Tommasèo ‹-ʃ-›, Niccolò. - Scrittore ( Sebenico 1802 - Firenze 1874). Nato in una famiglia di commercianti italiani, compiuti i primi studî nel seminario di Spalato, nel 1817 si trasferì per gli studî di legge a Padova , dove conobbe A. Rosmini. Nell'ambiente padovano, dopo il conseguimento della ...
Leggi Tutto
NiccolòTommaseo: Opere – Introduzione Uomo inamabile, polemico, pieno di contraddizioni, incapace di raccogliere in unità la propria vita [...] uscir di sé. Alle pene e alle difficoltà d’una particolare generazione romantica NiccolòTommaseo pagò, di fatto, lungo tributo. Tributo volontario e tenace nonostante il distacco ... ...
Leggi Tutto
Italia Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data [...] da Leone IX a Stefano IX, a Niccolò II, sempre sotto la spinta dell’instancabile narrativa, personalità notevole dell’epoca è quella di Tommaseo, che con Fede e bellezza (1840) dà ...
Leggi Tutto
Venezia Comune del Veneto (415,9 km2 con 261.362 ab. al censimento del 2011, divenuti 260.520 secondo rilevamenti ISTAT del 2019, detti [...] agitazioni popolari portarono alla liberazione di N. Tommaseo, D. Manin e altri detenuti politici. in quello di Castello. Nel 1451 Niccolò V., sopprimendo il patriarcato di Grado e ...
Leggi Tutto
DANTE ALIGHIERI. - La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata [...] commentatori meglio rispondenti ai bisogni del tempo (Giosafatte Biagioli, Paolo Costa, NiccolòTommaseo, Brunone Bianchi, Pietro Fraticelli, R. Andreoli, G. B. Giuliani); ma si ...
Leggi Tutto
Manzoni, Alessandro 1. Vita e opere Alessandro Manzoni nacque a Milano nel 1785 dalla figlia di Cesare Beccaria, Giulia, moglie presto separata del ricco possidente [...] come uso vivente e sincronico si precisa ancora in due minute di una lettera a Niccolò ➔ Tommaseo (1830), in cui lo scrittore giustifica la scelta del toscano vivo, la lingua più ...
Leggi Tutto
Archivi e biblioteche 1. «Non è ancora tutta morta la regina dell’Adriatico, ma dorme» La guida alla città di Venezia, appositamente predisposta quale accoglienza [...] democrazia. Così un decreto del 28 maggio 1848 a firma di Daniele Manin e NiccolòTommaseo aveva proclamato l’apertura dei pubblici archivi «alle indagini d’ogni persona di probità ...
Leggi Tutto
L’istruzione pubblica tra primo Ottocento e primo Novecento: le scuole elementari Anche [...] dei maestri all’arbitrio delle amministrazioni locali(82). Anche l’associazione magistrale cattolica «NiccolòTommaseo», sorta pochi anni più tardi dell’U.M.N. e la cui sezione ...
Leggi Tutto
Figure, fatti e percorsi di emancipazione femminile (1797-1880) [...] grandissimo bisogno». Cit. in P. Brunello, Voci per un dizionario, p. 83. 78. NiccolòTommaseo, La donna. Scritti vari editi ed inediti, Milano 1868. Per un’analisi del pensiero di ...
Leggi Tutto
Tra medicina e cultura al tempo della Restaurazione: la figura di Paolo Zannini medico e letterato [...] , in Dizionario Biografico degli Italiani, XX, Roma 1977, pp. 730-734. Su Tommaseo v. Guido Bezzola, NiccolòTommaseo e la cultura veneta, in AA.VV., Storia della cultura veneta, 6 ...
Leggi Tutto