Socialista italiano (Ravenna 1862 - ivi 1945), prima internazionalista, poi riformista, creò la prima cooperativa agricola italiana tra i braccianti di Ravenna (1883), quindi (1901) la federazione delle cooperative della provincia. Deputato dal 1919 al 1924, fu esule in Francia durante il fascismo ...
Leggi Tutto
Cooperazione
Maurizio Degl'Innocenti
Introduzione
La cooperazione nacque in Europa nei primi decenni dell'Ottocento e si diffuse in tutto il mondo nel corso del XX secolo. Fu un prodotto dell'associazionismo [...] l'espressione più significativa fu l'Associazione generale operai e braccianti, di Ravenna, fondata nel 1883 da NulloBaldini (1862-1945). Durante l'età giolittiana la cooperazione bracciantile conobbe una progressiva divaricazione al proprio interno ...
Leggi Tutto
Le imprese cooperative nelle regioni italiane
Tito Menzani
In tutto il mondo le imprese cooperative contano più o meno un miliardo di soci. Si tratta di un numero assolutamente importante, in considerazione [...] , invece, si trattava di elaborazioni assolutamente originali. Per esempio, nel 1883, grazie all’impegno del socialista NulloBaldini (1862-1945), era sorta l’Associazione generale degli operai braccianti del Comune di Ravenna, una cooperativa che ...
Leggi Tutto
BALBO, Italo
Aldo Berselli
Nacque a Quartesana (Ferrara) il 6 giugno 1896, da famiglia di piccola borghesia: il padre, Camillo, era direttore didattico e liberale moderato. Avviato agli studi ginnasiali, [...] 'incendio e alla distruzione, a Ravenna, dei vasti locali della Confederazione provinciale delle cooperative socialiste guidate da NulloBaldini, base della forza socialista della regione. Egli è ormai deciso a colpire a morte il movimento sindacale ...
Leggi Tutto
DAL PANE, Luigi
Carlo M. Travaglini
Nacque a Castel Bolognese (provincia di Ravenna) il 19 giugno 1903 da Francesco e Clementina Zaccaria in una famiglia di medio ceto di professionisti e di agricoltori. [...] toscana dagli inizi del sec. XVIII alla caduta del Granducato, ibid. 1965; La cooperazione e la scienza economica ital., in NulloBaldini nella storia della cooperazione, ibid. 1966, pp. 593-758; Economia e società a Bologna nell'età del Risorgimento ...
Leggi Tutto
VERGNANINI, Antonio
Alberto Malfitano
VERGNANINI, Antonio. – Nacque il 16 maggio 1861 a Reggio Emilia, da una famiglia benestante. Conclusi gli studi liceali s’iscrisse alla facoltà di scienze dell’Università [...] presentò una relazione su Cooperazione e socialismo, redatta con un altro importante dirigente del movimento cooperativo, il ravennate NulloBaldini, e ottenne che la cooperazione venisse riconosciuta come «un’arma di conquista e di redenzione per le ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Luigi
Francesco M. Biscione
Nato ad Alessandria il 13 luglio 1861 da Giacomo e Jenny Pisa, di agiata famiglia ebraica (era nipote del banchiere Zaccaria Pisa), fu personaggio di rilievo [...] L. Cortesi, La costituzione del Partito socialista ital., Milano 1961, pp. 292, 297; A. Berselli, Profilo di N. Baldini, in NulloBaldini nella storia della cooperazione, Milano 1966, ad Indicem; F. Nasi, Il peso della carta, Bologna 1966, ad Indicem ...
Leggi Tutto
RABBENO, Ugo Raffaele
Manfredi Alberti
RABBENO, Ugo Raffaele. – Nacque a Reggio Emilia il 28 ottobre 1863 da Aronne e da Virginia Norsa, entrambi di famiglia ebraica. Il fratello maggiore, Angelo Massuadam [...] di economia, II, Padova 1963, p. 131 n. 1; L. Dal Pane, La cooperazione e la scienza economica italiana, in NulloBaldini nella storia della cooperazione, Milano 1966, pp. 628-647; M. Degl’Innocenti, Storia della cooperazione in Italia: la Lega ...
Leggi Tutto
BUFFOLI, Luigi
Bruno Anatra
Figlio di Francesco e di Santina Scalvi, nacque a Chiari (Brescia) il 20 ag. 1850. Ancor giovane, in seguito a rovesci economici, emigrava a Milano. Qui fu impiegato presso [...] riforme, Roma 1952, pp. 12, 28; A. Basevi, Sintesi storica del movimento cooperativo ital., Roma 1953, p. 8; V. Totomianz, L. B., in Pantheon cooperativo, Roma 1955, pp. 213-217; NulloBaldini nella storia della cooperazione, Milano 1966, ad Indicem. ...
Leggi Tutto
ARMUZZI, Armando
Mario Barsali
Nacque il 12 maggio 1851 da Giacomo e Maria Maglia, di modeste condizioni, a Corfù, dove il padre, d'origine ravennate, aveva cercato rifugio per motivi politici. Il nome [...] del comune di Ravenna, con lo scopo di assumere lavori in proprio per i soci. L'A. fu presidente, segretario NulloBaldini, direttore dei lavori Federico Cecconi. L'associazione, che nel 1884 iniziava lavori di bonifica nella pineta di Ravenna, fu la ...
Leggi Tutto
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...
quantunque
quantùnque cong., agg., pron. e avv. [comp. di quanto1 e -unque; cfr. lat. quantuscumque «per quanto grande possa essere»]. – 1. cong. Ha, come benché e sebbene, valore concessivo, e regge il verbo al modo cong.: venne, q. fosse...