Niccolò da Cusa (o NicòlaCusano; lat. Nicolaus Cusanus; ted. Nikolaus Chrypffs o Krebs von Cues). - Teologo, filosofo e scienziato (Cues, Treviri, 1400 o 1401 - Todi 1464). N. è la più compiuta personalità filosofica del sec. 15º. Egli aveva assimilato tutto il sapere del suo tempo e nel corso ...
Leggi Tutto
biblioteca Raccolta di libri per uso di lettura e di studio e anche il luogo stesso (sala o edificio) dove si conservano. L’utilizzo ottimale degli spazi per la conservazione, [...] il cardinale Bessarione (dalla cui libreria ha origine la B. Marciana di Venezia ), NicolaCusano. A seguito della invenzione della stampa si crearono i grandi complessi librari ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero – Diritto (2012)
Lorenzo Valla Lorenzo Valla, benché non sia giurista, può a ragione considerarsi come l’umanista che per primo ha [...] sotto il pontificato di Niccolò V si trasferisce a Roma per i buoni uffici di NicolaCusano e del cardinale Bessarione e diviene scrittore apostolico (1448). In polemica aperta con ...
Leggi Tutto
Pio II papa. - Enea [...] il duca Sigismondo del Tirolo per le violenze contro il vescovo di Bressanone , NicolaCusano. Cercò in ogni modo di organizzare una crociata contro i Turchi per la riconquista ...
Leggi Tutto
Rinascimento Periodo di storia della civiltà che ebbe inizio in Italia con caratteristiche già abbastanza precise intorno alla [...] ne porta le tracce. È nella scia di quel platonismo che le opere speculative di NicolaCusano si combinano con le più estrose visioni dei Fiorentini, e ne esce una metafisica dell ...
Leggi Tutto
ragione economia Per il rapporto secondo il quale due beni si scambiano tra loro ➔ ragione [...] intuitiva propria dell’intellectus. Nell’età moderna tale valutazione si inverte. Già NicolaCusano vedeva nella ratio la superiore attività conoscitiva, che giunge a conciliare le ...
Leggi Tutto
negazione Espressione con cui si nega, contrario di affermazione. filosofia Il latino negatio [...] più noto nello Pseudo-Dionigi l’Areopagita (inizi del 6° sec.), che esercitò grande influsso sul pensiero orientale e occidentale, per es. su Maestro Eckhart e su NicolaCusano. ...
Leggi Tutto
monade In filosofia, termine usato per la prima volta dai pitagorici per indicare i primi elementi, matematici, dell’universo. Platone [...] il loro carattere di unità indipendenti. Nel Rinascimento, il termine tornò in uso con NicolaCusano e, soprattutto, con G. Bruno che con esso indicò le particelle minime, animate ...
Leggi Tutto
PURBACH (o Peurbach o anche Burbach), Georg. - Astronomo austriaco, nato a Peurbach (donde il nome) il 30 maggio [...] in Italia e si legò di amicizia a Ferrara con G. Bianchini, a Roma col cardinale NicolaCusano. Visitò le università di Bologna, di Ferrara, di Padova; e a Ferrara tenne alcune ...
Leggi Tutto
CATECHISMO. - È vocabolo derivato da quello più antico Catechesi, come anche il suo concetto è uno sviluppo dell'antica catechesi. Ambedue i nomi derivano dal verbo κατηχέω, [...] quello del gesuita Girolamo de Ripalda; nel 1627 la Christliche Zuchtschule del gesuita NicolaCusano; verso questo tempo, Il fanciullo cristiano condotto all'amore di Dio e che ...
Leggi Tutto
docta ignorantia ‹... in’orànzia› (lat. «dotta ignoranza»). – Espressione che risale a s. Agostino, ma resa celebre dall’opera De docta ignorantia di Nicolò Cusano (1401-1464), la quale indica la posizione ...