Patriota (Genova 1821 - Banda Atjeh 1873); ebbe infanzia travagliata e fu costretto a darsi alla vita del mare nella quale ebbe varie avventure. Nel 1847, dopo aver conosciuto a Parigi il Mazzini ed essersi legato col Mameli, fu a capo di alcune cospirazioni genovesi; segnalatosi nella guerra del 1848, prese parte alla difesa di Roma, dove fu ferito (3 giugno 1849). Tornato per breve tempo (1853-57) ...
Leggi Tutto
Bixio, Cesare Andrea
Gabriella Nisticò
Musicista, poeta, editore musicale, nato a Napoli l'11 ottobre 1896 e morto a Roma il 5 marzo 1978. Compositore fecondissimo e straordinariamente versatile, B., [...] la rendono espressione compiuta della canzone 'classica' italiana.
Figlio di Carlo, ingegnere genovese, pronipote del generale garibaldino NinoBixio, e di Anna Vilone, B., autodidatta nello studio del pianoforte, a tredici anni compose la sua prima ...
Leggi Tutto
Poeta e patriota (Genova 1827 - Roma 1849); studiò all'univ. di Genova; aveva ottenuto il baccellierato (1847) quando la passione politica lo assorbì completamente. Dal 1847 fece parte di un'accademia [...] e politica, la Società Entelema, e in essa lesse un carme in versi sciolti e un'ode A Roma. Prese poi parte con NinoBixio a tutte le grandi dimostrazioni genovesi del 1847-48; nel novembre 1847 scrisse l'inno Fratelli d'Italia (poi detto Inno di ...
Leggi Tutto
BANDIERA, Attilio ed Emilio
Giulio Del Bono
Figli del barone Francesco (1785-1847), contrammiraglio della marineria austriaca, e di Anna Marsich; nati a Venezia, Attilio il 24 maggio 1810, Emilio il [...] con gran pericolo dai liberali, furono nascoste in una fossa del tempio dalla quale, nel settembre 1860, le trasse NinoBixio giunto a Cosenza coi volontarî e dette loro nuovamente onorata sepoltura. Finalmente, il 16 giugno 1867 i resti mortali dei ...
Leggi Tutto
BARRILI, Anton Giulio
Nacque a Savona il 14 dicembre 1836. Volontario nell'esercito regolare nel '59, garibaldino nel '66 e '67, fu ferito a Mentana. Collaborò giovanissimo al san Giorgio fondato da [...] NinoBixio; direttore poi del Movimento, del Caffaro e del Colombo, fu sempre, per così dire, il portavoce ufficioso di Garibaldi. Del resto, in tutta la sua lunga vita egli rimase sempre fedele agl'ideali garibaldini. Deputato nel '76, si dimise, ...
Leggi Tutto
DORIA, Giorgio
Vito Antonio Vitale
Nacque a Genova il 5 gennaio 1800 dal marchese Ambrogio. Compiuti gli studî a La Flèche in Francia, tornò in patria e sposò il 5 novembre 1823 Teresa Durazzo, donna [...] trasmodi, e conserva l'apparenza di guida anche quando in realtà è trascinato dai più accesi, capitanati da NinoBixio e Goffredo Mameli. Organizzatore della Guardia civica, alla prima notizia della rivoluzione di Milano parte con seicento volontarî ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] ).
Il San Giorgio. - Fondato il 1° dicembre 1858 sotto la direzione di Vittorio Poggi (1833-1914) e avendo come redattore NinoBixio (v.); quando fu decisa la guerra si trasformò in La Nazione, ma cessò nel maggio 1858 essendo tutti i suoi redattori ...
Leggi Tutto
GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] del Comitato dell'ordine presieduto da Giorgio Doria, ma del quale sono gran parte anche i mazziniani più accesi come NinoBixio e Goffredo Mameli, nel pellegrinaggio al Santuario di Oregina nel dicembre '47, che è un'aperta sfida all'Austria, e ...
Leggi Tutto
PUGLIA (A. T., 24-25-26 bis e 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Piero BAROCELLI
Raffaele CIASCA
Giulio BERTONI
Saverio LA SORSA
Sebastiano Arturo LUCIANI
Vincenzo VERGINELLI
Nome, [...] sventò i maneggi del Borbone per impedire a Garibaldi il passaggio dello Stretto, e Giuseppe Fanelli, detto da NinoBixio "l'eroe di Calatafimi" e molti altri - cooperarono coraggiosamente e decisamente alla spedizione garibaldina e all'insurrezione ...
Leggi Tutto
BIOGRAFIA (dal gr. βίος "vita" e γράϕω "scrivo")
Giorgio LEVI DELLA VIDA
*
Giovanni Vacca
Gino FUNAIOLI
Ca. C. - Giuseppe GABETTI
Antico Oriente e Islām - L'antico Oriente non ha conosciuto la biografia, [...] vite di Camillo Cavour, Alfonso La Marmora, Vittorio Emanuele II, Vincenzo Gioberti del Massari e in quelle di Garibaldi e di NinoBixio del Guerzoni; giù fino ai volumi del Tabarrini sul Capponi e su altri italiani del sec. XIX, e fino alle vite ...
Leggi Tutto