Nubia (arabo Nūba) Regione dell’Africa nord-orientale, divisa tra l’Egitto e il Sudan, attraversata longitudinalmente dal [...] Assiri nel 7° sec. e scacciati dall’Egitto, i re di Napata si ritirarono in territorio nubiano; verso il 538 (o, secondo alcuni, nel 4° sec. a.C.) trasferirono la capitale più a ... ...
Leggi Tutto
NUBIA (Nubia). - Con tale nome che viene in uso a partire dall'età romana, si designa comunemente l'alta valle del Nilo a S di Assuan (v. cartina alla voce egiziana, [...] id., Meröe, The City of the Ethiopians, Oxfod 1911; Rapports sur les temples immergés de la Nubie, Il Cairo 1911-12; H. Gauthier, Le temple de Kalabschah, 4 fasc., Il Cairo 1911-27 ... ...
Leggi Tutto
NUBIA (v. vol. v, p. 571 ss.). - Per la definizione geografica, l'inquadramento storico, l'elenco e la definizione stilistica dei principali monumenti si rimanda [...] , del grupo X y cristianas de Nag el Arab, Madrid 1965; F. J. Presedo Velo, La fortaleza Nubia de Cheikh Daud, Madrid 1964; id., El Poblado cristiano de la Isla de Abkanarti en la ... ...
Leggi Tutto
NUBIA (v. vol. V, p. 570 e s 1970, p. 552). - Con la fine dei lavori di sbarramento della nuova grande diga di Assuan si è in massima parte concluso il periodo di frenetica [...] è dato annualmente da J. Leclant in Orientalia dal 1962. Per l'attività che in Nubia è stata patrocinata dall'UNESCO durante la campagna di salvataggio si veda: L. A. Christophe ... ...
Leggi Tutto
DONGOLA. - Antica città della Nubia centrale, sulla riva orientale del Nilo, fra la terza e la quarta cateratta, sul confine del deserto nubiano. La denominazione esatta sarebbe « [...] sec., ma forse anche prima, la «Vecchia D.» fu sede del vescovo metropolita della Nubia. Le notizie riguardanti gli splendidi edifici e la grande estensione urbana della città si ... ...
Leggi Tutto
Napata (lat. Napăta) Antica capitale della Nubia (le rovine sono presso Kareima nell’od. Sudan). Fiorì nel 1° millennio a.C., e fu centro di un regno locale, quello dei Kushiti; decadde quando, verso il 300 a.C., la capitale fu trasferita a Meroe . Distrutta dai Romani nel 1° sec. a.C., ne rimangono ...
Leggi Tutto
AMADA. - Località in Nubia, un po' a N di Abu Simbel, ove è un tempio, costruito per la maggior parte da Thutmosis III e decorato da Amenophis II. L'ipostila, originariamente a quattro pilastri, fu ridotta a un piano più canonico da Thutmosis IV, che la forni di 12 pilastri protodorici ed ante; ...
Leggi Tutto
, circa 60 km a S di Aswān, presso una rapida del Nilo. Il nome antico è Talmis. Vi sorgeva un importante tempio del dio solare nubiano Manduli, eretto all'età di Augusto, probabilmente sul luogo di uno più antico (tracce in materiali di reimpiego). Presso il tempio era un pozzo sacro, famoso perché ...
Leggi Tutto
BEGIA. - Importante popolazione della Nubia e del Sūdān orientale. E originaria della regione ad est del Nilo, dalle frontiere di Egitto all'Eritrea, regione che occupa tuttora. Nelle sedi attuali, fu sottomessa dai Faraoni, nelle cui liste trionfali (Tutmosi III, ecc.) è rammentata. Costretta dal ...
Leggi Tutto
Africa - La Nubia dalle origini all'età romana NUBIA Sommario: Premessa - La Nubia nel II millennio a.C. - La Nubia dal I millennio a.C. alla conquista romana - Il periodo [...] dal 217/8 d.C. Tra il III e gli inizi del IV sec. d.C., la Bassa Nubia compresa tra la frontiera romana e la II Cateratta era amministrata da un inviato del re chiamato pesto (o ... ...
Leggi Tutto
nubiano agg. e s. m. (f. -a). – Della Nùbia, regione storica dell’Africa nord-orient., tra il Mar Rosso e il Deserto Libico, attraversata longitudinalmente dal fiume Nilo e divisa tra l’Egitto e il Sudan; abitante, nativo, originario della Nubia....