• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
lingua italiana
atlante
vocabolario
biografico
22 risultati
Tutti i risultati
Biografie [11]
Musica [8]
Storia [2]
Psicoterapia [1]
Psicologia e psicanalisi [1]
Letteratura [1]
Cinema [1]
Scienze politiche [1]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]

Notte della taranta

Lessico del XXI Secolo (2013)

Notte della taranta Nòtte della taranta. – Manifestazione di musica popolare nata nel 1998 a opera dell’Unione dei Comuni della Grecìa Salentina e dell’Istituto Diego Carpitella. Il festival ha come [...] Pagani, Ludovico Einaudi e Goran Bregovic. A Sparagna si deve la nascita dell’Orchestra Popolare La Notte della Taranta, formazione composta da interpreti della tradizione popolare e da elementi tipicamente orchestrali. Il progetto, sostenuto dall ... Leggi Tutto
TAGS: ORCHESTRA DI PIAZZA VITTORIO – FRANCESCO DE GREGORI – ALESSANDRA AMOROSO – SIMONE CRISTICCHI – LUDOVICO EINAUDI

La Notte della Taranta tra identità linguistiche ed echi multietnici

Lingua italiana (2022)

La Notte della Taranta è il manifesto sonoro, linguistico ed evocativo del Salento. Un rito collettivo che porta oltre duecentomila appassionati dinanzi al Convento degli Agostiniani a Melpignano (in provincia [...] di Lecce), al tramonto dell’estate – in ... Leggi Tutto

Bray, Massimo

Enciclopedia on line

Bray, Massimo Storico italiano (n. Lecce 1959). Dopo la laurea in Lettere e Filosofia, conseguita nel 1984 e un itinerario da borsista a Napoli, Venezia, Parigi, Simancas, nel 1991 entra all’Istituto della Enciclopedia [...] Italianieuropei, ha presieduto il consiglio d'amministrazione della fondazione La Notte della Taranta, che organizza il più grande festival di musica popolare d'Europa, dedicato al recupero della pizzica salentina e alla fusione con altri linguaggi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SALONE INTERNAZIONALE DEL LIBRO – PARTITO DEMOCRATICO – NOTTE DELLA TARANTA – IMPRESA TURISTICA – HUFFINGTON POST

Gualazzi, Raphael

Enciclopedia on line

Gualazzi, Raphael Gualazzi, Raphael (propr. Raffaele). – Cantautore italiano (n. Urbino 1981). Dopo aver studiato pianoforte a Pesaro al Conservatorio "Rossini", dove ha anche studiato gli autori classici, ha esteso le [...] (2011), Happy Mistake (2013) e Love Life Peace (2016). Nel 2017 ha ricevuto l'incarico di maestro concertatore della XX edizione della Notte della Taranta. Nel 2020 è tornato al Festival di Sanremo con il brano Carioca e ha pubblicato l'album Ho un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NOTTE DELLA TARANTA – FESTIVAL DI SANREMO – PIANOFORTE – PESARO – JAZZ

Bregović, Goran

Enciclopedia on line

Bregović, Goran Musicista (n. Sarajevo 1950). Nato da madre serba e padre croato, dopo aver militato in diversi gruppi rock (i più famosi furono i Bijelo dugme), a partire dagli anni Novanta ha iniziato la carriera di [...] (2002); Goran Bregovic's Karmen with a happy end (2007); Alkohol  (2008); Champagne for gypsies (2012); Three letters from Sarajevo (2017). Nel marzo 2012 ha ricevuto l'incarico di maestro concertatore della XV edizione della Notte della Taranta. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NOTTE DELLA TARANTA – GORAN BREGOVIC – SARAJEVO – ARIZONA – CROATO

Mirò, Andrea

Enciclopedia on line

Mirò, Andrea Pseudonimo della cantautrice italiana Roberta Mogliotti (n. Rocchetta Tanaro, Asti, 1967). Diplomata in violino al Conservatorio di Alessandria, direttrice d’orchestra, polistrumentista, autrice specie [...] con Ruggeri e ha più volte diretto l’orchestra. Nel 2018 ha ricevuto l'incarico di maestro concertatore della XXI edizione della Notte della Taranta.Tra i suoi album si ricordano: Lucidamente (2001), A fior di pelle (2007), Elettra e Calliope (2012 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NOTTE DELLA TARANTA – FESTIVAL DI SANREMO – ROCCHETTA TANARO – ALESSANDRIA – VIOLINO

Manzanera, Phil

Enciclopedia on line

Manzanera, Phil , Phil. Nome d'arte del chitarrista rock britannico Philip Targett-Adams (n. Londra 1951). Famoso per il suo stile punk che ha poi contaminato con influenze latine, ha collaborato con diversi gruppi musicali [...] ricordano: 6pm (2004), 50 Minutes Later (2005), Firebird V11 (2008), Corroncho (con Lucho Brieva) (2010), Half Life (con The Eden House) (2013). Nel 2015 ha ricevuto l'incarico di maestro concertatore della XVIII edizione della Notte della Taranta. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NOTTE DELLA TARANTA – LONDRA

FESTA POPOLARE

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

FESTA POPOLARE. Alessandra Broccolini – Il dibattito italiano e la trasformazione delle feste popolari. La festa popolare come patrimonio immateriale. Bibliografia Il dibattito italiano e la trasformazione [...] vede affiorare un diffuso ‘senso di festa’ nella sfera del tempo libero, della politica, del turismo e delle culture giovanili. È il caso della Notte della Taranta, fenomeno musicale ormai di rilevanza internazionale, vera e propria f. p. di ... Leggi Tutto
TAGS: LUIGI MARIA LOMBARDI SATRIANI – ALFONSO MARIA DI NOLA – VITTORIO LANTERNARI – NOTTE DELLA TARANTA – ERNESTO DE MARTINO

Turismo e regioni: la scena turistica tra fruizione e cultura territorializzata

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Turismo e regioni: la scena turistica tra fruizione e cultura territorializzata Alessandro Simonicca Prendere in esame il rapporto che oggi intercorre fra turismo e regioni significa prima di tutto [...] italiano Ernesto de Martino (1908-1965) e poi ribattezzato tarantamuffin. La pubblicazione fondamentale cui gli ideatori della Notte della taranta si riferiscono è senz’altro La terra del rimorso (1961), in cui de Martino fornisce il resoconto ... Leggi Tutto

Il canto sociale dai Dischi del sole alle posse

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Il canto sociale dai Dischi del sole alle posse Antonio Fanelli Fili da riannodare Il ‘fare musica’ in forme collettive e condivise svolge una funzione sociale preziosa nel delineare identità di gruppo [...] apprezzamento e stima per il sindaco di Melpignano, Luca Blasi, e per il controverso e complesso scenario della Notte della Taranta, che intreccia il consumo di miti e stereotipi mediatici e la concreta realizzazione di possibilità di sviluppo ... Leggi Tutto
1 2 3
Vocabolario
occidentalocentrico
occidentalocentrico agg. Considerazione del mondo occidentale come centro degli interessi e degli equilibri mondiali. ◆ Sulla scorta di [Friedrich] Nietzsche, [Michel] Foucault, confrontandosi un ricco apparato di riferimenti, dunque [Andrea]...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali