• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
93 risultati
Tutti i risultati
Archeologia [19]
Arti visive [17]
Storia [12]
Storia antica [9]
Diritto [8]
Biografie [7]
Diritto civile [4]
Architettura e urbanistica [3]
Fonti [1]
Discipline e tecniche di ricerca [1]

Notitia dignitatum

Enciclopedia on line

Scritto (propriamente Notitia dignitatum et administrationum omnium tam civilium quam militarium) databile intorno al 395 d.C., eccetto alcune parti da assegnare ai primi decenni del 5° sec., che illustra [...] in due sezioni, per l’Impero Romano d’Oriente e per quello d’Occidente, i titoli e le competenze dei singoli funzionari e i nomi e le dislocazioni dei vari corpi militari. È fonte capitale per la conoscenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Notitia dignitatum (1)
Mostra Tutti

BIZANTINA, CIVILTÀ

Enciclopedia Italiana (1930)

BIZANTINA, CIVILTÀ Angelo PERNICE Giorgio PASQUALI Giannino FERRARI Charies ics DIEHL Egon WELLESZ Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero [...] da Costantino il Grande, e che ancora perdurava al sec. V, come si può dedurre dalla testimonianza della Notitia Dignitatum, fu rimaneggiato da Giustiniano. La Nov. 154 (non datata) mostra la struttura dei dipartimenti finanziarî centrali identica a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: BALDOVINO CONTE DI FIANDRA – COSTANTINO PORFIROGENITO – BONIFACIO DEL MONFERRATO – GUGLIELMO II DI SICILIA – NOVELLAE CONSTITUTIONES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIZANTINA, CIVILTÀ (5)
Mostra Tutti

SIRIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SIRIA Aldo SESTINI Mario SALFI Anna Maria RATTI Giuseppe FURLANI Arnaldo MOMIGLIANO Pietro ROMANELLI Guillaume DE JERPHANION F. Lor. F. G. * (A. T., 88-89 e 91). Sommario: Nome e limiti [...] il mantenimento delle truppe alle popolazioni avevano diffuso fra queste miseria e malcontento. Al principio del sec. V nella Notitia dignitatum la Siria ci appare divisa in cinque provincie: la Fenicia e la Siria I, sotto dei consulares, la Fenicia ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIRIA (1)
Mostra Tutti

BRITANNIA

Enciclopedia Italiana (1930)

BRITANNIA Giovanni PINZA Léopold Albert CONSTANS Gli antichi Greci e Romani chiamarono con questo nome la grande isola settentrionale dell'Europa. 1. La Britannia preromana. - Il nome. - La forma più [...] e in genere dal sec. IV in poi (p. es. Auson., Epist., 108-113; Procop., Bell. Goth., IV, 20). Nella Notitia Dignitatum i secundani Brittones (Occ., VII, 8) sono equivalenti alla legio secunda Britannica (Occ., V, 241), i iuniores Britanniciani (Occ ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRITANNIA (2)
Mostra Tutti

ARSENALE

Enciclopedia Italiana (1929)

ARSENALE (dall'arabo dār aṣ-ṣinā ‛ah "casa di fabbricazione"; fr. arsenal; sp. arsenal; ted. Zeughaus, Arsenal; ingl. arsenal, dockyard) Raffaello NICCOLI Plinio FRACCARO Giacomo GUIDI Filiberto [...] città dell'interno, ed erano alla dipendenza dei magistri officiorum. Erano specializzati, e ne troviamo la lista nella Notitia Dignitatum; in Italia erano sei: a Concordia (saette), Verona (scudi e armi), a Mantova (loriche), Cremona (scudi), Pavia ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARSENALE (3)
Mostra Tutti

ADRIANO

Enciclopedia Italiana (1929)

ADRIANO (prima dell'adozione, Publius Aelius Hadrianus; dopo l'assunzione al trono, Imperator Caesar Traianus Hadrianus Augustus) Roberto PARIBENI Giuseppe CULTRERA Léopold Albert CONSTANS Imperatore [...] da un fossato su tutti i lati; altri al contrario sono stati costituiti dall'ingrandimento di un mile-castle. La Notitia Dignitatum (Occ., 38) e l'Anonimo Ravennate (V, 31) ci hanno lasciato una lista di queste stationes. Erano, a partire da ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ADRIANO (2)
Mostra Tutti

LEGIONE

Enciclopedia Italiana (1933)

LEGIONE Plinio FRACCARO Alberto BALDINI . Legio indicava originariamente la leva (Varrone, De lingua lat., V, 87) e quindi l'intero esercito romano: i due termini sono all'uso arcaico coordinati [...] comandano le piccole legioni mobili. Ma nel complesso dell'esercito, le legioni, delle quali abbiamo l'ultimo elenco nella Notitia Dignitatum del principio del sec. V (che ne ricorda circa 175), sono diminuite d'importanza; esse sono in genere ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEGIONE (2)
Mostra Tutti

VANDALI

Enciclopedia Italiana (1937)

VANDALI (Vandili) Giovanni Battista Picotti Col nome di Vandili, ricordato da Plinio, pare che fossero indicati i Germani orientali, di cui facevano parte, fra altri popoli, i Burgundi ed i Goti. Il [...] ottennero da Costantino di potersi stabilire nella Pannonia, rimanendo soggetti ai Romani e dando a questi milizie: la Notitia dignitatum, alla fine di quel secolo, ricorda cavalieri vandali sotto il comes d'Egitto. Nelle nuove sedi rimasero sessant ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VANDALI (4)
Mostra Tutti

ROUEN

Enciclopedia Italiana (1936)

ROUEN (A. T., 32-33-34) Luchino FRANCIOSA Pierre LAVEDAN Léopold Albert CONSTANS Georges BOURGIN Città della Francia, antica capitale della Normandia, attualmente capoluogo del dipartimento della [...] nel sec. IV: dopo la riforma amministrativa di Diocleziano divenne la metropoli della Lugdunense seconda. Secondo la Notitia Dignitatum era sede del praefectus militum Ursoriensium. A Rouen furono trovate molte iscrizioni, ma le vestigia di monumenti ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROUEN (2)
Mostra Tutti

RATISBONA

Enciclopedia Italiana (1935)

RATISBONA (ted. Regensburg; A. T., 51-52) Elio MIGLIORINI Hans MOHLE Pietro ROMANELLI Walter HOLTZMANN Carlo MORANDI Città della Baviera, capoluogo dell'Alto Palatinato (Oberpfalz), posta sul Danubio, [...] del campo, ed è di questo tempo la porta praetoria ancora superstite. Sul principio del sec. V rileviamo dalla Notitia dignitatum che il comando della guarnigione era stato arretrato a Vallatum, ma non è credibile che Regina Castra fosse stata già ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERO LATINO DI COSTANTINOPOLI – LUDOVICO IL FANCIULLO – LUDOVICO IL GERMANICO – GIUDIZIO UNIVERSALE – NOTITIA DIGNITATUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RATISBONA (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali