Normagiuridica La norma è una regola di condotta, stabilita d’autorità o convenuta di comune accordo e di origine consuetudinaria, che [...] i caratteri intrinseci che differenziano la normagiuridica dalla norma morale. Voci correlate Disposizione e norma. Diritto costituzionale Teoria generale dell’interpretazione ... ...
Leggi Tutto
Antigiuridicità Contrasto tra un fatto e una normagiuridica. Nel diritto penale, l'antigiuridicità consiste in un giudizio di relazione volto [...] il contrasto tra il fatto e una norma penale (antigiuridicità formale) e si configura in effettuato alla stregua dell'intero ordinamento giuridico, escludono la illiceità di un ... ...
Leggi Tutto
imperativismo Teoria del diritto che definisce la normagiuridica come un imperativo, ossia come il comando – pronunciato da chi ha il potere di infliggere una sanzione in caso di violazione – di osservare una determinata condotta o di astenersi da un comportamento. Nel 19° sec. questa teoria ...
Leggi Tutto
geodiritto s. m. ‒ Lo studio delle relazioni tra normagiuridica e punti dello spazio. Entrato in uso in Italia nel 2001 (Irti, Norma e luoghi. Problemi di geo-diritto), la [...] concorrono nel disvelare la misura spaziale del diritto. Questa misura è propria della normagiuridica, la quale non è concepibile senza determinazioni di luogo e di tempo. La ... ...
Leggi Tutto
diritto soggettivo Posizione di vantaggio che la normagiuridica riconosce al soggetto al fine di consentirgli di realizzare un proprio interesse. È dunque la forma più intensa di [...] di un interesse individuale da parte della norma. Al titolare del d. è infatti volontà del singolo e costituisce, pertanto, il fondamento giuridico della sua libertà. Il d. s. è, ... ...
Leggi Tutto
globalizzazione e diritto. – Lo studio delle relazioni tra normagiuridica e spazi territoriali, designato – a partire dal 2001 – con il neologismo [...] prescindere da uno spazio, un ambito territoriale, un luogo, in cui la normagiuridica è destinata a valere e a trovare applicazione. Questo spazio, tradizionalmente delimitato e ... ...
Leggi Tutto
Bòbbio, Norberto. - Filosofo del diritto e storico della cultura italiano (Torino [...] (1950), Studi di teoria generale del diritto (1955), Teoria della normagiuridica (1958), Teoria dell'ordinamento giuridico (1960), il già citato Giusnaturalismo e positivismo ...
Leggi Tutto
Pufendorf ‹pùufëndorf› (italianizz. Pufendòrfio, ant. Puffendòrfio), Samuel. - Giurista e storico (Chemnitz 1632 - [...] prima è elemento essenziale la coattività connessa con la sanzione in rapporto alla non osservanza della normagiuridica; nella morale invece non vi è coazione, e il rispetto della ...
Leggi Tutto
Crisafulli ⟨-ʃ-⟩, Vezio. - Giurista italiano (Genova [...] dalla sua attuazione, tra le sue opere principali, si segnalano Sulla teoria della normagiuridica (1935); Alcune considerazioni sulla teoria degli organi dello Stato (in Archivio ...
Leggi Tutto
diritto, teorìa generale del Scienza che studia il diritto come organizzazione sistematica e storicamente variabile delle relazioni intersoggettive, al fine di enucleare alcuni [...] dall'ordinamento e arrivando a isolare concetti quali legge, normagiuridica, diritto soggettivo, ordinamento giuridico, fonte del diritto, sanzione ecc. Si distingue dalla scienza ...
Leggi Tutto
nòrma s. f. [dal lat. norma «squadra» (come strumento) e fig. «regola»]. – 1. In origine, con sign. non più in uso, strumento adoperato da tecnici e operai per tracciare misure e rapporti di linee e di ...
giurìdico agg. [dal lat. iuridĭcus, comp. di ius iuris «diritto» e tema di dicĕre «dire»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di diritto, relativo al diritto: norma giuridico; l’ordinamento giuridico di uno stato; considerare ...