nitroglicerina Composto organico, C3H5N3O9, derivato della glicerina, contenente tre gruppi -NO2; liquido inodore, incolore, usato come esplosivo (→ dinamite) e, in terapia, come farmaco vasodilatatore e ipotensivo. ...
Leggi Tutto
nitroglicerina Potente vasodilatatore, sintetizzato per la prima volta nel 1846, da sempre usato nell’insufficienza coronarica. La sua somministrazione per via sublinguale o transdermica in pomata riduce rapidamente i sintomi anginosi e aumenta la resistenza allo sforzo. La formulazione in cerotti ...
Leggi Tutto
solenite Polvere infume alla nitroglicerina, preparata per la prima volta, nel 1896, dal polverificio dell’esercito di [...] in sostituzione della balistite, che è polvere più calda e quindi di maggior potere erosivo. La s. è composta del 61% di nitrocellulosa, 36% di nitroglicerina, 3% di olio minerale. ... ...
Leggi Tutto
dinamite Denominazione generica di esplosivi a base di nitroglicerina, ottenuti facendo adsorbire tale sostanza da altre capaci di trattenerla allo stato di [...] d. fu inventata (per caso) da A. Nobel nel 1866, che la ottenne facendo adsorbire la nitroglicerina da farina fossile (o Kieselgur). Le d. si distinguono in d. a base inattiva o ad ... ...
Leggi Tutto
cordite Esplosivo di lancio, costituito dal 65% di fulmicotone, 30% di nitroglicerina e 5% di vaselina, generalmente foggiato in forma di grossi fili, bacchette e tubi. ...
Leggi Tutto
balistite Polvere da lancio senza fumo, costituita all’incirca da parti uguali di nitroglicerina e di nitrocellulosa (cotone collodio al 12% circa d’azoto); fu preparata [...] (1888) sfruttando la possibilità, da altri studiata, di trasformare la potenza dirompente della nitroglicerina in potenza propulsiva mediante gelatinizzazione con cotone collodio. ... ...
Leggi Tutto
POLVERI piriche. - Polvere nera. - È il più antico degli esplosivi conosciuti, il cui primo impiego si fa risalire ai Cinesi, ma è probabile che le prime composizioni, [...] a punto del processo di nitrazione delle cellulose, non meno che dalla scoperta della nitroglicerina e dalla sua introduzione nel campo degli esplosivi. In ordine di tempo i primi ...
Leggi Tutto
esplosivo Ogni sostanza che può decomporsi con grandissima rapidità, in maniera autopropagante, sviluppando una grande quantità di calore e di gas, e quindi generando un'onda di pressione. [...] colloidali (per es., impasti di dinamite-gomma), gli esplosivi liquidi (per es., nitroglicerina), gli esplosivi gassosi (per es., acetilene insieme ad aria). Sono stati prodotti ...
Leggi Tutto
Murad 〈mùuräd〉, Ferid. - Farmacologo statunitense (n. Whiting, Indiana, 1936). [...] of arts and sciences (dal 2000). OpereI suoi studi sull'azione vasodilatatrice della nitroglicerina e di altre sostanze correlate hanno permesso di ipotizzare, nel 1977, un ruolo ...
Leggi Tutto
Abel 〈èibël〉, Sir Frederick Augustus. - Chimico ( [...] 1902), noto per ricerche nel campo degli esplosivi (metodo per stabilire la resistenza al calore di esplosivi a base di nitroglicerina, nitrocellulosa) e dei prodotti petroliferi. ...
Leggi Tutto
nitroġlicerina s. f. [comp. di nitro- e glicerina]. – Composto organico, derivato della glicerina, contenente tre gruppi nitro- (−NO2): liquido inodoro, incolore, che, acceso, brucia senza esplosione mentre ...
dinamite s. f. [der. del gr. δύναμις «forza, potenza»]. – Nome generico di esplosivo ottenuto facendo assorbire la nitroglicerina da sostanze capaci di trattenerla allo stato di grande suddivisione o di ...