Prelato (Roma 1756 - ivi 1833); fu a Roma archeologo, letterato, economista; presidente dell'Accademia pontificia di archeologia; studiò la riforma tributaria dello Stato pontificio e scrisse anche: Memorie, leggi e osservazioni sulle campagne e sull'annona di Roma (1803) ...
Leggi Tutto
CONSALVI, Ercole
Alessandro Roveri
Nacque a Roma l'8 giugno del 1757 dal marchese Giuseppe di Tuscania, e da Claudia dei conti Carandini, ma era di origini plebee: suo nonno Brunacci era stato adottato [...] e dai funzionari (per esempio, da NicolaMariaNicolai, segretario della Congregazione economica, fautore L. Cardinali, Elogio detto alla mem. di E. C. cardinale diacono di S. Maria de' Martiri, Pesaro 1824; J. L. S. Bartholdy, Züge aus dem Leben des ...
Leggi Tutto
NIBBY, Antonio
Adriano Ruggeri
− Nacque a Roma il 14 aprile 1792, da Vincenzo Nibbi (questa la forma regolare del cognome, ancora oggi attestata; solo Antonio si firmava con la y finale), di origine [...] Entrò poi (luglio 1815) come minutante nella segreteria della Congregazione economica, di cui era segretario mons. NicolaMariaNicolai, il quale si avvalse della sua collaborazione per la trascrizione delle epigrafi greche e romane conservate nella ...
Leggi Tutto
VALADIER, Giuseppe
Elisa Debenedetti
– Nacque il 14 aprile 1762 a Roma da Luigi, maestro argentiere, fonditore, disegnatore, restauratore e forse anche scultore, e da Caterina della Valle, romana e [...] .). Tra il 1818 e il 1822 Valadier compì il casino con portale vagamente rococò e l’annessa cappella di monsignor NicolaMariaNicolai, ubicati lungo la via romana delle Sette Chiese, tra la basilica di S. Paolo e quella di S. Sebastiano (Debenedetti ...
Leggi Tutto
VICI, Andrea
Cristiano Marchegiani
– Nato (il 9 novembre per Busiri Vici, 1891, p. 3) a Palazzo di Rocca Contrada (Arcevia), castello del preappennino marchigiano, da «mastro» Arcangelo Vici (1698-1762) [...] (Paoluzzi, 2008, p. 359). Entro il 1811 abbozzò con l’architetto Pierre-Adrien Pâris e monsignor NicolaMariaNicolai lo statuto pubblicato nel 1812, includente anche «studenti artegiani» e la tutela del patrimonio monumentale (Racioppi, 2016 ...
Leggi Tutto
NEMBRINI PIRONI GONZAGA, Cesare
Roberto Regoli
NEMBRINI PIRONI GONZAGA, Cesare. – Nacque il 27 novembre 1768 ad Ancona dal marchese Alessandro Nembrini Gonzaga (1736-1818), gentiluomo di Camera del [...] Presidente della Commissione fu Tiberio Pacca, ne furono membri pure i riformatori Belisario Cristaldi, Pier Maria Gasparri, NicolaMariaNicolai, Vincenzo Bartolucci e Pietro Sterbini. I personali sforzi riformisti di Nembrini riuscirono a ottenere ...
Leggi Tutto
DE CUPIS, Cesare
Carlo M. Travaglini
Nato a Faleria (prov. di Viterbo) il 15 luglio 1845 da Natale, appartenente ad un'antica famiglia romana di mercanti di campagna, e da Anna Mancini, combatté in [...] , tra i manoscritti della Biblioteca Corvisieri, del quarto tomo rimasto inedito della celebre opera di mons. NicolaMariaNicolai, Memorie, leggi ed osservazioni sulle campagne e sull'Annona di Roma, pubblicata a Roma nella stamperia Pagliarini ...
Leggi Tutto
CIAMPITTI, NicolaMaria Aurora Tallarico
Nacque a Napoli il 16 sett. 1749 da Domenico e Barbara Candido, genitori di modeste fortune ma solleciti della sua istruzione. Compì i primi studi nelle scuole [...] arte della epigrafia.
Quasi tutte le opere del C., escluse le poche di maggior mole, si possono leggere in Nicolai Ciampittii opera in unum collecta et recognita a Cajetano Barbati, cuius de vita et scriptis auctoris accedit commentarium, Neapoli ...
Leggi Tutto
PACE di Bartolo
Maria Rita Silvestrelli
PACE di Bartolo. ‒ Si ignorano il luogo e la data di nascita del pittore documentato a Assisi tra il 1344 e il 1368.
La prima notizia fin qui nota risale al [...] personalità artistica del pittore. Con Giovanni di maestro Nicola da Bettona il 28 di agosto del 1367 dalla decorazione absidale di S. Maria Maggiore (Scarpellini, 1982, p. di un’iscrizione apocrifa «Iohannes Nicolai me pinxit MCCC…», in seguito ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Bari
Maria Brigante
Nacque probabilmente a Bari, in un anno che può essere fatto risalire al 1160 grazie alle note autobiografiche presenti in alcune delle sue opere a noi pervenute; da [...] s. Vincentii martiris, que in ecclesiam S. Nicolai translata fuerunt (Marturano, p. 15).
L'ultima 26; XII (1937), pp. 287, 295; F. Nitti di Vito, La traslazione di s. Nicola a Bari (1087 o 1071?), in Iapigia, X (1939), pp. 374-382; A. Viscardi, ...
Leggi Tutto