Nei giorni che hanno preceduto l’omicidio di Mohsen Fakhrizadeh, lo scienziato considerato la mente del programma nucleare iraniano, Joe Biden ha nominato Jake Sullivan suo consigliere per la sicurezza nazionale e Antony Blinken suo segretario di Sta ...
Leggi Tutto
Il 27 novembre scorso Mohsen Fakhrizadeh, che due anni fa era stato indicato dal primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu come capo del programma nucleare del Paese, è stato assassinato in un centro vicino a Teheran. Il governo di Gerusalemme non ...
Leggi Tutto
Con le decisioni annunciate l’8 maggio scorso dal presidente Rohani si apre una nuova fase nella tormentata vicenda dell’accordo sul programma nucleare iraniano (JCPOA, Joint Comprehensive Plan Of Action) firmato il 14 luglio 2015 dall’Iran da un lat ...
Leggi Tutto
«Non considero Trump meritevole di alcuno scambio di messaggi».Queste le parole – ferme e decise – pronunciate giovedì 13 giugno dalla Guida suprema dell’Iran Ali Khamenei davanti al primo ministro giapponese Shinzo Abe, impegnato nel tentativo di ri ...
Leggi Tutto
L’annuncio non arriva di sorpresa, ma sancisce comunque un passaggio importante che chiama l’Europa a scelte non facili e innesta il rischio di un’escalation che potrebbe coinvolgere non solo il Medio Oriente, ma tutto lo scenario mondiale. Domenica ...
Leggi Tutto
Il presidente iraniano Hassan Rohani ha riproposto domenica 26 maggio l’ipotesi di indire un referendum popolare sul proseguimento delle attività nucleari nel Paese, appellandosi all’art. 59 della Costituzione, che prevede la possibilità di ricorrere ...
Leggi Tutto
Il 6 e il 9 agosto 1945 l’aeronautica militare degli Stati Uniti sganciò due bombe atomiche sulle città giapponesi di Hiroshima e Nagasaki, in uno degli episodi più tragici della Seconda guerra mondiale, che segnò, di fatto, la fine del conflitto.Il ...
Leggi Tutto
Il primo ministro pakistano Imran Khan ha invitato lunedì 26 agosto la comunità internazionale ad assumersi la responsabilità di risolvere la crisi in Kashmir per evitare che il degenerare del conflitto tra il suo Paese e l’India possa portare a una ...
Leggi Tutto
L’Iran ha deciso di sospendere l’attuazione di alcuni degli impegni presi nell’ambito dell’accordo internazionale sul nucleare JCPOA (Joint Comprehensive Plan Of Action) in vigore dal 2015; Teheran non rispetterà più i limiti quantitativi di stoccagg ...
Leggi Tutto
Il Parlamento francese il 23 maggio ha adottato una riforma dello statuto di autonomia della Polinesia francese, ammettendo il carattere “non volontario” del contributo prestato da quei territori allo [...] sviluppo della capacità di deterrenza nucleare fr ...
Leggi Tutto
nucleare agg. [der. di nucleo]. – Del nucleo, relativo al nucleo, che costituisce un nucleo. Ha sign. specifici e ben determinati in alcune discipline: 1. a. In biologia, relativo o appartenente al nucleo ...
VILLI, Claudio. – Nacque a Trieste il 22 marzo 1922 da Antonio e da Carmen Paucich.
Frequentò il liceo classico Petrarca a Trieste, e nel 1937 ricevette dalla scuola un premio per le sue capacità in matematica e fisica (Claudio Villi, 1997, p. 9). Ciò...
VALERIO, Giorgio. – Nacque a Milano il 20 marzo 1904, da Guido e da Olga Kogan, primo di quattro figli.
Proveniva da una buona famiglia lombarda, nota anche per i successi sportivi: il padre era stato giocatore e uno dei soci fondatori dell’attuale Associazione...