Sigla di NorthAmericanFreeTradeAgreement, accordo nordamericano di libero scambio fra USA, Canada e Messico entrato in vigore il 1° gennaio 1994. Ha istituito la più vasta zona di libero scambio nel [...] hanno inoltre stipulato due accordi complementari e integrativi del NAFTA, il NorthAmericanAgreement on Labour Cooperation (NAALC) e il NorthAmericanAgreement for Environmental Cooperation (NAAEC). Il primo promuove la cooperazione nel campo ...
Leggi Tutto
Vedi NorthAmericanFreeTradeAgreement dell'anno: 2015 - 2016
Accordo nordamericano di libero commercio
Origini, sviluppo e finalità
L’ACCORDO NORDAMERICANO di libero commercio (NAFTA) è stato istituito [...] già liberalizzato da un precedente accordo (il Canada-Us FreeTradeAgreement, del 1988). Il NAFTA non solo stabiliva l’ NorthAmericanAgreement for Environmental Cooperation, NAAEC), l’altro legato alla questione del lavoro (NorthAmericanAgreement ...
Leggi Tutto
NorthAmericanFreeTradeAgreement (Nafta)
Accordo nordamericano di libero commercio
Origini, sviluppo e finalità
L’Accordo nordamericano di libero commercio (Nafta) è stato istituito tramite un trattato [...] in virtù di un precedente accordo (il Canada-Us FreeTradeAgreement, del 1988). Il Nafta, infatti, non solo stabiliva NorthAmericanAgreement for Environmental Cooperation, Naaec), l’altro legato alla questione del lavoro (NorthAmericanAgreement ...
Leggi Tutto
Accordo nordamericano di libero commercio
Origini, sviluppo e finalità
L’Accordo nordamericano di libero commercio (Nafta) è stato istituito tramite un trattato tra Stati Uniti, Canada e Messico, firmato [...] in virtù di un precedente accordo (il Canada-Us FreeTradeAgreement, del 1988). Il Nafta, infatti, non solo stabiliva NorthAmericanAgreement for Environmental Cooperation, Naaec), l’altro legato alla questione del lavoro (NorthAmericanAgreement ...
Leggi Tutto
Sigla di United States, Mexico, Canada Agreement, accordo di libero scambio tra Stati Uniti, Canada e Messico, in vigore dal 1° luglio 2020 in sostituzione del NAFTA (NorthAmericanFreeTradeAgreement). [...] In esso sono previste misure per agevolare il commercio in settori chiave come la produzione agricola, l’export di acciaio e alluminio oltreché maggiori tutele a protezione dei diritti di proprietà intellettuale ...
Leggi Tutto
Stato federale, esteso per la massima parte nell’America Settentrionale, salvo una piccola porzione nell’America Centrale, oltre l’Istmo di Tehuantepec. I confini con gli USA, a N, e con il Guatemala e [...] furono abolite le restrizioni nei confronti della Chiesa cattolica. Sul piano internazionale, nel 1992 fu siglato il NorthAmericanFreeTradeAgreement (NAFTA), che prevedeva la creazione di un mercato unico fra M., USA e Canada. Nel 1994 l ...
Leggi Tutto
Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] trasformazione dei minerali metallici, o per iniziative e capitali statunitensi, specie dall’entrata in vigore del NAFTA (NorthAmericanFreeTradeAgreement) fra i tre paesi (1994).
Il decollo industriale degli USA iniziò con la nascita dei primi ...
Leggi Tutto
SCAMBI INTERNAZIONALI
Francesco Pigliaru
Carlo Filippucci
(App. III, II, p. 677; v. anche commercio, X, p. 947; App. I, p. 451; II, I, p. 655; III, I, p. 411)
Negli ultimi anni si sono avuti, nella [...] , 27 (1987); G. Dosi, L. Soete, Technical change and international trade, in Technical change and economic theory, a cura di G. Dosi e , 1960); la NAFTA (NorthAmericanFreeTradeAgreement, 1994).
Bibl.: GATT, International Trade, 1952 e ss.; Banca ...
Leggi Tutto
Politica internazionale
Mario Del Pero
La crisi dell'egemonia statunitense
Durante gli anni Novanta del 20° sec. il sistema internazionale fu attraversato da pulsioni e processi ambivalenti. L'ottimismo [...] appoggiato dagli Stati Uniti, che concepivano l'ALCA come un'estensione dell'area di libero scambio nordamericana (NorthAmericanFreeTradeAgreement, NAFTA) istituita nel 1994 da Stati Uniti, Canada e Messico. Esso è stato però vieppiù contestato ...
Leggi Tutto
Regionalismo
Carla Esposito
Il nuovo regionalismo economico
A cominciare dalla seconda metà degli anni Ottanta si è assistito in quasi tutti i continenti al proliferare di accordi formali di integrazione [...] USA-Israele nel 1989; dell'Accordo di libero scambio dell'America Settentrionale tra USA, Canada e Messico (NAFTA, NorthAmericanFreeTradeAgreement) nel 1994, di un'area di libero scambio tra Argentina e Brasile nel 1990 e del Mercado Común del ...
Leggi Tutto