NOTAZIONEmusicale
Guido Gasperini
Tre sono state le maniere con le quali si è provveduto, nelle diverse epoche della storia musicale, alla rappresentazione grafica dei suoni musicali. La più antica [...] .) e del bequadro (v.), che, in origine, non furono se non un b rotondo e un b quadrato.
Notazione a segni convenzionali. - La notazionemusicale che oggi è adoperata da tutti i popoli civili è appunto quella formata da segni convenzionali. Nella sua ...
Leggi Tutto
setticlavio Nel sistema occidentale moderno della notazionemusicale, il complesso delle posizioni occupate sul pentagramma dai tre segni di chiave (➔), di sol o di violino, di fa e di do, per fissare [...] la linea di partenza nella collocazione delle note ...
Leggi Tutto
Musicista e teorico (n. Arezzo 992 circa - m. 1050). Teorico tra i più studiati nel Medioevo dopo Boezio, il suo nome è legato a un gruppo di scritti trasmessi da una tradizione folta e compatta a partire [...] La sua riforma fu diretta soprattutto a due problemi: a) notazione neumatica, dove si determina il numero delle linee del rigo, dei primi sei emistichi furono tratti i nomi delle prime sei note musicali (ut, re, mi, fa, sol, la) mentre il nome ...
Leggi Tutto
FINLANDIA (finland. Suomi, sved. Finland; A. T., 68)
Umberto TOSCHI
Mario SALFI
Augusto BEGUINOT
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Luigi GRAMATICA
Anna Maria RATTI
Paolo Emilio PAVOLINI
Carlo [...] . Egli distingue anche l'ambito della melodia, e in ogni canzone cita in alto il nome di chi la trascrisse in notazionemusicale, e in basso la provincia o parrocchia da cui è originaria.
Si tratta sempre di melodie caratteristiche per la loro dolce ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luca Marconi e Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La presenza della musica negli spettacoli dei comici, come canto, esecuzione [...] la sua irriducibilità al sistema ritmico della musica colta (“non figurato”) su cui si basa l’unico sistema di notazionemusicale conosciuto.
Per quello che possiamo sapere il ridicolo (e l’osceno) nelle canzoni degli zanni era affidato soprattutto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Germana Schiassi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Un nuovo sistema di notazione, teorizzato e perfezionato a Parigi nel primo ventennio [...] attribuiti a Philippe de Vitry, in esso contenuti, sono redatti tenendo conto di alcuni elementi innovativi nel campo della notazionemusicale, teorizzati nel trattato dello stesso Philippe de Vitry e nelle opere teoriche di Giovanni de Muris (o Jean ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Donatella Melini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il secolo XIII vede il fiorire delle università, istituzioni di alto prestigio intellettuale [...] fra la musica e il linguaggio. Prendendo a prestito la terminologia delle arti del trivio, Ciconia individua nella notazionemusicale una vera e propria “tecnica dello scrivere”, come Giovanni di Grocheo aveva già affermato un secolo prima.
Johannes ...
Leggi Tutto
notazione
notazióne s. f. [dal lat. notatio -onis, der. di notare «notare2»]. – 1. a. L’atto, il fatto e il modo di notare, cioè di segnare o contrassegnare: la n. delle pagine di un libro, fatta con l’apposizione di numeri progressivi sulle...
musicale
muṡicale agg. [dal lat. mediev. musicalis, der. del lat. musĭca «musica»]. – 1. a. Di musica, della musica, che ha attinenza con la musica, sia come creazione artistica sia come esecuzione: arte m.; composizione m.; discorso, tema,...