deposito diritto Contratto [...] depositante (o a un terzo designato): la fede di d. e la notadipegno. Essi concretano dei titoli di credito rappresentativi di merce «all’ordine» che legittimano la restituzione ...
Leggi Tutto
magazzino Locale o complesso di locali adibito al deposito di prodotti e materiali vari. Grandi m. di vendita Empori di vendita di articoli [...] m. generali devono rilasciare a richiesta del depositante la fede di deposito cui è unita la notadipegno che attribuiscono al possessore la legittimazione ai trasferimenti delle ... ...
Leggi Tutto
Contratto di deposito nei magazzini generali È un contratto di deposito il cui oggetto è la custodia e la conservazione di [...] i magazzini rilasciano una fede di deposito e una notadipegno, con l’indicazione del depositante tasse doganali. In quanto titoli rappresentativi di merci “all’ordine”, i due ... ...
Leggi Tutto
MAGAZZINO (dall'arabo makhzan [plur. makhāzin] "deposito, tesoreria, dispensa"). - Antichità. - Grandi magazzini privati per le loro [...] a garanzia dell'eventuale possessore della notadipegno. Il possessore della notadipegno ha il diritto di fare vendere la merce e di pagarsi con privilegio sul prezzo, qualora ...
Leggi Tutto
DEPOSITO (XII, p. 633; App. I, p. 509). - Alla estrema complessità sistematica del cod. civ. 1865, che faceva rientrare nell'istituto del deposito figure disparate, talvolta estranee non [...] conservazione delle merci in attesa di negoziazione, è caratterizzato dall'emissione di titoli rappresentativi (fede di deposito, notadipegno), i quali consentono - mediante la ...
Leggi Tutto
Titoli rappresentativi di merci Abstract Viene esaminata la fattispecie e la disciplina dei titoli di [...] . 1790 ss. c.c.): la riconsegna è legata alla presentazione del titolo (unito alla notadipegno) (art. 1793); il possesso delle merci rimane in capo al depositante (arg. ex artt ... ...
Leggi Tutto
di Vittorio D. Segre, David Ben Gurion SIONISMO Sionismo, di Vittorio [...] Israele. Il pagamento dello shekel, pegnodi fedeltà all'ideale sionista e scheda di residenza' ebraica in Russia. A queste richieste di Herzl, il governo russo rispose con una nota ... ...
Leggi Tutto
di Wolfgang J. Mommsen Imperialismo sommario: 1. Definizione dell'imperialismo. a) L'evoluzione semantica del concetto di imperialismo . b) La formazione [...] costituzione in pegno, in favore di società di capitale straniere, di fonti d' su un vasto fronte e con pertinacia degna dinota, sebbene non sempre con eguale costanza. E se ... ...
Leggi Tutto
di Alastair Buchan Guerra sommario: 1. Definizioni della guerra. 2. Le guerre nella storia. 3. Le guerre moderne. 4. Guerre e conflitti nell'epoca contemporanea. [...] ricorso alla guerra è tanto più degno dinota se si considera che, dalla fine della Uniti fossero tenuti come ostaggi in pegno della buona condotta statunitense, si aggiunse ... ...
Leggi Tutto
di Federico Caffè Moneta sommario: 1. Evoluzione storica della moneta. 2. Dalla moneta ‛pegno' alla moneta ‛segno'. 3. Le concezioni quantitative. 4. Le [...] -1816). 2. Dalla moneta ‛pegno' alla moneta ‛segno' Se la Le concezioni quantitative della Scuola di Cambridge trovarono espressione in varie formule, di cui la più nota è M = KPT. ... ...
Leggi Tutto
pégno s. m. [lat. pĭgnus pĭgnŏris] (pl. -i, ant. le pégnora). – 1. a. Nel linguaggio giur., diritto reale di garanzia che ha per oggetto beni mobili o complessi di beni mobili, crediti o altri diritti ...
nòta s. f. [dal lat. nŏta «segno, contrassegno, marchio, ecc.», di etimo oscuro, non essendo possibile, per la brevità della ŏ, una connessione con nōsco «conoscere» e nōmen «nome»]. – 1. a. Segno grafico, ...