ORTEGA y GASSET, José. - Scrittore spagnolo, nato a Madrid il 9 maggio 1883. La sua educazione spirituale si [...] in Germania, dove si educò al neokantismo. Tornato in patria, successe nel 1910 a NicolásSalmerón nella cattedra di metafisica dell'università di Madrid. Nella forma sempre più in ...
Leggi Tutto
Salmerón y Alonso ‹... alònso›, Nicolás. - Filosofo e uomo politico ( Alhama la Seca, Almería , 1838 - Pau 1908). Docente nell'univ. di Oviedo (1863) e poi di Madrid (1866), eclettico quanto a pensiero filosofico, militò nel partito democratico. Con la rivoluzione del 1868, fu membro della giunta ...
Leggi Tutto
SPAGNA (España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43). Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia [...] sia nei Desengaños del teatro español di Nicolás Fernández de Moratín, sia negli scritti fu pure la dottrina di Castelar e di Salmerón, coincide sulla fine del secolo con un ...
Leggi Tutto
MARCELLO II, papa. - Marcello Cervini nacque il 6 maggio 1501 a Montefano, presso Macerata, da Ricciardo, appaltatore delle imposte nella Marca d'Ancona, e da Cassandra Benci. Trascorse [...] a Bologna e a Roma con il cardinale Nicolas Perrenot de Granvelle e il rappresentante diplomatico imperiale i gesuiti Diego Laínez e Alfonso Salmerón di enucleare, dagli scritti dei ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI, Giacomo. - Nato intorno al 1498 da una famiglia romana di accademici, si laureò in medicina alla Sapienza di Roma, dove insegnò filosofia, sicuramente [...] scritto era "peraltro un plagio del parere del Salmeron, astiosamente rivolto contro il Seripando" (Firpo - procuratore a Carlo V e al cardinale Nicolas Granvelle; l'urto tra i due ...
Leggi Tutto
MUSSO, Cornelio. – Nacque a Piacenza il 16 aprile 1511 da Francesco Maria de’ Mussi, detto Cervato, nobile piacentino, e da Cornelia Volpi (de’ Volpe) Landi, anch’essa [...] e una visita pastorale. Nel periodo 1564-66 si rivolse ai gesuiti Nicolás Bobadilla e Alfonso Salmerón per fondare un collegio a Bitonto; in alternativa, offrì alla Compagnia di ...
Leggi Tutto
gesuiti I g. occupano un ruolo di punta nell’antimachiavellismo (→) cattolico. Kaspar Schoppe, nella Machiavellicorum pars posterior, narra un episodio emblematico: i gesuiti [...] di Borgia (1592), di Laynez e di Alfonso Salmerón (1594), precedute nel 1588, ancora a Madrid y conservar sus estados contra lo que Nicolás Maquiavelo y los políticos de este tiempo ...
Leggi Tutto