È il Bertolucci della Camera da letto, al libro X, a chiedersi – gli occhi infantili spaventati da quello che non si conosce: l’ansia terribile che si sfoga in paure generiche che tengano a bada l’ignoto – «sono / gli zingari che rubano i bambini, / ...
Leggi Tutto
Sciti (gr. Σκύϑαι) Popolazione originaria delle steppe settentrionali dell’Asia centrale, organizzata [...] in tribù nomadi (allevatori), seminomadi e sedentarie, cui Erodoto dedica parte del IV libro delle Storie. In seguito a movimenti di altre popolazioni, gli S. si spostarono ...
Leggi Tutto
Tuareg (o Tuaregh) Popolazione berbera dell’Africa sahariana diffusa in [...] uri="/enciclopedia/algeria/">Algeria , Niger , Mali e Libia . I T. sono tradizionalmente pastori nomadi, ma molti di loro si sono sedentarizzati a partire dal 1960. Il matrimonio è ...
Leggi Tutto
Cosacchi Abitanti nomadi, di stirpe tatara, delle steppe della Russia meridionale. Dal 15° sec. accanto a essi apparvero i C. russi che, nella steppa, trovarono la libertà sottraendosi al potere dello Stato e alla tirannia dei grandi proprietari. Organizzati in comunità militari o di mestiere, loro ...
Leggi Tutto
xiongnu Primi nomadi delle steppe che entrarono in contatto con la Cina nella seconda metà del 4° sec. a.C., iniziando un duello che si protrasse per alcuni secoli. Proprio il [...] a rivolte interne, portò intorno alla metà del 1° sec. a.C. alla dissoluzione dell’impero nomade. Gli x. si divisero in settentrionali, sconfitti e assorbiti dai xianbei nel 155, e ... ...
Leggi Tutto
KEFIR. - Dai popoli nomadi Tatari e Kirghisi delle steppe del sud-est della Russia sono molto usate due bevande ottenute dalla fermentazione alcoolico-lattica del latte di cavalla e di asina, ovvero di vacca e di pecora: rispettivamente kumys (russo, dal turco kumiz) e kefir (dall'arabo-turco kīf " ...
Leggi Tutto
Zingari Insieme di gruppi migranti e nomadi diffusi in tutto il continente europeo e nelle Americhe, oggi a causa della connotazione negativa che la parola ha assunto preferibilmente designati come Rom. Zingaresca Composizione musicale di forma varia, caratterizzata da spirito e stilemi considerati ...
Leggi Tutto
marginale antropologia 1. Popolazioni marginaliGruppi [...] dominio dei popoli sedentari; per analogia, nelle società industriali, gruppi di zingari nomadi che, pur vivendo in simbiosi con le popolazioni locali, preferiscono lo stanziamento ...
Leggi Tutto
Rom Insieme di gruppi migranti e nomadi diffusi in tutto il continente europeo e nelle Americhe. I R. (in lingua romanés «uomo, [...] i Rudari sono sedentari, mentre i Travellers e gli Khorakhané vivono da nomadi. Gli stessi tratti appena considerati non possono intendersi come qualità essenziali, intrinsecamente ... ...
Leggi Tutto
Purí Gruppo di cacciatori e raccoglitori nomadi, ridotto a poche decine di individui stanziati presso il basso Paraíba (Brasile orientale), culturalmente e linguisticamente affine ai Coroados con i quali sembra che in passato formasse un’unica tribù, divisa poi da contese tra due famiglie. ...
Leggi Tutto
nòmade agg. e s. m. e f. [dal lat. nomas -ădis, gr. νομάς -άδος, propr. «che pascola, che va errando per mutare pascoli», dal tema di νέμω «pascolare»]. – 1. Di gruppo etnico (e suoi appartenenti) che ...
nomadismo s. m. [der. di nomade]. – 1. In etnologia, il modo di esistenza proprio di un popolo o tribù che muta spesso il luogo della dimora, vivendo generalmente in tende, capanne smontabili, ripari improvvisati; ...