Normandia (fr. Normandie) Regione storica della Francia settentrionale, compresa tra la Piccardia a E e la Bretagna a O e bagnata dalle acque della Manica per 600 km, tra la foce del fiume Bresle e quella del Couesnon, nella Baia del Mont-Saint-Michel. Amministrativamente è divisa in due regioni: ...
Leggi Tutto
Rollóne duca di Normandia . [...] III il Semplice, ricevette da questi buona parte della regione che si chiamò poi Normandia (911); l'anno successivo si fece battezzare. Fu spesso in lotta contro altri Normanni ... ...
Leggi Tutto
ROBERTO II duca di Normandia. - Soprannominato Courteheuse ("Cortacoscia") o Gambaron, fu figlio maggiore di Guglielmo il Conquistatore [...] moglie legittima ebbe nel 1101 Guglielmo Cliton che fu un eterno candidato al ducato di Normandia, ricevette il Vexin dal re di Francia Luigi VI per il quale militò nella guerra ... ...
Leggi Tutto
Robèrto I duca di Normandia, detto il Diavolo o il Magnifico. - Figlio (n. 1010 circa - m. Nicea 1035) del duca Riccardo II, succedette (1027 o 1028) al fratello Riccardo III. Generoso ma terribile nelle sue imprese, sostenne il re di Francia Enrico I, avendone il Vexin francese, e costrinse Alano ...
Leggi Tutto
Apéry Roger (Rouen, Alta Normandia, 1916 - Caen, Bassa Normandia, 1994) matematico francese. È noto per aver dimostrato che ζ(3), detta costante di Apéry (in cui ζ è la funzione zeta di → Riemann) è un numero irrazionale. ...
Leggi Tutto
Varignon Pierre (Caen, Bassa Normandia, 1654 - Parigi 1722) matematico e fisico francese. Gesuita e membro della Académie royale des sciences, si occupò di algebra, geometria analitica e del nascente calcolo infinitesimale. Scoprì nuove curve, tra cui la spirale iperbolica, e riscoprì la spirale di ...
Leggi Tutto
FILANGIERI. - Famiglia originaria di Normandia. Si stabilì nel principato di Salerno al tempo di Roberto Guiscardo, con Angerio, i cui figli, feudatarî fin dal sec. XI, furono detti filii Angerii, onde il cognome. Fu elevata agli alti uffici del regno con Guglielmo, camerario di re Ruggiero. Ebbe ...
Leggi Tutto
Guglièlmo duca di Normandia, detto Lungaspada. - Figlio (m. 943) di Rollone I duca di [...] type="locations" score="2.5" df="None" uri="/enciclopedia/normandia/">Normandia , successe al padre (927) dopo l'abdicazione di quest'ultimo e dovette subito opporsi a un'invasione ... ...
Leggi Tutto
Èmma (o Aelfgifu) di Normandia regina d'Inghilterra. [...] - Figlia (m. Winchester 1052) di Riccardo duca di Normandia, sposò (1002) Etelredo II re d'Inghilterra da cui ebbe due figli: Edoardo il Confessore e Alfredo. Vedova nel 1016, ... ...
Leggi Tutto
normanno agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Appartenente o relativo alla popolazione di stirpe germanica dei Normanni (lat. mediev. Northmanni, voce di origine germanica settentr., propr. «uomini del nord»), che nell’alto medioevo abitavano l’Europa...
anglo-normanno agg. – 1. Della Normandia e dell’Inghilterra, in quanto ebbero storia comune in seguito alla conquista di quest’ultima da parte di Guglielmo di Normandia (1066): architettura a.-n., architettura romanica elaboratasi in Normandia,...