, 1977; 1985). Un nutrito nucleo di opere è stato attribuito a Guido Palmerucci, citato in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: MAESTRO DI CITTÀ DI CASTELLO – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – ANGIOLA MARIA ROMANINI – DUCCIO DI BUONINSEGNA – MAESTRO DELLA CATTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UMBRIA (11)
Mostra Tutti

LIPPO MEMMI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

LIPPO MEMMI C. De Benedictis Pittore, figlio di Memmo di Filippuccio, L. è documentato dal 1317, anno in cui firmò la Maestà del palazzo del Popolo di San Gimignano, al 1347, quando acquistò una vigna [...] potenza emotiva. I riflessi dello stile avignonese di Simone Martini e la coincidenza dell'esecuzione di un importante complesso di corali miniati eseguiti per la collegiata da Niccolò di Ser Sozzo e aiuti, databile ai primi anni del quarto ... Leggi Tutto
TAGS: BARTOLOMEO DA SAN CONCORDIO – MAESTRO DI PALAZZO VENEZIA – ASSUNZIONE DELLA VERGINE – MEMMO DI FILIPPUCCIO – NICCOLÒ DI SER SOZZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIPPO MEMMI (2)
Mostra Tutti

BARTOLO di Fredi

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARTOLO di Fredi Enrico Castelnuovo Figlio di un maestro Fredi, pittore, nacque verso il 1330. Della sua vita si conoscono numerosi episodi grazie alle ricerche d'archivio dei padre Della Valle, del [...] Simone Martini e dei Lorenzetti in particolare, con qualche citazione dal Barna e contatti con Niccolò di ser Sozzo Tegliacci, il tutto interpretato con una certa secchezza del tratto e uno spiccato disinteresse verso la rappresentazione dello spazio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAESTRO DELLA MADONNA DI PALAZZO VENEZIA – NICCOLÒ DI BUONACCORSO – STRAGE DEGLI INNOCENTI – NICCOLÒ DI SER SOZZO – TADDEO DI BARTOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARTOLO di Fredi (3)
Mostra Tutti

LIPPO di Vanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LIPPO di Vanni (Vanni) Cristina Ranucci Non si conosce la data di nascita di questo pittore e miniatore nativo di Siena, il cui nome compare per la prima volta in una nota di pagamento del 14 ag. 1344, [...] , almeno in un primo tempo, attraverso il filtro di Niccolò di ser Sozzo, con il quale L. probabilmente collaborò attorno al 1340 alla decorazione di un complesso di codici destinati alla collegiata di San Gimignano (De Benedictis, 1976). Nel 1352, L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NICCOLÒ DI SER SOZZO – ORDINE DOMENICANO – PIETRO LORENZETTI – TOMMASO D'AQUINO – NATIONAL GALLERY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIPPO di Vanni (3)
Mostra Tutti

CECCARELLI, Naddo

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CECCARELLI, Naddo C. De Benedictis Pittore senese, allievo di Simone Martini, attivo nel secondo quarto del 14° secolo. C. è documentato esclusivamente da due opere firmate e datate: la Madonna con [...] metà del secolo e, a Siena, dagli esempi dei maggiori allievi di Simone, come dallo stile di Niccolò di ser Sozzo e di Ambrogio Lorenzetti. Infatti alcune opere assegnate a C. - l'Annunciata di Bruxelles (Coll. Stoclet) e quella già a New York (Kahn ... Leggi Tutto
TAGS: MAESTRO DELLA MADONNA DI PALAZZO VENEZIA – MAESTRO DEGLI ANGELI RIBELLI – NICCOLÒ DI SER SOZZO – AMBROGIO LORENZETTI – ADORAZIONE DEI MAGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CECCARELLI, Naddo (2)
Mostra Tutti

Luca di Tommè

Enciclopedia on line

Luca di Tommè Pittore (n. Siena 1330 circa - m. dopo il 1389). Influenzato da P. Lorenzetti e S. Martini, collaborò con Niccolò di Ser Sozzo Tegliacci; autore di molte opere, ricordiamo fra quelle datate: un polittico [...] nella Pinacoteca Comunale di Siena (1362); una Crocifissione nel Museo Nazionale di Pisa (1366); una tavola nel Museo Civico di Rieti (1370). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NICCOLÒ DI SER SOZZO – RIETI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Luca di Tommè (3)
Mostra Tutti

MINIATURA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MINIATURA M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] pittore e miniatore nel 1344 e 1345: a partire da questi anni il suo cammino è analogo o legato a quello di Niccolò di Ser Sozzo. Fra le sue opere si ricorda un graduale (Siena, Mus. dell'Opera della Metropolitana, 98-4), proveniente dallo Spedale ... Leggi Tutto
TAGS: MAESTRO DEL PARAMENTO DI NARBONA – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – DE ARTE VENANDI CUM AVIBUS – ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – SILVESTRO DEI GHERARDUCCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MINIATURA (5)
Mostra Tutti
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali