Orafo e scultore (n. fine sec. 14º - m. poco prima del 1462), il più importante orafo abruzzese del secolo, forse di cognome Gallucci. Le sue prime opere (ostensorio di Francavilla a Mare, 1413; ostensorio [...] al gotico fiorito veneziano. Ma ben presto subì l'influsso dell'arte toscana, specialmente di L. Ghiberti (croci di Guardiagrele, 1431; L'Aquila, 1434; e Monticchio, 1436; soprattutto, paliotto della cattedrale di Teramo, 1433-48). Unico dipinto noto ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Chieti (23 km2 con 24.043 ab. nel 2008). Originata su un breve rilievo litoraneo, si è estesa lungo la costa adriatica, tra le foci dei fiumi Pescara e Foro. Accanto all’agricoltura [...] .
È stata interamente ricostruita dopo le devastazioni della Seconda guerra mondiale; meritano interesse la chiesa parrocchiale (L. Quaroni, 1956), che conserva una croce di NicoladaGuardiagrele (1413), e il convento di S. Francesco di Paola. ...
Leggi Tutto
ABRUZZO
Piergiorgio Landini
Franca Parise Badoni
Serenella Rolfi
Alessandro Del Bufalo
Alessandro Del Bufalo
(I, p. 126; App. II, I, p.3; III, I, p. 3; IV, I, p. 7)
Popolazione. − Al censimento [...] L'uso del sepolcreto si estende fino al 6°-5° sec., come dimostrano, da un lato, la spada di ferro con elsa a croce e fodero della tomba Palena: castello. Guardiagrele: S. Maria Maggiore, palazzo Vito Colonna, convento S. Nicola Greco. Teramo: ...
Leggi Tutto
ARGENTO (fr. argent; sp. plata; ted. Silber; ingl. silver)
Filippo ROSSI
M.
Luigi BRUGNATELLI M
L.
M.
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Goffredo BENDINELLI
Francesco COGNASSO
È il noto [...] , lasciandovi non soltanto innumerevoli croci processionali ma un lavoro monumentale come l'altare di NicoladaGuardiagrele nel duomo di Teramo. La Francia ci dà in quel tempo prodotti di un'arte aulica, realistica ma fastosa, ricchi di smalti ...
Leggi Tutto
TERAMO (A.T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Ignazio Carlo GAVINI
Arturo SOLARI
Roberto ALMAGIA
*
Città dell'Abruzzo, sul versante del Mare Adriatico, dal quale dista in linea d'aria circa 30 km. [...] Urbe (1332), ultimo rappresentante della bottega di Cosma di Pietro Mellini.
Nella cattedrale è soprattutto da ricordare il grande paliotto argenteo di NicoladaGuardiagrele (1448); nella chiesa di S. Agostino il polittico di Iacobello del Fiore.
Le ...
Leggi Tutto
LANCIANO (A. T., 24-25-26)
Arturo SOLARI
Cesare RIVERA
Roberto ALMAGIA *
Città dell'Abruzzo (provincia di Chieti), situata su un pianoro inclinato da sud a nord (285-250 m.), limitato a est dal Fosso [...] conserva tre reliquiarî (uno dei quali firmato e datato: Nic. di Ant. di Pantaleone da Francavilla, 1445), due croci di cui una si attribuisce a NicoladaGuardiagrele, che si ritiene pure autore del busto d'argento di S. Simone nella cappella della ...
Leggi Tutto
AQUILA (III, p. 789)
Enzo CARLI
Con delibera podestarile del 21 aprile 1937, la città ha riassunto la denominazione di L'Aquila.
Dal 1927 si è iniziato per la città un notevole rinnovamento edilizio, [...] Damini, che lasciò numerosissimi dipinti datati e firmati in quasi tutte le chiese di Aquila.
La croce processionale di NicoladaGuardiagrele non si trova più nel tesoro del duomo (p. 791) ma nel museo diocesano, recentemente costituito.
Bibl.: Per ...
Leggi Tutto
SULMONA
I. Carlettini
(lat. Sulmo; Solmona nei docc. medievali)
Città dell'Abruzzo (prov. Aquila), collocata su un pianoro al margine meridionale della valle Peligna, in uno snodo vitale delle comunicazioni [...] storia patria 73, 1983, pp. 317-327; S. Romano, La scuola di Sulmona fra Tre e Quattrocento e gli inizi di NicoladaGuardiagrele, Annali della Scuola normale superiore di Pisa. Classe di lettere e filosofia, s. III, 14, 1984, pp. 715-732; id., Fatti ...
Leggi Tutto
L’arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose per farne gioielli, oggetti d’ornamento, d’arredamento o di culto.
Tecniche di lavorazione
I metalli che sono impiegati nella fabbricazione degli [...] del Reno; alla fine del secolo in ambiente mosano si afferma Nicola di Verdun (reliquiario di Maria, 1205, Tournai, cattedrale). In tipo di croce da altare o processionale si diffonde specie in Abruzzo, dove è attivo NicoladaGuardiagrele (croce del ...
Leggi Tutto
Anatomia
S. dentario Tessuto che ricopre la corona del dente come un cappuccio; negli organismi superiori, è il tessuto più duro e più mineralizzato. Deriva dagli ameloblasti dell’organo dello s., formazione [...] Assisi, Tesoro di S. Francesco; Ugolino di Vieri, reliquiario del Sacro corporale, 1337-38, Orvieto, duomo; NicoladaGuardiagrele, croce astile, 1434, L’Aquila, cattedrale, ecc.). Al traslucido su bassorilievo si affianca la parziale applicazione di ...
Leggi Tutto