Scultore, orefice e architetto (Pisa inizio sec. 14º - ivi, forse 1368). Figlio e scolaro di Andrea Pisano, nel 1349 era succeduto al padre come capomastro del duomo di Orvieto. Dal 1357 al 1359 dai documenti [...] risulta attivo, come orafo, a Pisa. La ricostruzione del suo stile si basa essenzialmente sulle due sole opere firmate: la Madonna col bambino in S. Maria Novella a Firenze e quella che fa parte della ...
Leggi Tutto
LUCCA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Placido CAMPETTI
Augusto MANCINI
Adelmo DAMERINI
Augusto MANCINI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Città della Toscana, e sino al 1847 capitale di uno stato [...] ecc. È importante la raccolta di sculture e frammenti romanici, arricchita da statue di Balduccio, Tino di Camaino, NinoPisano. Il Rinascimento vi è rappresentato con Arduino degli Abaisi, Cristoforo Canozzi, Matteo e Masseo Civitali, Leonardo Marti ...
Leggi Tutto
SARDEGNA
Maria Luisa Gentileschi
Sandro Filippo Bondì
Wally Paris
Tatiana K. Kirova
(XXX, p. 836; App. II, II, p. 787; III, II, p. 667; IV, III, p. 268)
Al di sopra della media delle regioni meridionali [...] Sciuti, catalogo della mostra, Nuoro 1989; G. Altea, M. Magnani, Nino Siglienti, un artista déco e la sua bottega, Sassari 1989; AA.VV., fiume Tirso; la ricostruzione in stile ''romanico-pisano-lucchese'' della facciata del Duomo di Cagliari ...
Leggi Tutto
FIRENZE (A. T., 24-25-26)
Attilio MORI
Nello TARCHIANI
Arturo SOLARI
Anita MONDOLFO
Bernardino BARBADORO
Arnaldo BONAVENRTURA
Guido MAZZONI
Giannetto AVANZI
Città capitale della Toscana, una delle [...] personalissime nelle statue sue (e di scolari) per la facciata del duomo. Ed il predominio continua con Giovanni Pisano, Tino di Camaino e NinoPisano, tutti operanti a Firenze nella prima metà del sec. XIV; e continua pur con Andrea da Pontedera ...
Leggi Tutto
UMBRIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Umberto CALZONI
Pietro ROMANELLI
Giorgio CANDELORO
Giulio BERTONI
Giovanni F. CECCHINI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Compartimento [...] primo trentennio del Trecento, eseguiti forse da Lorenzo Maitani con la collaborazione di artisti senesi e pisani; sculture di NinoPisano e di altri maestri del '300 sono, sempre a Orvieto, nel museo dell'opera del duomo.
Particolarmente notevole è ...
Leggi Tutto
ORVIETO (A. T., 24-25-26 bis)
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Roberto VIGHI
Città dell'Umbria, in provincia di Terni, costruita a 315 m. s. m. sull'ampia (kmq. [...] . Per la storia del duomo di Orvieto, in Boll. d'arte, IX (1931), pp. 485-92; P. Cellini, Appunti orvietani per Andrea e NinoPisano, in Rivista d'arte, XV (1933), pp. 1-20. - Per la geografia, v. P. Vinassa de Regny, Le frane d'Orvieto, in Giornale ...
Leggi Tutto
AGOSTINO di Giovanni
Luigia Mlaria Tosi
Scultore e architetto senese, vissuto tra la fine del sec. XIII e la prima metà del XIV, il cui nome è unito a quello del suo concittadino e collega Agnolo di [...] nel 1313, in S. Maria Novella a Firenze; la tomba di Aldobrandino Cavalcanti, pure in S. Maria Novella, assegnata anche a NinoPisano; e si tolgono loro alcune statue del duomo di Orvieto, già attribuite ai due dal Vasari. Paiono invece di mano loro ...
Leggi Tutto
ORISTANO (A. T., 29 bis)
Raimondo Bacchisio Motzo
Cittadina della Sardegna occidentale, in provincia di Cagliari, situata poco a S. del Tirso nel piano che si affaccia all'ampio golfo omonimo. Ricordata [...] conglobate nella nuova edificata nel 1733, resti dell'antica chiesa di S. Francesco, dov'è conservata una statua di NinoPisano, pregevoli tele custodite nelle chiese e nel municipio. Ma più notevole è la bella cattedrale romanica di S. Giusta, che ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] a S. Marco, fino a quello grandioso ma frammentario del doge Marco Corner (morto nel 1368) a S. Zanipolo con la Madonna di NinoPisano.
Vanta Venezia nei De Sanctis una famiglia di scultori attiva già a mezzo il Duecento, la quale ha in Andriolo e in ...
Leggi Tutto
TOSCANA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Umberto CALZONI
Niccolò RODOLICO
Antonio PANELLA
Sergio CAMERANI
Nello TARCHIANI
Alfredo SCHIAFFINI
Giuseppe MALAGOLI
Vittorio SANTOLI
Alfredo BONACCORSI
*
Regione [...] di Giovanni languiva per opera di oscuri seguaci - e più tardi si abbandonava a un certo eclettismo con NinoPisano, più raffinato, aggraziato, francesizzante - a Siena Giovanni formava una scuola attivissima, e operante anche nella Maremma, nell ...
Leggi Tutto