nocemoscata Albero sempreverde della specie Myristica fragrans, originario delle regioni tropicali. Il frutto è carnoso e contiene un solo seme, usato come spezia, il cui olio [...] contiene sostanze (miristicina, acido miristico, safrolo), che in dosi elevate possono provocare nausea, vomito ed effetti allucinatori anfetamino-simili. nocemoscata ... ...
Leggi Tutto
VARTHEMA, Ludovico de. – Di Varthema si ignorano le date di nascita e morte. Sua città natale fu presumibilmente Bologna, visto che egli si dice bolognese, [...] Borneo e per Giava. Tuttavia, Varthema fu il primo a descrivere la pianta della nocemoscata (Myristica fragrans) e quella dei chiodi di garofano (Caryophyllus aromaticus) proprie ...
Leggi Tutto
Grenada Stato dell’America Centrale, formato dall’isola omonima e dalle [...] , accanto alle grandi piantagioni, della piccola proprietà contadina e il cacao, la nocemoscata e, dalla metà del Novecento, la banana si affermarono come principali prodotti di ...
Leggi Tutto
spezie Sostanze aromatiche di origine vegetale (pepe, zenzero, chiodi di garofano, cannella, nocemoscata ecc.) generalmente di provenienza esotica, usate, oltre che per aromatizzare e insaporire cibi e bevande, anche, specialmente in passato, in medicina e in farmacia. I Greci e i Romani fecero uso ...
Leggi Tutto
Molucche (indonesiano Maluku, port. Moluccas, oland/">oland. Molukken), Isole Isole dell’Indonesia [...] e altrove; il loro contributo odierno, se si eccettuano le isole Banda per la nocemoscata, è molto modesto. La prima informazione diretta delle M. è pervenuta per mezzo del ...
Leggi Tutto
aroma Nome generico di sostanze odorose e spesso di sapore gradevole, usate come profumi o per condimento, come le spezie. Gli a. sono naturali o artificiali: i primi preesistono [...] come stimolanti. Le più utilizzate per ricavarne droghe aromatiche sono: Miristicacee (nocemoscata); Lauracee (canfora, cannella, alloro); Rutacee (arancio, limone, arancio amaro ...
Leggi Tutto
condimento Qualsiasi sostanza, liquida o solida, che viene aggiunta ai cibi per insaporirli, esaltarne il gusto o renderne il sapore più gradevole (come le spezie e le [...] il rosmarino; da frutti, quali l’anice, il coriandolo; da semi, come quelli di certe piante aromatiche (nocemoscata); da rizomi (come quelli di curcuma); cortecce ecc. (➔ spezie). ...
Leggi Tutto
Banda, Isole Gruppo di isole dell’Indonesia (100 km2), di natura vulcanica, nel mare omonimo, a S di [...] attivo). Grazie ai suoli vulcanici la vegetazione è floridissima: notevole il raccolto di nocemoscata (largamente esportata) e la coltura delle palme. Mare di B. Mare compreso tra ...
Leggi Tutto
pimento Spezia aromatica di odore simile al pepe (detta anche p. vero, pepe garofanato o pepe [...] interne, il cui odore ricorda la cannella, il chiodo di garofano, il pepe e la nocemoscata; si adopera per condimento aromatico-piccante, soprattutto in Gran Bretagna. La pianta è ...
Leggi Tutto
arillo Involucro totale o parziale del seme di alcune piante (fig.: tasso, [...] A; nocemoscata, B), originato da una iperplasia del funicolo ovulare. A maturazione del seme, assume spesso una colorazione vivace, che ne favorisce la disseminazione endozoocora. ...
Leggi Tutto
nóce moscata locuz. usata come s. f. – Albero della famiglia miristicacee (Myristica fragrans), originario delle Molucche, ora coltivato anche in altri paesi tropicali, il cui frutto piriforme si apre ...
nóce1 s. f. [lat. nux nŭcis, voce di origine ignota, che indicava, oltre alla noce, anche altri frutti a scorza dura, come mandorle, nocciole, castagne, ecc.]. – 1. Il frutto dell’albero del noce, di solito ...