Il processo di formazione di nuovi elementi chimici (➔ elemento) che ha avuto luogo nelle fasi iniziali della vita dell’Universo (n. cosmologica) e, poi, nelle stelle (n. stellare) ...
Leggi Tutto
La sostanza di cui sono fatti gli oggetti sensibili, concepita come esistente in sé, provvista di peso e di inerzia, estesa nello spazio e capace di assumere una forma.
La m. si presenta sotto specie [...] delle teorie cosmologiche è la produzione, in determinate quantità, dei nuclei degli elementi chimici, avvenuta durante l’epoca primordiale in cui la temperatura media dell’Universo era di circa 1010 K: l’accordo con le abbondanze relative di ...
Leggi Tutto
UNIVERSO OSCURO.
Claudio Censori
– Materia oscura: evidenze e proprietà. Osservare l’invisibile. Metodi diretti di rilevazione. Metodi indiretti di rilevazione. Energia oscura: origine e natura. Accelerazione [...] accumulate negli ultimi anni analizzando sia la radiazione cosmica di fondo sia la densità barionica della nucleosintesiprimordiale, confrontata con la densità di materia totale ottenuta dalle misurazioni, indicano che la materia ordinaria non ...
Leggi Tutto
FISICA NUCLEARE
Renato Angelo Ricci
Introduzione. - La f.n. è nata con la scoperta del nucleo atomico (v. App. IV, ii, p. 624) nel 1911 da parte di E. Rutherford, ossia del luogo, minuscolo alla stessa [...] della materia agli albori del nostro Universo. Questo aspetto dell'astrofisica nucleare si riallaccia allo stato della nucleosintesiprimordiale, dopo la prima fase di espansione dell'Universo. La densità di energia che caratterizza la transizione ...
Leggi Tutto
Astrofisica
Enrico Maria Corsini
I temi verso cui si è indirizzata gran parte della ricerca astrofisica riguardano la struttura e l'attività del Sole, la vita delle stelle e la nascita dei loro sistemi [...] anno nella Via Lattea, una delle più grandi e massive galassie a spirale, equivale a 10 volte quella del Sole.
La nucleosintesiprimordiale seguita al Big Bang ha prodotto idrogeno ed elio oltre a piccole quantità di deuterio e litio. Tutti gli altri ...
Leggi Tutto
Cosmologia
FFrancesco Melchiorri
di Francesco Melchiorri
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. La transizione della cosmologia dal 'complicato' al 'semplice' (1970-1980). ▭ 3. Dal 'semplice' al 'complicato' [...] (SPC). Il maggiore successo della SPC in questa indagine sul passato dell'Universo è rappresentato dalle predizioni della nucleosintesiprimordiale. La sintesi degli elementi leggeri è avvenuta a circa 200 secondi dall'inizio, a una densità di circa ...
Leggi Tutto
Le dimensioni dell’Universo
Claudio Censori
La struttura, l’evoluzione e il concetto stesso di Universo vengono analizzati in questo saggio a partire dai più recenti dati relativi alle sue caratteristiche [...] più grande dell’orizzonte, ossia sarà inosservabile anche in linea di principio. L’abbondanza degli elementi chimici della nucleosintesiprimordiale, l’ultimo caposaldo su cui si basa il modello del Big Bang, non potrà essere valutata in modo ...
Leggi Tutto
La nuova astronomia
Enrico Maria Corsini
I recenti e rapidi progressi nell’osservazione dell’Universo, combinati con nuove considerazioni di natura teorica e con simulazioni numeriche condotte con strumenti [...] a comprendere la natura e la distribuzione della materia oscura non barionica.
Le prime stelle e le galassie primordiali
La nucleosintesiprimordiale seguita al Big Bang produsse gli elementi più leggeri, come l’idrogeno e l’elio, oltre a piccole ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Cosmologie
Norriss S. Hetherington
Cosmologie
All'inizio del XX sec. vi era un accordo generale sul fatto che l'Universo fosse statico; per descriverlo [...] altro nucleo di elio. Per questo motivo, la formazione degli elementi pesanti avrebbe dovuto avvenire non nella nucleosintesiprimordiale mediante una serie di catture neutroniche, ma successivamente, attraverso processi all'interno delle stelle. Una ...
Leggi Tutto
transizione elettrodebole
Mauro Cappelli
Transizione prevista dal modello cosmologico del Big Bang, verificatasi 10−11 s dopo l’istante iniziale, a una temperatura di 1015 K, nella quale si ha la differenziazione [...] transizione elettrodebole dopo 10−11 s, poi la transizione quark-adroni dopo 10−6 s (epoca della radiazione), la nucleosintesiprimordiale dopo 10 s, la formazione degli atomi dopo 10.000 anni (epoca della materia), la formazione delle galassie dopo ...
Leggi Tutto
nucleosintesi
nucleosìnteṡi s. f. [comp. di nucleo e sintesi]. – In fisica, il processo di formazione dei nuclei atomici conosciuti a partire da preesistenti nuclei di idrogeno e di elio, che ha caratterizzato, secondo le correnti teorie cosmologiche,...