Musicista russo (Tichvin, Novgorod, 1844 - Ljubensk, Pietroburgo, 1908). per costituire il cd. circolo . Praticò ogni genere musicale, ma la sua produzione più significativa è rivolta all'ambito operistico e sinfonico. Fece parte del Gruppo dei Cinque impegnato nella creazione di uno stile nazionale russo. Tra i maggiori didatti del suo tempo, fu abilissimo strumentatore e autore di due trattati ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] potente"), conobbero dapprima molte ostilità e derisioni. I loro nomi erano: Modesto Musorgskij, Cesare Cui, NikolajRimskij-Korsakov, Aleksandr Borodin, Milij Balakirev; tutti appartenenti all'esercito o alla marina, tranne l'ultimo. Sosteneva ...
Leggi Tutto
MUSICA CLASSICA.
Francesco Antonioni
– Contraddizioni e innovazioni. L’attività concertistica e discografica. Bibliografia
Contraddizioni e innovazioni. – Nell’ambito della m. c. si sono verificati [...] del 2014 che comprende la Sagra della primavera di Igor Stravinsky, La valse di Maurice Ravel e Sherazade di NikolajRimskijKorsakov; il secondo disco della pianista cinese Yuja Wang raggruppa sotto il titolo Transformation (2010) i Tre movimenti da ...
Leggi Tutto
NETREBKO, Anna
Elio Giudici
Cantante lirica russa, nata a Krasnodar, nella Russia meridionale, il 18 settembre 1971. È un soprano capace di sfoggiare non soltanto una voce fuori dal comune – per il [...] , la struggente Ljudmila in Ruslan e Ljudmila e l’impegnativa Marfa in La fidanzata dello zar, entrambe di NikolajRimskijKorsakov).
Acclamata sui più importanti palcoscenici del mondo, è divenuta la beniamina del pubblico della Staatsoper di Vienna ...
Leggi Tutto
Andrea Frova
Dodecafonia
«Musica est exercitium arithmeticae occultum nescientis se numerare animi» (Gottfried Leibniz)
Stockhausen e la musica del Novecento
di
5 dicembre 2007
Muore a Kurten, in Germania, [...] Martinu, Olivier Messiaen, Darius Milhaud, Carl Orff, Manuel Maria Ponce, Francis Poulenc, Ottorino Respighi, NikolajRimskij-Korsakov, Joaquín Rodrigo, Aleksandr Skrjabin, Jean Sibelius, Alexander Tansman, Heitor Villa-Lobos e diversi ancora. Altri ...
Leggi Tutto
RESPIGHI, Ottorino
Virgilio Bernardoni
RESPIGHI, Ottorino. – Nacque il 9 luglio 1879 a Bologna, terzogenito di Giuseppe (1840-1923) e di Ersilia Putti.
La madre proveniva da una famiglia di scultori: [...] titolo lo interessò particolarmente – dell’Evgenij Onegin di Pëtr Il′ič Čajkovskij. In Russia si fece conoscere da NikolajRimskij-Korsakov, che per cinque mesi gli impartì lezioni di composizione e orchestrazione e lo guidò nel completamento di un ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Fino ad allora una periferica colonia musicale, la Russia produce nell’Ottocento una [...] si autodefinisce Nuova Scuola Russa. Ne fanno parte, oltre a Balakirev, Aleksandr Borodin, César Cui, Modest Musorgskij e NikolajRimskij-Korsakov. A questi personaggi si affianca, nel ruolo di guida spirituale, il critico d’arte Vladimir Stasov.
Nel ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I Ballets Russes (1909-1929), fondati e diretti dal colto impresario Sergej Diaghilev, [...] Modest Musorgskij (1839-1881). Nel 1909, oltre a un programma musicale che include opere di Aleksander Borodin, NikolajRimskij-Korsakov e Michail Glinka, porta nella capitale francese, al Théâtre du Châtelet, un gruppo di danzatori in congedo estivo ...
Leggi Tutto
Stravinskij, Igor´ Fedorovič
Guido Turchi
Il musicista che rivoluzionò il 20° secolo
Compositore russo, tra i maggiori protagonisti della musica del Novecento, Stravinskij nell’arco della sua lunghissima [...] nello studio della musica come autodidatta. Tra il 1902 e il 1903 entrò in rapporto con il compositore NikolajRimskijKorsakov, da cui prese lezioni di orchestrazione.
La sua definitiva scelta di affrontare la carriera di compositore – benché avesse ...
Leggi Tutto
ČERNJAKOV, Dmitrij Feliksovič
Elvio Giudici
Regista di opera lirica russo, nato a Mosca l’11 maggio 1970. Gestualità di oggi, gente di oggi, problemi del vivere di sempre: è quanto caratterizza tutto [...] (The rake’s progress di Igor′ Stravinskij nel 2003) e San Pietroburgo (La leggenda della città invisibile di Kitež di NikolajRimskij-Korsakov nel 2001, Una vita per lo zar di Michail Glinka nel 2004, Tristan und Isolde di Richard Wagner nel 2005 ...
Leggi Tutto