NICCOLÒ (Nicolò) diLiberatore, detto l’Alunno o Niccolò Alunno o Niccolò da Foligno
Mauro Minardi
Si ignora la data di nascita di questo pittore, originario di Foligno, figlio diLiberatoredi Giacomo [...] (1795-96) a ritenere Niccolò diLiberatore una personalità distinta, è il frutto di un fraintendimento della firma apposta sulla predella (Parigi, Musée du Louvre) del polittico già nella chiesa di S. Nicolò a Foligno: «Nicholaus alumnus / Fulginiae ...
Leggi Tutto
GIULIANA Falconieri (Giuliana da Firenze), santa
Franco Andrea Dal Pino
La sua presunta nascita è stata posta a Firenze intorno al 1271; e G. è stata detta "capo", o anche fondatrice, delle suore serve [...] al beato Filippo e ambedue senza nome e con aureola, della Madonna del manto di Giovanni di Paolo a Siena del 1431 e del gonfalone dell'Annunziata diNicolòLiberatore detto l'Alunno a Perugia del 1466, sia da identificarsi con la stessa Giovanna ...
Leggi Tutto
PERUGIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Carlo PIETRANGELI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Giovanni F. CECCHINI
Tammaro DE MARINIS
Città dell'Umbria, [...] il rinnovamento della pittura, anche sotto altre influenze, vi è evidente nei dipinti di Giovanni Boccati da Camerino, diNicolòdiLiberatore da Foligno, di Matteo da Gualdo e soprattutto in quelli dei due maggiori e più caratteristici maestri ...
Leggi Tutto
ASSISI (A. T., 24-25-26)
Riccardo RICCARDI
Fortunate PINTOR
Camillo CRIVELLI
Goffredo BENDINELLI
Giustiniano Degli Azzi-Vitelleschi
Città dell'Umbria, costruita a 424 m. s. m. (chiesa di S. Francesco) [...] arte derivata dai camerinesi; Pierantonio Mezzastris da Foligno (v.), seguace assai personale del Gozzoli, e più di tutti NicolòdiLiberatore, detto l'Alunno (v.), il più espressivo ed energico dei quattrocentisti umbri. L'oratorio dei Pellegrini ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Corraduccio
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, probabilmente originario di Foligno, documentato a partire dal 1404 e fino al 1437.
Citato nelle fonti (Scarpellini, [...] possa essere morto intorno a quella data (ibid., p. 23).
Pietro Mazzaforte e suo genero, NicolòdiLiberatore detto l'Alunno, perpetuarono e rinnovarono l'arte di G. ben oltre la seconda metà del Quattrocento (Galassi, 1994).
Fonti e Bibl.: A. Rossi ...
Leggi Tutto
MEZZASTRIS, Pierantonio. –
Luca Bortolotti
Erede di una genia di pittori (il bisnonno Matteolo risulta svolgere tale attività in un documento del 1382), il M. nacque presumibilmente a Foligno nella [...] I, Milano 1989, pp. 225-228; Pittura a Foligno 1439-1501, a cura di B. Toscano, Foligno 2000, ad ind.; Nicolaus Pictor. NicolòdiLiberatore detto l’Alunno (catal.), a cura di G. Benazzi - E. Lunghi, Foligno 2004, ad ind.; F. Todini, Niccolò Alunno e ...
Leggi Tutto
ANTONIO di Agostino di ser Giovanni, detto Antonio da Fabriano
Federico Zeri
Pittore, noto per tre dipinti firmati (un San Gerolamo nella Galleria Walters di Baltimora, del 1451; un Crocefisso del 1452 [...] può riferire un tabernacolo, firmato "M. Antonius pictor me fecit" nella cattedrale di Fabriano. Il suo influsso si avverte in Francesco di Gentile, e, entro certi limiti, in NicolòdiLiberatore da Foligno.
Bibl.: L. Serra, L'Arte nelle Marche, Roma ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia
Francesca Baffi
Frances Pinnock
Rita Dolce
Antonio Invernizzi
Roberta Venco Ricciardi
Carlo Lippolis
Hartmut Kühne
Gian Maria Di Nocera
Roger [...] colpite dal gran re si librano liberamente creando una straordinaria suggestione di lirico realismo.
Bibliografia
A.H. -1600 a.C., Milano 2000, pp. 72, 111-12.
Tell khuera
diNicolò Marchetti
T.K. è situato poco a sud del confine turco in territorio ...
Leggi Tutto
ARGENTINA, Repubblica (A. T., 159-160-161)
Gioacchino SERA
Lamberti SORRENTINO
Juan P. RAMOS
Ricardo ROJAS
José OJEDA
Jose' L. PAGANO
Achille ARDIGO'
Emilio MALESANI
Juan KEIDEL
Vittorio Novarese
J. [...] , rappresentato da Adolfo Alsina. Il nuovo presidente Nicola Avellaneda (1874) poté governare con relativa tranquillità, 1813), e Varela, autore delle Odas sulle campagne liberatricidi San Martín. I principali tribuni e prosatori della rivoluzione ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I Sforza, duca di Milano
Ettore Verga
Nacque il 23 luglio 1401 da Muzio Attendolo Sforza e da Lucia sua concubina, in San Miniato. Affidato a Niccolò d'Este, ed educato a Ferrara nella prima [...] in Lombardia e si manteneva tuttora fedele ai Veneziani. Frattanto Nicolò V, successo ad Eugenio, amico della pace, fece passi del novello duca, fu la repubblica, in questo tempo libera, di Genova, guerreggiata da Alfonso d'Aragona d'accordo coi ...
Leggi Tutto
iperoggetto s. m. Oggetto o evento le cui enormi dimensioni spaziali e temporali, congiunte alla pluralità di forme con cui si manifesta, lo rendono non direttamente esperibile come unicità concreta (l’esempio tipico è il riscaldamento globale...
vestimentario
agg. Relativo all’abbigliamento e al modo di vestire. ♦ Dice, «non m’è rimasta più una breccola, ’sto postNatale». Perfetto, pare che il giochino di stagione sia il «cosa-si riesce-a-comprare-con-il minimo»: un deca o molto meno;...