Ninive (accadico Ninuwā o Ninuwa o Ninua o Nina) Antica capitale dell’Assiria, posta sulla riva orientale del Tigri, di fronte alla [...] anche statue e altri reperti archeologici provenienti dal sito e conservati presso il Museo Ninive di Mosul, in un'operazione filmata e diffusa in Internet dai terroristi islamici ... ...
Leggi Tutto
NINIVE (Ninuwā; dopo la metà del II millennio a. C. Ninua, Ninā). - Antica capitale dell'Assiria. Le rovine della città, distante oggi km 1,5 dal Tigri, a N-E di Mossūl, formano le [...] il re di Mitanni si riferisse ad un simulacro della dea diverso da quello del santuario ninivita. Alla fine del II millennio a. C. il tempio di Ishtar fu oggetto della massima cura ... ...
Leggi Tutto
. - Celebre scrittore ascetico siro del sec. VII. Originario di Bēth-Qaṭrāyē, fu ordinato vescovo di Ninive verso il 670, ma dopo 5 mesi lasciò tale ufficio per ritirarsi a far vita eremitica ai confini della Susiana, donde poi passò nel monastero di Rabban Shabor; ivi morì vecchissimo, dopo aver ...
Leggi Tutto
TOBIA. - Nome di uno dei libri deuterocanonici della Bibbia e di chi ne è protagonista. I protagonisti, in realtà, sono due, padre e figlio. Essi nel testo latino della [...] in sostanza, il seguente. T., pio israelita della tribù di Neftali, fu condotto in esilio a Ninive dal re Enemessar (Salmanassar) insieme con sua moglie Anna e con suo figlio T., e ...
Leggi Tutto
BAWIAN. - Località assira, non lontana da Ninive, di dove aveva origine l'acquedotto costruito per Ninive dal re Sennacherib (704-681 a. C.), secondo l'iscrizione ivi trovata; [...] che quel re condusse un canale da Kisri a Ninive e lo alimentò con le acque del Khoser (Khusur), fornendo poi di acqua, con simili canali, altre 18 località prossime. Famosi sono i ... ...
Leggi Tutto
Nino. - Personaggio leggendario, ritenuto fondatore di Ninive (cfr. Agostino Civ. XVI 3) insieme con la moglie Semiramide (cfr. Erodoto I 184, III 155), trasformata dalla leggenda [...] . Mentre il nome del primo fu inventato per offrire un'ipotetica etimologia del nome " Ninive ", quello della seconda è la forma grecizzata di Sammu-ramat, madre del re Adad ... ...
Leggi Tutto
King, Leonard William. - Assiriologo (Londra [...] 1869 - ivi 1919). Compì importanti scavi a Ninive nel 1903-04, per conto del British Museum. Pubblicò le lettere di Hammurabi, le tavolette del poema della creazione e i testi di ...
Leggi Tutto
Assiria (gr. ᾿Ασσυρία) Regione storica nella Mesopotamia, comprendente l’alta valle del Tigri, [...] . Dopo la morte di Assurbanipal l’A. decadde e nel 612 il medo Ciassare occupò Ninive. Gli Assiri fuggiti a Ḥarrān elessero re il fratello di Assurbanipal, Assuruballit II (612-10 ...
Leggi Tutto
MALTAYA. - Località dell'Iraq. Su una parete di roccia, a N dell'antica Ninive, sono quattro rilievi, ciascuno dei quali misura in lunghezza m3,so e rappresenta sette divinità assire poste sulla schiena dei loro animali sacri; sono tutte in piedi tranne la dea che è la seconda divinità della fila; ...
Leggi Tutto
TORRE. - Antichità. - Gli avanzi delle antiche città assire e babilonesi (Khorsābād, Warkā', el-Muqayyar, Babele, Ninive, ecc.) dimostrano che [...] per esse un'altezza di circa 30 metri, che corrisponde a quella che Diodoro indica per Ninive, mentre la base misura circa m. 6 di lato. Le torri sono sporgenti, costruite con ... ...
Leggi Tutto
giardino s. m. [dal fr. jardin, ant. gart, jart, dal germ. *gart o *gardo (cfr. ted. Garten, ingl. garden)]. – 1. Terreno, per lo più cinto di muro, steccato o cancellata, coltivato a piante ornamentali ...
qaedista (qaidista), s. m. e f. e agg. Chi o che sostiene o fiancheggia l’organizzazione terroristica Al Qaeda. ◆ I terroristi combattono la guerra anche sui media. […] E jihadisti e qaedisti hanno scelto ...