Piccinino, Niccolò. - Condottiero (Callisciana, Perugia , [...] , che assicurò a Filippo Maria la Valtellina; successivamente vinse i Pontifici di Niccolò da Tolentino a Castel Bolognese (1434), conquistando Bologna per il Ducato di Milano ... ...
Leggi Tutto
Piccinino, Iacopo. - Condottiero ( Perugia [...] 1423 - Napoli 1465), figlio di Niccolò. Ebbe il comando delle truppe milanesi nel 1450; caduta la repubblica ambrosiana, passò al servizio dei Veneziani, in guerra contro Francesco ... ...
Leggi Tutto
Piccinino, Francesco. - Condottiero (n. Perugia [...] - m. Milano 1449), figlio di Niccolò, servì a lungo i Visconti. Fu sconfitto due volte da Michele Attendolo, a Casalmaggiore (1446) e a Monte Brianza (1447); passò poi col fratello ... ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ della Stella (Nicolaus de Fortebracciis). – Nacque presumibilmente intorno agli ultimi anni del Trecento da Stella di Oddo, sorella del famoso condottiero Braccio [...] man mano incontrava sul suo cammino. Visconti fece venire nello Stato della Chiesa anche NiccolòPiccinino per combattere lo Sforza che nel frattempo Eugenio IV era riuscito a far ... ...
Leggi Tutto
ITALIA (A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis). Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello [...] e ha al soldo i migliori e più ambiziosi condottieri del tempo, Francesco Sforza e NiccolòPiccinino. Ora, questi due invadono le Marche e la Romagna. Ma il papa si allea con ...
Leggi Tutto
MICHELANGELO Buonarroti. - Nacque il 6 marzo 1475 a Caprese la cui podesteria, insieme con quella del vicino castello di Chiusi in Casentino, era allora tenuta [...] . Quasi a gara con Leonardo, che rappresentava l'episodio di Anghiari in cui NiccolòPiccinino aveva invano cercato di sorprendere l'esercito fiorentino, M. rappresentò un soggetto ...
Leggi Tutto
ZAMBECCARI, Bartolomeo. – Nacque quasi certamente a Bologna sullo scorcio del Trecento, da Carlo e da Caterina di Giacomo di Niccolò drappiere. [...] più tardi (8 marzo) fu tra i sei membri dell’oligarchia cittadina aggiunti da NiccolòPiccinino (dal quale l’abate aveva in precedenza ottenuto gli introiti della torre del Verga ... ...
Leggi Tutto
STREGHI (Dello Strego), Alessandro. – Nacque a Lucca da Giovanni, di professione notaio, in una data che non conosciamo ma che cade tra la fine del [...] offre il suo libro alla Madonna) e nei primi cantari si rimanda già ai fatti riguardanti NiccolòPiccinino che l’autore si propone di cantare (Cronache, IV, 58, e V, 42, 43, 45, 50 ...
Leggi Tutto
Filippo Marìa Visconti duca di Milano. [...] lo stato paterno, servendosi dell'aiuto di famosi capitani di ventura come NiccolòPiccinino, Francesco Sforza , Francesco Bussone detto il Carmagnola. F. M., ottenuta mediante un ...
Leggi Tutto
Francésco I Sforza duca di Milano. [...] lui, spingendolo alla conquista dell'Abruzzo contro Alfonso d'Aragona, mentre incaricava NiccolòPiccinino di invadere le Marche. Lo Sforza però riuscì a risolvere la situazione a ...
Leggi Tutto
affoltare v. tr. e intr. pron. [der. di folto] (io affólto, ecc.), ant. o letter. – Riunire in folto numero, ammassare, addensare: Niccolò Piccinino affoltò tutti i suoi (N. Capponi). Intr. pron., serrarsi ...