NostraSignoradeiTurchi (Italia 1968, colore, 124m); regia: Carmelo Bene; produzione: Giorgio Patara, Carmelo Bene; sceneggiatura: Carmelo Bene, dal suo omonimo romanzo; [...] per il cinema e per la musica, il discorso sul cinema e la sua parodia. NostraSignoradeiTurchi è anche un metafilm, ricchissimo di citazioni e di discorsi critici (ogni opera di ... ...
Leggi Tutto
ITALIA (A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis). Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello [...] è la marcia deiTurchi in Oriente, dove e papi ai tempi della signoriadei Franchi in Italia (sino al Il popolo ital. dal 1870 ai giorni nostri. Storia civile, Milano s. a.; A ...
Leggi Tutto
Bène, Carmelo. - Attore e regista teatrale e cinematografico italiano (Lecce 1937 - [...] del dr. Jekill e del sig. Hide, 1961; Amleto da Shakespeare e Laforgue, 1964; NostraSignoradeiTurchi, 1964; Faust e Margherita da Marlowe, 1966; Salomè da Wilde, 1967; La cena ...
Leggi Tutto
Maròtta, Gino. - Pittore e scultore italiano (Campobasso [...] di Düsseldorf . Considerato uno dei più innovativi scultori italiani, ha realizzato scenografie e costumi per il teatro con NostraSignoradeiTurchi di C. Bene (1971) e per ...
Leggi Tutto
Teatro (XXXIII, p. 353; App. II, ii, p. 948; III, ii, p. 902; IV, [...] e scrittore) a partire dai primi anni Sessanta crea Pinocchio, Salomè, NostraSignoradeiTurchi. Nei decenni seguenti, le sue performances vocali si impongono come concerti d ...
Leggi Tutto
REGIA (XXIII, p. 9; App. II, 11, p. 678). - Dai tardi anni Cinquanta ai tardi anni Settanta la r. teatrale, se sotto un aspetto ha visto la sua inarrestabile affermazione, sotto un altro [...] Majakovskij, A. Jarry, O. Wilde, S. Lewis, o su propri testi: NostraSignoradeiTurchi), sia, nei pieni anni Settanta, la divulgazione ironicamente mattatoriale e decadentistica ...
Leggi Tutto
Sperimentale, cinema L'espressione cinema sperimentale, inadeguata e ambigua, si riferisce a una vasta area di film, caratterizzati quasi sempre da: a) assenza di sceneggiatura, dialoghi e interpreti; [...] come una forte componente surrealista è alla base dei film di vari autori della West Coast e tra cui il 'frastornante' Nostrasignoradeiturchi (1968) e il pittorico Salomè ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80). - La Romania attuale è uno stato di 18 milioni di abitanti, distribuiti su un territorio di 294.967 kmq., che occupa in sostanza tutto il bacino [...] sec. XIX. Le lotte deiTurchi con i vicini erano costate parole romane è misto il nostro linguaggio" scrive l'Ureche nella favore presso le corti deisignori della Valacchia e della ...
Leggi Tutto
GENOVA (A. T., 24-25-26). - Città della Liguria. Sommario: Geografia. - Nome (p. 547); Posizione (p. 548); Clima (p. 549); Sviluppo topografico [...] Tommaso, di San Francesco di Castelletto, di NostraSignora del Carmine, di San Domenico, con i Bugia e Ceuta. L'avanzarsi deiTurchi e la rovina degli stati cristiani ...
Leggi Tutto
SANREMO (A. T., 24-25-26). - Città della Liguria in provincia d'Imperia, notissima stazione climatica invernale. È situata nella Riviera di Ponente al centro di un'insenatura in forma [...] NostraSignora della Costa (107 m. s. m.). Lungo il mare e sulle prime pendici dei mandato su quel paese, rimase divisa fra la Turchia, che ebbe le regioni del Mar Nero (Erzerum ...
Leggi Tutto
agg. num. card., pron. indef. e art. indet. [lat. ūnus]. – Come agg. e come art., uno ha al masch. sing. la variante apocopata un, l’uso della quale è regolato dalle stesse norme che regolano l’uso dell’art. ...