Dottrina che si caratterizza per la totale negazione dei valori e dei significati elaborati dai diversi sistemi filosofici.
Il n. nella filosofia tedesca
Il termine (nella forma ted. Nihilismus) comparve [...] ‘materia’ (come diceva il titolo di un famoso libro di L. Büchner, divenuto una sorta di Vangelo per i giovani nichilisti) deve essere relegato nel campo di un ‘romanticismo’ sterile, sorpassato e perfino ridicolo. Si accentuava così anche nel campo ...
Leggi Tutto
anarco-nichilista
s. m. e f. Chi si richiama alla negazione radicale di tutti i valori della società, all’interno di gruppi e movimenti di ispirazione anarchica.
• Il perdente radicale viene di lontano, [...] Un documento che sembra volere anticipare una nuova fase della strategia della Fai-Fri, rete «Internazionale nera» tessuta da sedicenti anarco-nichilisti. (Sicilia, 13 aprile 2014, p. 7, I Fatti).
- Composto dal confisso anarco- aggiunto al s. m. e f ...
Leggi Tutto
Tommaso Landolfi è uno degli autori più interessanti e più anomali del Novecento. Il suo stile è caratterizzato da mistioni di registro, che mostrano da una parte la passione per una lingua letterariamente accurata e ai limiti del compiacimento, dal ...
Leggi Tutto
Scrittore albanese (Gillombaç, Corizza, 1914 - Tirana 1989). Dopo alcune novelle d'esordio pubblicò il romanzo d'ispirazione nichilista Pse? ("Perché?", 1935). Nel dopoguerra la sua narrativa s'ispirò [...] al realismo socialista, come in Afërdita ("Aurora", 1944) e Afërdita përsëri në fshat ("Il ritorno di Aurora nel villaggio", 1955). Con il romanzo Zgjimi ("Il risveglio", 1973) iniziò un ciclo sul Risorgimento ...
Leggi Tutto
Piperno, Alessandro
Pipèrno, Alessandro. – Scrittore (n. Roma 1972). Si è laureato in letteratura francese all’Università di Roma Tor Vergata dove dal 2008 è ricercatore nella stessa disciplina. Nel [...] Pontecorvo, che nel secondo volume del dittico giunge all’espiazione grazie a una spiegazione assolutoria. Il demone nichilista del rifiuto della realtà e del rifugio intellettuale, altra tematica ritornante, costituisce il centro del saggio Il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Armando Bisogno
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La riflessione di Montaigne sul concetto di “vincolo”, quale modo filosofico e percorso [...] una pratica filosofica di interrogazione continua.
L’interrogazione mostra non solo il fondo essenzialmente dogmatico dello scetticismo nichilista ma anche del pirronismo (II, 12). L’adozione di tali complesse coordinate conduce l’impegno montaignano ...
Leggi Tutto
Moody, Rick
Moody, Rick (propr. Hiram Frederick Moody III). ‒ Scrittore statunitense (n. New York 1961). Laureato alla Brown University di Providence (RI), specializzato in scrittura creativa alla Columbia [...] , ha esordito nel 1991 con Garden state (trad. it. Cercasi batterista, chiamare Alice, 2006), romanzo sulla rabbia e il degrado nichilista di un gruppo di giovani in un sobborgo del New Jersey. Con i successivi The ice storm (1994; trad. it. 2003 ...
Leggi Tutto
Scrittore scozzese (n. Edimburgo 1958). Si è affermato come il più importante autore della cosiddetta chemical generation con il suo romanzo d'esordio, Trainspotting (1993; trad. it. 1996), storia di un [...] con caustica ironia. Impietoso ma non moralista osservatore di realtà sociali degradate, portavoce di una generazione sfiduciata e nichilista, ha poi pubblicato, perfezionando l'originale realismo linguistico che lo ha fatto paragonare a L. F. Céline ...
Leggi Tutto
Genere di musica rock. Nato negli anni 1980, è fortemente legato all’hard rock degli anni 1970, di cui esaspera le sonorità e le tematiche, incorporando anche alcuni elementi del punk rock. Si caratterizza [...] ossessivi e per una vocalità urlata; nei testi e nei riferimenti iconografici e simbolici esibisce una poetica nichilista, con risvolti satanici, che attinge largamente alle sottoculture metropolitane. Tra i gruppi che hanno maggiormente contribuito ...
Leggi Tutto
Ellroy, James (propr. Lee Earle Ellroy)
Ellroy, James (propr. Lee Earle Ellroy). – Scrittore statunitense (n. Los Angeles 1948). Segnato nell'infanzia dall'omicidio a sfondo sessuale della madre, che [...] e all'abuso di droghe e alcool: esperienze che sostanzieranno il carattere dei suoi personaggi, mossi da una morale controversa e nichilista. Dopo l'esordio nel 1981 con Brown's requiem (trad. it. 1995) e una serie di romanzi caratterizzati dalla ...
Leggi Tutto
nichilista
(non com. nihilista) s. m. e f. [dal fr. nihiliste, der. del lat. nihil «niente», attestato in Francia prima di nihilisme] (pl. m. -i). – Seguace, fautore del nichilismo, o delle concezioni e degli atteggiamenti che furono proprî...
nichil
‹nìkil›. – Grafia mediev. del lat. nihil «niente», corrispondente alla pronuncia del tempo (come michi per mihi «a me»). È anche la forma a cui si ricorre per la formazione di derivati (v. nichilismo, nichilità, e cfr. annichilare).