notarchirico
RISULTATI TROVATI PER
Enciclopedia on line
Notarchirico
Sito archeologico ai margini di un lago della Basilicata, nei pressi di Venosa. Vi sono stati rintracciati 11 livelli databili tra 600.000 e 300.000 anni fa. In ciascuno si sono rinvenuti utensili in pietra, resti di animali di grossa taglia di specie estinte (elefanti, bisonti, buoi selvatici, rinoceronti) e un frammento di femore di Homo erectus (databile intorno a 300.000 anni fa)CATEGORIE
europa
italia
Enciclopedia on line
Acheuleano
Cultura del Paleolitico inferiore, che prende il nome da Saint-Acheul (Francia), luogo di notevoli ritrovamenti preistorici. Lo strumentario litico è caratterizzato da manufatti bifacciali (amigdale). [...] industrie acheuleane più antiche sono state rinvenute in Africa, da dove, attraverso il Vicino Oriente, l’A. si diffuse in Europa e in Asia. In Europa, il sito a. più antico è quello di Notarchirico (Basilicata), con reperti datati a 650.000 anni fa.CATEGORIE
preistoria
Il Mondo dell'Archeologia (2002)
Il Paleolitico. Il primo popolamento dell'Eurasia
Il Paleolitico. Il primo popolamento dell'Eurasia Marcello Piperno È opinione generalmente condivisa che l'iniziale popolamento dell'Eurasia abbia avuto origini africane (Wood - Turner 1995; Tattersall [...] C. Peretto (ed.), I suoli d'abitato del giacimento paleolitico di Isernia La Pineta, Isernia 1999; M. Piperno (ed.), Notarchirico, un sito del Pleistocene medio iniziale nel bacino di Venosa, Venosa 1999; D. Lordkipanidze - O. Bar-Yosef - M. OtteCATEGORIE
epoche storiche
Il Mondo dell'Archeologia (2004)
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Paleolitico inferiore e medio
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Paleolitico inferiore e medio Grazia Maria Bulgarelli André Debénath Alberto Broglio Acheuleano di Grazia Maria Bulgarelli Denominazione introdotta [...] , nella Cina meridionale, intorno a 800.000 anni fa. Le testimonianze più antiche dell’A. europeo sono datate a Notarchirico (Basilicata) intorno a 650.000 anni fa, mentre il limite cronologico superiore si colloca attualmente intorno a 200.000 anniCATEGORIE
epoche storiche
europa
Enciclopedia del Novecento I Supplemento (1989)
Preistoria
Preistoria Marcello Piperno sommario: 1. Introduzione. 2. Gli inizi del popolamento. 3. Dall'Africa all'Europa: un problema di sfasamento cronologico tra culture affini. 4. Isernia La Pineta e le più [...] (v. Pitti e Radmilli, 1984), a Venosa Loreto (v. Chiappella, 1964; v. Barral e altri, 1978) e a Venosa Notarchirico (v. Piperno e Segre, Pleistocene..., 1982), per citare i più noti. Un atteggiamento prudentemente contrario a questa proliferazione diCATEGORIE
temi generali
preistoria
Il Mondo dell'Archeologia (2002)
Le strategie di sussistenza nelle societa preagricole
Le strategie di sussistenza nelle società preagricole Francesca Giusti Samou Camara Lanfredo Castelletti Egidio Cossa Antonio Tagliacozzo Francesca Balossi Restelli Massimo Vidale Susan G. Keates Ian [...] certe al riguardo. Nel Paleolitico inferiore (800.000-130.000 anni fa) in tutto il Vecchio Mondo, oltre a siti di macellazione (Notarchirico di Venosa in Basilicata, Aridos 1 e 2 in Spagna) e forse siti di caccia e macellazione (Torralba e Ambrona inCATEGORIE
temi generali
Enciclopedia on line
Basilicata
Regione dell’Italia meridionale (10.073 km2 con 553.254 ab. nel 2020; densità di 55 ab./km2), compresa tra Puglia, Campania e Calabria, bagnata per breve tratto dal Tirreno, a SO (tra Sapri e Scalea) e [...] Le testimonianze si concentrano soprattutto nel Materano, nell’area di Venosa (la sequenza stratigrafica del sito acheuleano di Notarchirico è datata tra 650.000 e 550.000 anni fa e contiene strumenti litici e resti ossei intenzionalmente fratturatiCATEGORIE
lingue e dialetti nel mondo
europa
geografia umana ed economica
italia
storia per continenti e paesi
TAG
Il Mondo dell'Archeologia (2002)
Clima e ambiente nel Quaternario
Clima e ambiente nel Quaternario Antonio Longinelli Mauro Cremaschi Lanfredo Castelletti Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo Lo studio dei paleoclimi di Antonio Longinelli In questo [...] . A Isernia sono particolarmente numerosi resti di crani e ossa lunghe di bisonte, che hanno evidenziato ricorrenti tecniche di macellazione. A Notarchirico, la cui fauna è ricca di resti di daino di Clacton, è stata messa in luce, tra le altre, unaCATEGORIE
temi generali
meteorologia
cronologia geologica
paleontologia
Il Mondo dell'Archeologia (2002)
Ricerca archeologica. Lo scavo dei siti preistorici
Ricerca archeologica. Lo scavo dei siti preistorici Giovanni Leonardi Nel 1848 la Reale Accademia Danese delle Scienze affidò a una commissione, composta da J.A. Worsaae (archeologo), da J. Steenstrup [...] 'accampamento all'aperto del Paleolitico inferiore di Isernia La Pineta (C. Peretto), Castel di Guido (A.M. Radmilli), Notarchirico (M. Piperno), del sito del Paleolitico medio e superiore di Riparo Tagliente (A. Broglio, A. Guerreschi ed équipeCATEGORIE
discipline e tecniche di ricerca
Il Mondo dell'Archeologia (2002)
Il Paleolitico. Le origini del comportamento umano e le piu antiche tecnologie
Il Paleolitico. Le origini del comportamento umano e le più antiche tecnologie Marcello Piperno L'origine dell'attività strumentale, con la progressiva scoperta delle sequenze di gesti necessari per [...] Gomboré II in Etiopia (Chavaillon et al. 1979), Mwanganda in Malawi, ma anche europei, come Aridos in Spagna o Notarchirico in Italia. La transizione: l'olduvaiano evoluto e le origini dell'acheuleano Il termine di Olduvaiano evoluto fu propostoCATEGORIE
epoche storiche