FILOSOFIA (XV, p. 354; App. IV, I, p. 796) Filosofie orientali in Occidente. − Un'analisi della fortuna delle f. e delle religioni orientali nel dopoguerra in [...] in generale, dalla tradizione vedanta nondualista, da una tradizione, cioè al caso emblematico dello Zen, che il suo successo non effimero si spiega con il convergere di almeno tre ...
Leggi Tutto
di Thomas F. Torrance Ecumenismo sommario: 1. Ecumenicità e cattolicità. 2. Il problema ecumenico. 3. Il movimento ecumenico. 4. Ecumenismo cattolico-romano. [...] sulla religione e della sola grande cultura che sia fondamentalmente nondualista (v. Macmurray, 1938, pp. 16 ss.). Non è questo, certo, un fatto accidentale, giacché quello della ...
Leggi Tutto
Induismo "All'inizio non c'era né l'essere né il non essere" (Rigveda) Dimensione concettuale e pratica dell'induismo di Bidare Venkatasubbayah [...] ad attività di ordine morale. Quello che è stato detto sopra riguarda il Vedanta assolutistico nondualista, ma c'è poi quello che si può definire Vedanta teistico. Il teismo indù ... ...
Leggi Tutto
Esperienza Esperienza (dal latino experiri, "sperimentare, mettere alla prova, tentare") è la conoscenza diretta, personalmente acquisita con l'osservazione o la pratica, di una [...] da una tradizione filosofica plurisecolare, è rappresentato e vissuto tramite una cosmologia nondualista: gli esseri che noi consideriamo facenti parte della natura possono essere ...
Leggi Tutto
Upaniṣad Classe di testi parte del Veda e afferenti perciò ciascuno a una delle quattro Saṃhitā (➔ Veda), la cui composizione attraversa vari secoli. Le U. sono anche dette vedānta, termine [...] esterna derivano detti leggibili in chiave nondualista (advaita), come il famoso tat la risemantizzazione del termine karma (➔) che non indica più soltanto l’atto sacrificale, ...
Leggi Tutto
ātman Nella filosofia indiana, termine chiave, ma non unico, per indicare il «sé», o principio di individualità personale contrapposto alla materia, al corpo e alle sue funzioni [...] vedāntiche accettano una pluralità di ā. (uno per ogni persona), mentre il Vedānta nondualista afferma l’uguaglianza fra ā. individuale e brahman universale. Quasi tutte le scuole ... ...
Leggi Tutto
La costruzione dell’economia unitaria Il ruolo della componente economica nella storia del Risorgimento e dello Stato unitario assunse un rilievo storiografico significativo a partire dagli ultimi [...] degli anni Ottanta si ebbe in effetti il primo vero passaggio a una economia dualista, non nel senso della separatezza delle due sezioni che componevano l’economia nazionale, ma ...
Leggi Tutto
* Philosophy Department, University of California San Diego, California, USA Il problema mente-cervello Le possibili soluzioni del problema mente-cervello devono oggi più che mai tener conto [...] e dei processi energetici (Popper e Eccles, 1977). Ma questa speranza non è condivisa né dai dualisti né dai materialisti. In primo luogo, perchè una tale posizione di compromesso ...
Leggi Tutto
Giustiniano e le riforme religiose Sommario: Ridefinire il ruolo religioso dell’imperatore: un passato costantiniano poco cercato ▭ Ridefinire il ruolo religioso [...] dubbio il 31 marzo 302 sotto i tetrarchi, la repressione che colpisce la comunità dualistanon è stata proseguita da Costantino. Ma essa riprende sotto il regno di Valentiniano I ...
Leggi Tutto
IRAN (persiano Īrān) o Eran (A. T., 84-87, 92). - Si suol designare con questo nome il grande altipiano, cinto da rilievi montuosi, che si eleva fra la Mesopotamia [...] ,1; 80,1; 81,9; 82,8; 81,7; 81,5; variazione quindi non grande. L'indice nasale di nuovo dà forti differenze: 69,4; 72,5; 68, Zarathustra trovò quella forma dualista che è il ...
Leggi Tutto
dualìstico agg. [der. di dualismo] (pl. m. -ci). – 1. Che si riferisce al dualismo; che ammette la coesistenza di due principî, forze, ecc., distinti o contrastanti: sistema dualistico; teoria, concezione ...
bogomili s. m. pl. [dall’ant. bulgaro bogumil «caro a Dio»]. – Setta cristiana medievale, diffusasi in Tracia all’inizio del sec. 9° e propagatasi poi in tutta la penisola balcanica. Di tendenza dualistica, ...