SanBartolomeo, nòttedi Episodio delle guerre di religione in Francia. La notte tra il 23 e il 24 ag. 1572 furono massacrati, a Parigi e in provincia, diverse migliaia di ugonotti. La strage fu ordinata [...] dalla regina madre Caterina de' Medici, la quale temeva che l'influenza del capo ugonotto Gaspard de Coligny (1519-1572), egli stesso vittima dell'eccidio, inducesse il re Carlo IX ad appoggiare la ribellione ...
Leggi Tutto
(fr. Paris) Città capitale della Francia (10.900.952 ab. nel 2018, considerando l’intera agglomerazione urbana). È situata sulle rive della Senna, al centro dell’Île-de-France, e alla confluenza nella [...] intensamente allo sviluppo del paese. Nel 16° sec. fu nuovamente teatro di stragi, quali la nottediSanBartolomeo nel 1572 e il terribile assedio di quasi 4 anni posto da Enrico di Navarra. La città si ingrandì con Luigi XIII (1610-43); dopo ...
Leggi Tutto
Poeta e romanziere (Parigi 1558 - Tours 1612 circa). Calvinista, riparò in Svizzera dopo la NottediSanBartolomeo; in seguito abiurò e divenne canonico della chiesa di Saint-Gatien di Tours. S'interessò [...] libro licenzioso, Le moyen de parvenir, oeuvre contenant la raison de tout ce qui a été, est et sera, pubblicato intorno al 1610, un lungo racconto disordinato, in forma di dialogo, con tratti ed episodî derivati da Rabelais e da novellieri italiani. ...
Leggi Tutto
TOLOSA (Toulouse; A. T., 35-36)
Luchino FRANCIOSA
Pierre LAVEDAN
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
*
Città del SO. della Francia, capoluogo del dipartimento dell'Alta Garonna, sede arcivescovile, [...] riuscirono appena ad avvicinarvisi; nel 1569, gli assoldati di Montgoméry e di Coligny si fermarono alla periferia; ma, nel settembre del 1572, la nottediSanBartolomeo costò la vita a più di 200 protestanti. Nel 1596, Tolosa si sottomise a Enrico ...
Leggi Tutto
ENRICO III re di Francia
Rosario Russo
Figlio di Enrico II e di Caterina de' Medici, ultimo re della stirpe dei Valois, nacque il 19 settembre 1551. L'ingegno penetrante, la vasta cultura, la parola [...] , e così il progetto naufragò. E invece dell'accordo con l'eretica Elisabetta, si ebbe nel 1572 la strage della nottediSanBartolomeo, di cui E., insieme con la madre e con alcuni pochi cortigiani, fu il promotore. A lui anzi toccò, subito dopo ...
Leggi Tutto
SIDNEY, Sir Philip
Mario PRAZ
Poeta, uomo di stato e di guerra, nato a Penshurst (Kent) il 30 novembre 1554 e morto a Arnheim (Olanda) il 17 ottobre 1586. Figlio di sir Henry Sidney (v.), fu educato [...] ; nel 1572 si recò all'estero per imparare le lingue; fu prima a Parigi, da cui si allontanò dopo la nottediSanBartolomeo, poi a Francoforte dove conobbe l'umanista protestante Hubert Languet, che subito acquistò un grande ascendente sull'animo ...
Leggi Tutto
RAMO, Pietro (Pierre de la Ramée, latinizzato in Petrus Ramus)
Guido Calogero
Pensatore francese, nato a Cuth (Vermandois) nel 1515, morto a Parigi nel 1572, nella strage della nottediSanBartolomeo. [...] egli mirava con la sua riforma, era una dottrina che insegnasse non soltanto a controllare formalmente ma anche a trovare la verità. Di qui la sua distinzione della logica in una teoria dell'inventio (in cui rivivevano in certo modo la retorica e la ...
Leggi Tutto
GUISA, Carlo di, cardinale
Georges Bourgin
Nato il 17 febbraio 1525, fratello di Francesco di Lorena, fu nominato nel 1538 arcivescovo di Reims e poi, nel 1547, cardinale-duca di Reims, il giorno dopo [...] d'Austria, e tentò d'introdurre l'inquisizione in Francia. Benché fosse assente dal paese, durante la nottediSanBartolomeo, non vi può essere alcun dubbio, che egli abbia approvato la politica antiugonotta della Lega: e fu violentissimamente ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] contro i Turchi che avrebbe fatto vedere in lui il discendente diSan Luigi. Ma prima occorreva fermarsi ben sicuramente a Napoli; e ebbero in Francia i massacri dei calvinisti, della nottedi S. Bartolomeo e giorni seguenti.
Fu così eliminata per ...
Leggi Tutto
Stato
Nicola Matteucci
di Nicola Matteucci
sommario: 1. Per una definizione storico-tipologica: a) Stato e altre forme di dominio; b) tipologia e storia; c) lo Stato e la sua storia. 2. Una parola, [...] Les six livres de la République, scritti dopo la nottediSanBartolomeo, capovolgono radicalmente l'antica teoria: sovrano è colui è quello che vede partecipare al sommo potere - in età moderna quello di fare le leggi - l'uno (il re), i pochi (la ...
Leggi Tutto
notte
nòtte s. f. [lat. nox noctis, da una radice conservatasi nella maggior parte delle lingue indoeuropee]. – 1. a. L’intervallo di tempo che corre fra il tramontare e il successivo sorgere del sole, la cui durata varia con la latitudine...
ugonotto
ugonòtto s. m. (f. -a) [dal fr. huguenot, che è dal ted. Eidgenosse «confederato» (nome di un partito di Ginevra nel 16° sec.), incrociato con il nome del capo del partito antisavoiardo Hugues Besançon]. – Appartenente al movimento...