NOVELLE
AAndrea Romano
È dato acquisito dalla storiografia giuridica (Dilcher, La legislazione siciliana, 1987, p. 88) che l'opera legislativa dell'imperatore Federico II si è principalmente sviluppata [...] o rettifica delle prescrizioni ivi comprese) ne restavano strutturalmente esterne, contrassegnate dalla denominazione di novae constitutiones o novellae, non alterando, in tal modo, la pur fragile sistematica interna del Liber.
Quantunque, almeno a ...
Leggi Tutto
Giurista (Lipsia 1792 - ivi 1878). Fu prof. nell'univ. di Lipsia. Si dedicò alla ricerca e allo studio di manoscritti giuridici delle principali biblioteche d'Europa, contribuendo alla storia delle fonti [...] auctoris ordo iudiciorum (1834); Codicis Gregoriani et Cod. Hermogeniani fragmenta (1837); Codex Theodosianus (1837-42); NovellaeConstitutiones, ecc. (1844); Lex Romana Visigothorum (1849); e infine il Corpus legum ab imperatoribus ante Iustinianum ...
Leggi Tutto
BIZANTINA, CIVILTÀ
Angelo PERNICE
Giorgio PASQUALI
Giannino FERRARI
Charies ics DIEHL
Egon WELLESZ
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero [...] Eustathii Romani, Lipsia 1856; Parte II: Synopsis minor et Epitome, tit. I-XXIII, 1856; Parte III: Novellaeconstitutiones Imperatorum post Iustinianum quae supersunt, 1857; Parte IV: Ecloga privata aucta. Ecloga ad Prochiron mutata. Epanagoge aucta ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANO, imperatore d'Oriente
Angelo PERNICE
Pietro DE FRANCISCI
La figura di G. s'impone all'attenzione dello storico per la sua personalità e per l'imponenza della sua opera, che fu multiforme [...] edizione del Codice, egli aveva preveduto la possibilità di pubblicare una raccolta delle nuove leggi col titolo di Novellaeconstitutiones. Un tale disegno non poté essere attuato e non abbiamo notizia di una raccolta ufficiale di tali costituzioni ...
Leggi Tutto
CONSOLIDAZIONI
Mario Viora
. È il nome specifico delle compilazioni di leggi, ovvero di consuetudini. Si trovano di codeste compilazioni presso tutti i popoli che hanno raggiunto un grado determinato [...] aprile 529. In esso sono compilate le leggi dei tre precedenti codici, ermogeniano, gregoriano e teodosiano, e le NovellaeConstitutiones emanate in seguito; tutte distribuite secondo l'ordine dell'editto perpetuo.
L'anno dopo, 530 d. C., Giustiniano ...
Leggi Tutto
ALOANDRO (Haloander), Gregor (pseudonimo di Meltzer)
Mario Lauria
Nacque nel 1501 in Zwickau, morì in Venezia il 7 settembre 1531. Compiuti gli studî universitarî di giurisprudenza, venne a perfezionarsi [...] 1529, poté pubblicare le Pandette, nel mese successivo le Istituzioni, nel 1530 il Codice, nel 1531 le Novellaeconstitutiones (in greco con la traduzione latina). Nel 1529 pubblicò anche l'Encheiridion di Epitteto (seguendo forse un manoscritto ...
Leggi Tutto
RITTERHAUSEN (Rittershusius), Konrad
Enrico Besta
Filologo e giurista, nato a Brunswick il 25 settembre 1560, morto ad Altdorf il 25 maggio 1613. Compiuti i primi studi in patria, frequentò poi le università [...] libri VII; nel 1618 il Commentarius in Institutiones. Nel 1615 furono anche date alle stampe le Novellaeconstitutiones imperatorum Iustiniano anteriorum e la Ioannis antiqui glossatoris Summa in Novellas Iustiniani. Le tendenze storiche non gli ...
Leggi Tutto
L’architettura e l’iconografia costantiniana in Serbia e Bulgaria
Miša Rakocija
L’antichità cristiana fu segnata dalle riforme attuate dagli imperatori Diocleziano (248-305) e Costantino il Grande (306-337). [...] a una profonda riorganizzazione e a un forte sviluppo politico ed economico. Nel 535, con l’XI delle NovellaeConstitutiones, l’imperatore fondò, poco lontano da Naisso, Giustiniana Prima (Iustiniana Prima)11, nuovo arcivescovado la cui giurisdizione ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI, AMMINISTRAZIONE FINANZIARIA
EEnrico Mazzarese Fardella
Il tentativo di fornire una immagine complessiva dell'amministrazione finanziaria nel Regnum Siciliae durante il regno di Federico [...] non conobbe soste e che non è sempre facile definire cronologicamente con esattezza, soprattutto per quel che riguarda le NovellaeConstitutiones, quelle cioè che non fanno parte della massa di Melfi. Esse sono individuabili per argomento a contrario ...
Leggi Tutto
Il diritto
Lujo Margetić
Introduzione
La conoscenza della struttura del sistema e degli istituti giuridici è di massima importanza per tutte le società. Questa constatazione ovvia vale naturalmente [...] rl, cap. 2 imperatoris Constantini Porphyrogeniti, a cura di Karl Eduard Zachariae von Lingenthal, in Jus Graeco-Romanum, 3, NovellaeConstitutiones, Leipzig 1857, p. 238.
21. B. Pitzorno, Il "Liber Romanae legis", pp. 127-I28.
22. Secondo E. Besta ...
Leggi Tutto
novella
novèlla s. f. [lat. pop. *novella, neutro pl. sostantivato dell’agg. novellus «novello»; il sign. 3 dal lat. tardo Novellae, agg. femm. pl. (sottint. Constitutiones)]. – 1. a. ant. Novità, fatto nuovo o insolito, in quanto sia comunicato...