CARACCIOLO, NicolaMaria
Domenico Caccamo
Nato nel 1512 da Giovanni Battista, poi conte di Gallarate, e da Beatrice Gambacorta, abbracciò a Napoli la vita ecclesiastica e divenne presto familiare e [...] e Gambacorta, Storiacronol. de' viceré... di Sicilia, II, 1, Palermo 1790, pp. 194-196; F. de' Petri, Cronologia della fam. Caracciolo, Napoli 1803, pp. 119-120; L. Amabile, Il Santo Officio della Inquisizione in Napoli…, I, Napoli 1892, p. 134; G ...
Leggi Tutto
LANDO, Ortensio
Simonetta Adorni Braccesi
Simone Ragagli
Nacque a Milano da Domenico, originario di Piacenza e forse appartenente alla nobile famiglia Landi, e da Caterina Castelletta, milanese. L'anno [...] preso moglie e traduceva opere di Lutero. In quel torno di tempo incontrò inoltre il vescovo di Catania NicolaMariaCaracciolo, sospettato poi di simpatie valdesiane. Nel tardo autunno 1543 si recò a Lione, dove, dietro incitamento del mecenate ...
Leggi Tutto
CIFUENTES de HEREDIA, Luca
Pietro Burgarella
Nacque a Medinaceli (prov. di Soria) nella Vecchia Castiglia intorno al 1530, da famiglia della piccola nobiltà terriera.
Da un processo di nobiltà svoltosi [...] con la flottiglia dei pirata barbaresco Dragut e il Seminara cadde prigioniero dei Turchi con il vescovo di Catania NicolaMariaCaracciolo che si recava al concilio di Trento. Praticamente durante l'assenza del Seminara e cioè dal luglio 1561 a ...
Leggi Tutto
DE GENNARO (De Jennaro, Gennari), Antonio
Franca Petrucci
Nacque con ogni probabilità a Napoli nel 1448 c. da Masotto, patrizio napoletano del seggio di Porto, e da Giovannella D'Alessandro.
Compiuti [...] sugli introiti della dogana di Napoli; il D., inoltre, aveva acquistato una rendita di 200 ducati sulla dogana di Bisceglie da NicolaMariaCaracciolo, una di 100 ducati sul passo di Ottaviano dal conte di Nola ed una di 280 ducati sulla terra di ...
Leggi Tutto
PRECONIO, Ottaviano
Melita Leonardi
PRECONIO, Ottaviano. – Nacque nel 1502 a Castroreale, nei pressi di Messina, da una famiglia benestante il cui cognome era probabilmente Perricone, da lui latinizzato [...] ulteriori scontri, nel 1566 non convocò il Parlamento a Palermo, ma a Catania, in modo da poter designare NicolaMariaCaracciolo, arcivescovo della città etnea, presidente del braccio ecclesiastico ed evitare ulteriori scontri.
Morì a Palermo, il 18 ...
Leggi Tutto
BUGLIO, Leotta
Salvatore Caponetto
Nato in Mineo (Catania) nel 1518 c. da Giovanni Antonio, barone di Burgio, il B. (che derivava il nome di Leotta dal capostipite del ramo siciliano della famiglia [...] negli ambienti colti dell'isola nel decennio 1540-1550, alle quali era stato sensibile anche il vescovo di Catania, NicolaMariaCaracciolo, lettore degli scritti del Valdés, delle prediche dell'Ochino e del Beneficio di Cristo. Del resto il padre ...
Leggi Tutto
PAVONCELLI, NicolaMaria Carmela Schisani
PAVONCELLI, Nicola. – Nacque a Napoli il 30 marzo 1860, secondo dei tre figli di Giuseppe (1836-1910) grande agrario e politico, e di Maria Teresa Cannone figlia [...] via Chiaia. Dal matrimonio nacquero otto figli: Maria (1884), Giuseppe (1885), Giulia (1887 zona di piazza Vittoria, via Caracciolo, Santa Lucia e via San membri tra cui Stringher, Alberto Beneduce e Nicola Miraglia – nel Consiglio dell’Opera Nazionale ...
Leggi Tutto
NISCO, NicolaMaria Carmela Schisani
NISCO, Nicola (Niccola). – Nacque a Sant’Agnese, frazione di San Giorgio la Montagna (oggi San Giorgio del Sannio) – nel Regno di Napoli – il 29 settembre 1816, [...] Silvio Spaventa (Benevento 1893) e per la moglie, morta nel 1891 (Napoli 1891), e celebrativi come quello su Francesco Caracciolo (Napoli 1900), scritto per il centenario della rivoluzione napoletana del 1799.
Morì il 25 agosto 1901 a San Giorgio la ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Luca
Maria Giovanna Sarti
Nacque a Napoli il 18 ott. 1634 da Antonio e da Isabella Imparato.
Antonio, mercante di quadri di origine pugliese ma anche modesto pittore, dovette avviare il figlio [...] S. Agostino degli Scalzi (Estasi di s. Nicola da Tolentino, Elemosina di s. Tommaso da il 1685 dal cardinale Innico Caracciolo, successore di Filomarino alla con S. Anna per la cappella omonima in S. Maria in Campitelli. Solo nell'aprile del 1685 il G ...
Leggi Tutto
MINARDI, Tommaso
Maria Giovanna Sarti
– Nacque a Faenza il 4 dic. 1787 da Carlo, tintore chimico, e Rosa Stanghellini. Ebbe una prima formazione presso la scuola di G. Zauli, dove entrò intorno al 1800, [...] Lucia del Gonfalone (1863-65), S. Nicola in Carcere (1865), S. Maria in Aquiro (1866), S. Maria in Trastevere (1870). In quest’ambito di Perugia e del Museo di Lille (catal.), a cura di M.T. Caracciolo, Perugia 2002, pp. 168, 173 s. nn. 78-79, 225; ...
Leggi Tutto