famiglia arcobaleno
loc. s.le f. Nucleofamiliare omogenitoriale, che può avere diversa natura, origine o provenienza.
• Madre e padre nei moduli di iscrizione ai nidi comunali? Roba démodé. Meglio genitore [...] 1 e genitore 2, in omaggio alle famiglie «arcobaleno» dove i genitori sono due donne o due uomini. Direttamente da Venezia approda a Bologna la richiesta di cambiare la nomenclatura dei moduli di iscrizione ...
Leggi Tutto
famiglia
Antropologia
Istituzione fondamentale in ogni società umana, attraverso la quale la società stessa si riproduce e perpetua, sia sul piano biologico, sia su quello culturale. Le funzioni proprie [...] contro gli abusi posti in essere verso altri familiari dal coniuge o dal convivente (ovvero da altro componente del nucleofamiliare) e tali da causare grave pregiudizio all’integrità fisica o morale ovvero alla libertà della vittima, pur non ...
Leggi Tutto
povertà Stato di indigenza consistente in un livello di reddito troppo basso per permettere la soddisfazione di bisogni fondamentali in termini di mercato, nonché in una inadeguata disponibilità di beni [...] correttivi in modo da tenere conto delle economie di scala realizzabili all’aumentare della dimensione del nucleofamiliare. Infine, organismi internazionali come la Banca Mondiale, per effettuare comparazioni tra paesi diversi, adottano una ‘soglia ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
Spostamento di una cellula o di un organo dalla sede abituale.
Le cellule migranti (o migratorie o macrofagi), di natura reticolo-endoteliale, hanno notevole importanza nei fenomeni [...] I vecchi, i malati e i bambini si spostano più raramente e solo quando si tratta di m. di un intero nucleofamiliare. Per quanto concerne la struttura professionale, rispetto al passato, i migranti sono assai più spesso dotati di livelli d’istruzione ...
Leggi Tutto
schiavitù Condizione propria di chi è giuridicamente considerato come proprietà privata e quindi privo di ogni diritto umano e completamente soggetto alla volontà e all’arbitrio del legittimo proprietario.
Antropologia
Da [...] invasioni; ma la maggior parte proveniva da acquisti sul mercato. In seguito, ebbero la possibilità di formare un nucleofamiliare e di gestire autonomamente dei poderi, pagando un canone e fornendo prestazioni di lavoro ai loro padroni, finendo ...
Leggi Tutto
In senso generico, l’attività umana diretta alla produzione di beni e servizi, anche nelle sue forme più semplici e non organizzate. In senso specifico, ogni attività produttiva del settore secondario [...] e alle varie fasi storiche della sua evoluzione, si distingue infine: l’i. domestica, attività di produzione svolta dal nucleofamiliare, a volte con la collaborazione di servi e salariati, per il consumo dello stesso, corrispondente alla fase dell ...
Leggi Tutto
Letterato e architetto (Genova 1404, da padre bandito da Firenze - Roma 1472). Appassionato di letteratura ma anche di matematica, scrittore e grande architetto, pedagogista e teorico dell'arte, uomo di [...] figli, della vita coniugale e domestica, ascendendo al ritratto dell'uomo virtuoso che accentra e conforma a sé il nucleofamiliare; il quarto (1441) tratta dell'amicizia, tema dall'A. proposto quell'anno per il certame coronario. Anche con questa ...
Leggi Tutto
Sigla dell’Istituto Nazionale per la Previdenza Sociale, ente di diritto pubblico derivato dalla Cassa nazionale di previdenza per la vecchiaia degli operai, istituita con l. 350/17 luglio 1898, che nel [...] rapporto, e di quelle che agevolano coloro che hanno redditi modesti e famiglie numerose come l’assegno per il nucleofamiliare. Nel 1996 le competenze dell’INPS sono state estese ai lavoratori autonomi e subordinati del settore agricolo.
Nel 1998 ...
Leggi Tutto
Nome della regione meridionale asiatica (circa 4.400.000 km2) limitata, a N, dal grande arco montuoso del Himalaya e protesa, a S, nell’Oceano Indiano con la penisola triangolare del Deccan e con l’isola [...] è diffusa soprattutto tra i musulmani. La residenza del nucleofamiliare è generalmente patri- o viri-locale (presso la famiglia , che, sfidando l’ipocrisia maschilista, parla di vita familiare, di sesso e di religiosità, spesso falsa e bigotta ...
Leggi Tutto
teatro Edificio o complesso architettonico costruito e attrezzato per rappresentazioni sceniche.
Spettacolo, sia come singola rappresentazione teatrale, sia come genere.
Il t. come edificio: l’antichità
In [...] internazionale, di cui in Italia sono principali esponenti i componenti della Societas Raffaello Sanzio (dal 1981), forte nucleofamiliare riunito attorno al regista R. Castellucci. Un altro gruppo che lavora su provocazioni estreme è il T. della ...
Leggi Tutto
nucleo
nùcleo s. m. [dal lat. nucleus, der. di nux nucis «noce»; propr. «gheriglio della noce, nòcciolo di un frutto»]. – 1. Genericam., la parte centrale di qualche cosa, in quanto appaia più compatta, e spesso anche differenziata strutturalmente,...
familiare
(meno com. famigliare) agg. e s. m. e f. [dal lat. familiaris, der. di familia «famiglia»]. – 1. agg. Della famiglia: faccende, cure f.; rapporti f.; l’orizzonte f. è un assassino – un assassino giornaliero delle anime (Guido Ceronetti);...