Fabrizi, Nicola. - Patriota e uomo politico ( Modena 1804 - Roma 1885). Arrestato il 3 febbr. 1831 con i fratelli Luigi (1812-1865) e Paolo (1805-1859) per la sua partecipazione alla congiura di Ciro Menotti , fu liberato due giorni dopo, mentre la rivoluzione trionfava a Modena, e divenne capitano ...
Leggi Tutto
FABRIZI, Paolo. - Nacque a Modena il 15 sett. 1805 da Ambrogio, avvocato, e da Barbara Piretti, di famiglia comitale ferrarese; dopo i primi studi nel locale collegio [...] 'Archivio del Museo centrale del Risorgimento: in proposito cfr. E. Morelli, L'archivio di NicolaFabrizi, in Rass. stor. d. Risorg., XXV (1938), pp. 533 ss., e Id., Italiani in ... ...
Leggi Tutto
FABRIZI, Luigi. - Nacque a Modena il 3 febbr. 1812, ultimo di quattro figli, da Ambrogio, avvocato, e da Barbara Piretti. Gli studi, attestati da un certificato [...] la parte non confluita nell'Arch. centr. dello Stato, cfr. E. Morelli, L'archivio di NicolaFabrizi, in Rass. stor. del Risorg., XXV (1938), pp. 553 ss., e Id., Italiani in Corsica ... ...
Leggi Tutto
ZAMBECCARI, Livio. – Nacque a Bologna il 30 giugno 1802, figlio del conte Francesco (v. la voce in questo Dizionario) e di Diamante Negrini. Il padre fu [...] contatto con i gruppi radicali, mazziniani e carbonari, appoggiando i progetti sovversivi di NicolaFabrizi; questi, pur in disaccordo con lo stesso Mazzini, gli affidò un ruolo di ...
Leggi Tutto
ZACCHERONI, Giuseppe. – Nacque a Imola il 20 ottobre 1800 da Stefano e da Maria Costa, in una famiglia di umile condizione sociale. Svolse l’istruzione [...] nell’Archivio del Museo centrale del Risorgimento di Roma, per lo più lettere dirette a NicolaFabrizi nel periodo dell’esilio in Francia (1838-1845). Presso l’Archivio di Stato di ...
Leggi Tutto
Bandièra, Attilio ed Emilio. - Patrioti (Venezia, [...] , incuranti del divieto di Mazzini e di N. Fabrizi , si imbarcarono a Corfù con pochi compagni, tra i quali Nicola Ricciotti , Domenico Moro , Anacarsi Nardi , Giovanni Venerucci ...
Leggi Tutto
RIBOTTI di MOLIERES, Ignazio. - Patriota e generale, nato a Nizza il 19 novembre 1809, morto a Brigne nel 1865. Destinato alla carriera militare, [...] , poi in quella di Spagna col grado di capitano. Si trovava a Valenza, quando NicolaFabrizi lo scelse a capitanare il moto italiano del 1843. Percorse la Sicilia e l'Italia ...
Leggi Tutto
SAPRI (A. T., 27-28-29). - Paese della provincia di Salerno, da cui dista 164 km., situato nel Golfo di Policastro. Ha case di bell'aspetto e vie dritte, ma strette; il territorio, in [...] . Coloro che la vollero e prepararono furono relativamente pochi, il Mazzini, NicolaFabrizi, Giuseppe Fanelli, Carlo Pisacane, Giovanni Nicotera; quelli che vi morirono qualche ...
Leggi Tutto
MIGNOGNA, Nicola. - Patriota, nato a Taranto il 28 dicembre 1808, morto a Giugliano in Campania il 31 gennaio 1870. Studiò nel seminario di Taranto e poi legge [...] recò a Genova, dove continuò a cospirare, tenendosi in relazione con il Mazzini e con il Fabrizi. Nel 1860 si unì ai Mille, nella compagnia Cairoli, fino a Palermo. Di là tornò a ... ...
Leggi Tutto
Fanti, Manfredo Militare (Carpi 1808 - Firenze 1865). Studiò matematica a Modena, dove si laureò nel 1830. L’anno successivo partecipò al tentativo insurrezionale organizzato da Ciro Menotti e, [...] già operavano i fratelli Giovanni e Giacomo Durando, Giacomo Medici, Enrico Cialdini e NicolaFabrizi, poi nell’esercito regolare, nel quale venne inquadrato nel 1838. Ottenuto il ...
Leggi Tutto
loc. s.le migrant banking inv. Il complesso dei prodotti e servizi finanziari destinati ai cittadini migranti. ◆ [tit.] M come migrant banking [testo] In un mercato bancario dominato da “alta infedeltà” ...
(shopping-gallery) loc. shopping gallery le f. inv. Area di passaggio coperta su cui si affacciano negozi. ◆ La rivoluzione del baccalà / Da questa domenica, I Portici del Lingotto sono aperti per tutto ...