(arabo Baḥr al-Azraq) Fiume (3000 km; bacino 331.500 km2) dell’Africa orientale, affluente del Nilo a Khartoum (qui ha una portata media annua di circa 2000 m3/s, con notevolissime piene nel periodo delle [...] piogge). Tra gli immissari del Lago Tana, è considerato suo ramo sorgentifero il Piccolo Abay (112 km). All’uscita del Lago Tana prende il nome di Abay. Fiume di montagna, con forti pendenze descrive una ...
Leggi Tutto
(o Abbài) Nome etiopico del primo tratto del ➔ NiloAzzurro (800 km), tra il lago Tana e il confine occidentale del paese. L’A. nasce dai monti a O di Gondar e si immette da N nel Lago Tana, da cui riesce [...] a S, con una portata media annua di 120 m3/s. Piega quindi a SO, ricevendo numerosi affluenti dal Goggiam e dallo Scioa, dei quali segna i confini. Il suo corso fu esplorato da R.E. Cheesman (1914-25) ...
Leggi Tutto
Esploratore (Badia di Cantignano, Capannori, 1827 - Karkoǵ 1882). Trasferitosi in Egitto e quindi a Kharṭūm, compì un viaggio nell'alto Nilo fin oltre Gondokoro (1856-57) e accompagnò poi O. Antinori lungo [...] -75) e di là rientrò a Kharṭūm. Risalito l'anno seguente un tratto del Nilo, scoprì il Lago Kioga (1876). Quindi viaggiò ancora lungo il NiloAzzurro, trovandovi la morte per malattia. Ha lasciato lettere e altri scritti di notevolissimo interesse ...
Leggi Tutto
(arabo an-Nīl) Il maggior fiume dell’Africa, primo del globo per lunghezza (6671 km), uno dei maggiori per ampiezza di bacino (2.867.000 km2).
Nella mitologia greca fu considerato come un dio. Nell’arte [...] questo, l’Ishasha, può considerarsi come il ramo sorgentifero occidentale del Nilo. A valle del Lago Alberto, il N., detto qui Bahr Khartoum (381 m s.l.m.). Qui vi si unisce il N. Azzurro, ricco di acque. A valle di Khartoum (con portata media di 2500 ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, il cui territorio confina a N con l’Egitto, a E con l’Eritrea e l’Etiopia, a S con il Sud Sudan, a O con la Repubblica Centrafricana e il Ciad, a NO con la Libia; per [...] si sviluppa l’area arbustiva, fino a raggiungere la Gezira, vera e propria ‘mesopotamia’ compresa tra il Nilo Bianco e il NiloAzzurro. Quest’ultimo fiume, proveniente dai suoli vulcanici dell’Altopiano Etiopico e quindi ricco di limo, confluisce nel ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] pressoché circolare, deve invece la sua origine a uno sbarramento vulcanico recente e ha come emissario il NiloAzzurro.
I laghi artificiali, costruiti per l’utilizzazione delle risorse idriche africane, rientrano nella terza categoria: i maggiori ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale. Confina a N con l’Eritrea, a E con la Somalia e la Repubblica di Gibuti, a S con il Kenya, a O con il Sud Sudan.
Caratteristiche fisiche
Il paese, tipicamente di montagna, [...] Bahir), va ricordato il Tana, la cui origine è dovuta a uno sbarramento lavico alla testata della valle del NiloAzzurro.
Popolazione
La popolazione dell’E. comprende genti appartenenti a diversi ceppi etnici e linguistici, insediatesi nel paese in ...
Leggi Tutto
(arabo Nūba) Regione dell’Africa nord-orientale, divisa tra l’Egitto e il Sudan, attraversata longitudinalmente dal Nilo, limitata a N dalle cateratte di Assuan, a E dal Mar Rosso, a S dalla confluenza [...] del NiloAzzurro nel Nilo Bianco, a O dal Deserto Libico. Solo nelle immediate vicinanze del Nilo, interrotto da sei cateratte, si presenta una fascia di terreno coltivabile, percorsa da ferrovia; qui si trovano i centri principali: Berber, centro ...
Leggi Tutto
Missionario e viaggiatore spagnolo (Olmeda, Madrid, 1564 - Gorgorà 1622), gesuita; dopo essere stato a Goa, di lì tentò (1589) di raggiungere l'Etiopia attraverso la Penisola Arabica; ma fu fatto prigioniero [...] la Historia de Ethiopia in quattro libri (dal 1555 al 1622). A P. è attribuita la scoperta delle sorgenti del NiloAzzurro, nella quale però era stato preceduto da João Gabriel che aveva fornito molte notizie di vario carattere geografico anche a ...
Leggi Tutto
- Città del Sudan (211.362 ab. nel 1993), capitale dello Stato di al-Jazirah, sulla sinistra del NiloAzzurro, a 415 m s.l.m.; importante centro commerciale (mercato del cotone) e sede di industrie alimentari, [...] farmaceutiche, metallurgiche e della gomma ...
Leggi Tutto