NICOPOLI (Nikopol; in ucraino Nikopil; A. T., 71-72). - Centro dell'Ucraina, nel circondario di Krivoj Rog, con 15.000 abitanti. È situata sul fiume Dnepr e ha nei suoi immediati dintorni importanti giacimenti di manganese, del tenore in metallo del 45% e di una ricchezza valutata a 10 milioni di ...
Leggi Tutto
Nicopoli sull’Istro (lat. Nicopolis ad Istrum o Ulpia Nicopolis) Antica città (od. Stari Nikjup), fondata da Traiano (102 ca.) nella vallata dello Jantra (od. Bulgaria ). L’impianto urbanistico quadrangolare era cinto da mura con torri circolari; una cerchia più piccola all’interno circondava un ...
Leggi Tutto
Nicopoli di Epiro (lat. Actia Nicopolis) Antica città dell’Epiro, fondata da Ottaviano (31 a.C.). Possedeva due circuiti murari. Rimangono diverse strutture di età imperiale (porti, recinto sacro, stadio, ginnasio, teatro, impianto termale, odeon, acquedotto, anfiteatro, santuario) e di età ...
Leggi Tutto
NICOPOLI d'Epiro. - Città fondata da Augusto per commemorare la vittoria di Azio. Cassio Dione (LI, 12) racconta che Augusto eresse un tempio a Nettuno nel luogo dove egli prima della battaglia aveva posto la propria tenda. Intorno a quel santuario si sviluppò poi la città che fu popolata con ...
Leggi Tutto
NICOPOLI del Ponto. - Città fondata da Pompeo dopo la fine delle guerre mitridatiche. L'esercito di Domizio Calvino fu battuto sotto le sue mura da Farnace in quella riscossa del Ponto che Cesare soffocò in pochi giorni, appena si fu liberato dall'assedio in cui fu tenuto in Alessandria. Data da ...
Leggi Tutto
NICOPOLI sull'Istro. - Città fondata da Traiano dopo le guerre daciche nella Mesia Inferiore. Fu per molto tempo identificata con la moderna Nikopol sul Danubio (la quale è invece una Nicopolis fondata da Eraclio nel 629 dopo la vittoria su Cosroe); il suo nome completo è Ulpia Nicopolis ad Istrum, ...
Leggi Tutto
NICOPOLI sul Mesta. - Città fondata da Traiano nella Tracia Meridionale, sulla via che dall'importante centro di Filippi muoveva verso il nord. Poteva pertanto svolgere attività commerciale su questa via, offrire luogo di riposo ai viaggiatori provenienti dall'aspra regione dei monti di Rodope ed ...
Leggi Tutto
NICOPOLI d'Epiro (v. vol. V, p. 457 e S 1970, p. 545). - Dal 1970 in poi le scoperte archeologiche vere e proprie sono limitate ai risultati degli scavi di emergenza e a [...] XXXVI, 1981, p. 286; XXXVII, 1982, pp. 269-271. In generale: A. Baccin, V. Ziino, Nicopoli d'Epiro, in Palladio, IV, 1940, pp. 1-17; D. I. Pallas, Scoperte archeologiche in Grecia ... ...
Leggi Tutto
NICOPOLI d'epiro (Νικόπολις; Actia Nicopolis). - Città greca sul promontorio settentrionale epirota che divide il golfo di Ambracia dal Mar Ionio, opposto al promontorio settentrionale acarnano, presso una pescosa laguna (Μάξωμα). Il suo nome attuale è Paleoprevesa, dalla cittadina di Prevesa, che è ...
Leggi Tutto
NICOPOLI d'Epiro (v. vol. v, p. 457). - Alla basilica A, dedicata a S. Demetrio e costruita a cura del vescovo Domizio, già nota, vanno aggiunte tre altre basiliche messe recentemente in luce dagli scavi del servizio archeologico greco (A. K. Orlandos, G. Sotiriou). Una di queste si trova accanto ...
Leggi Tutto