NicòlailMistico. - Patriarca di Costantinopoli [...] Antonio Caulea al quale successe nel 901. Relegato (907) in un monastero per aver condannato il quarto matrimonio di Leone VI, ritornò alla morte di questo (912). Le 160 lettere di ... ...
Leggi Tutto
Àreta di Cesarea. - Teologo bizantino (n. Patrasso 850 circa - m. dopo il 933); metropolita (907) [...] di Cesarea di Cappadocia , avverso, come NicolailMistico, alle quarte nozze dell'imperatore Leone VI il Sapiente, avversò poi il ritorno di Nicola al patriarcato (912), onde fu ... ...
Leggi Tutto
ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89). Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); [...] dignità di "re dei re", e quarant'anni più tardi (920) la corrispondenza fra NicolailMistico e Giovanni VI, katholikós d'Armenia, mostrano l'abilità persistente e le vaste vedute ...
Leggi Tutto
LEONE VI il Saggio, imperatore d'Oriente. - Nacque il 1 dicembre 866 da Basilio il Macedone, non ancora in quel tempo pervenuto [...] anni, deponendo Fozio, e Antonio Cauleas, successo nell'893 a Stefano. Ma con NicolailMistico, che L. elesse nel 901, venne a violento conflitto per essersi questi opposto alla ... ...
Leggi Tutto
SIMEONE I il Grande, arconte dei Bulgari, dall'888 imperatore (zar) dei Bulgari e dei Greci. - [...] i Dardanelli e si prepararono a passare in Asia. Alle suppliche del patriarca NicolailMistico, S. rispose ironicamente ch'egli chiedeva semplicemente la corona imperiale. Nel 921 ... ...
Leggi Tutto
EUTIMIO di Costantinopoli. - Patriarca di Costantinopoli (907-912). Nato a Seleucia, monaco in Bitinia, poi sincello a Costantinopoli, fu eletto patriarca da Leone [...] VI, dopo la deposizione di NicolailMistico, che si era opposto alle quarte nozze. E. ammise le quarte nozze dell'imperatore come eccezione, ma impedì che si emanasse una legge ...
Leggi Tutto
GIOVANNI X, papa. - Giovanni nacque forse a Tossignano (ora frazione di Borgo Tossignano, nei pressi di Imola). Le notizie relative alla sua vita nel periodo precedente l'elezione alla [...] P. Migne, Patr. Gr., CXI, nn. 28, 32, 53 s., 56, 77 (lettere di NicolailMistico); G.D. Mansi, Sacrorum conciliorum nova et amplissima collectio, XVIII, Florentiae 1773, coll. 192 ...
Leggi Tutto
ANASTASIO III, papa. - Romano; salì al soglio pontificio dopo la morte di Sergio III. Fu consacrato probabilmente nel giugno del 911;le vicende del suo pontificato, breve quasi [...] . Non abbiamo notizia della risposta, se pure la dette, al patriarca di Costantinopoli, NicolailMistico, che con lui si era lamentato per lettera del permesso concesso da Sergio ...
Leggi Tutto
, già in uso nell'Antichità classica per definire la vasca del frigidarium negli edifici termali (Plinio il Giovane, Ep., II, 17, 11; V, 6, 25), con l'affermarsi del cristianesimo [...] in uso nell'età mediobizantina lo confermano le fonti: il 6 gennaio 906 vi fu battezzato, dal patriarca NicolailMistico, Costantino Porfirogenito, figlio dell'imperatore Leone VI ... ...
Leggi Tutto
. - Primo di questo nome, principe dei Longobardi del Principato unito di Capua e Benevento, nacque da Atenolfo (I) - nipote di quel Landolfo il Vecchio che fu il capostipite della [...] all'imperatore greco, ma anzi chiese, con la mediazione del patriarca di Costantinopoli NicolailMistico, di essere nominato stratega di "Langobardia" al posto dell'ucciso. Per ... ...
Leggi Tutto
còrpo s. m. [lat. cŏrpus «corpo, complesso, organismo»]. – 1. a. Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia. Più propriam., in fisica, insieme discontinuo di elementi di ...