nunzio Nella diplomazia pontificia, collettore delle decime imposte dalla Chiesa; dopo il Concilio di [...] enciclopedia/trento/">Trento , legato pontificio preposto alla direzione di una nunziaturaapostolica. È quindi il rappresentante attraverso il quale il romano pontefice esercita ...
Leggi Tutto
VIALE PRELÀ, Michele. - Cardinale, nato il 29 settembre 1798 a Bastia, morto il 15 maggio 1860 a Bologna. Compiuti gli studî nel Seminario Romano, [...] ottenne subito un impiego di uditore presso la Nunziaturaapostolica in Svizzera; poi, dal 1838 al 1845, quello di internunzio e nunzio a Monaco di Baviera. Di qui passò, con la ...
Leggi Tutto
VITELLI, Francesco Anselmo Decio. – Nacque il 30 agosto 1582 a Bomarzo dall’unione di due rami della famiglia gentilizia originaria di Città di Castello. [...] giudiziari tra quelli inquisitoriali veneziani e quelli del tribunale della Nunziaturaapostolica. Altrettanto burrascosi furono i rapporti con alcuni ambasciatori residenti a ...
Leggi Tutto
VIOLARDO, Giacomo. – Nacque l’11 maggio 1898 a Govone (Cuneo), nella diocesi di Alba, in una famiglia di piccoli imprenditori. Figlio di Antonio e di [...] 1938 trascorse qualche mese in Francia, da febbraio a luglio, come revisore della nunziaturaapostolica di Parigi, mentre i primi incarichi curiali a Roma gli vennero assegnati nel ...
Leggi Tutto
VASSALLO DI TORREGROSSA, Alberto. – Nacque a San Cataldo, presso Caltanissetta, il 28 dicembre 1865 da Rosario Vassallo e da Rosa dei baroni Torregrossa. [...] siciliano e suo estimatore, Leone XIII lo inviò a far parte del personale della nunziaturaapostolica di quella città. In Germania egli rimase fino al 1905, salvo una parentesi di ...
Leggi Tutto
Pàolo VI papa, santo. - Giovanni Battista Montini (Concesio [...] e in diritto civile (1924). Nel frattempo era stato alcuni mesi (1923) addetto alla nunziaturaapostolica di Varsavia. Entrato (1924) nella Segreteria di stato vi fu nominato (1925 ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Città del (A. T., 24-25-26 bis). Sommario. Topografia (p. 1032); Diritto [...] . Questa divisione però non è assoluta: infatti la delegazione apostolica di Washington è considerata come una nunziatura di prima classe. Il nunzio rappresenta il papa non solo ...
Leggi Tutto
Migrazioni Al tema delle m. è dedicata, nell'Enciclopedia Italiana e nelle sue Appendici, un'approfondita analisi sotto il lemma migratorie, correnti (XXIII, p. [...] analoga, ai primi di agosto 1998 alcuni degli stessi penetrarono nella sede della Nunziaturaapostolica di Parigi per chiedere l'intervento del Vaticano. L'ovvia risposta che le ...
Leggi Tutto
PANAMÁ (XXVI, p. 163; App. I, p. 919; II, II, p. 497; III, II, p. 357; IV, II, p. 728) Al censimento del 1990 sono stati rilevati 2.329.329 ab., 504.533 in più rispetto al censimento [...] P. da parte degli USA poneva termine al suo governo. Rifugiatosi presso la nunziaturaapostolica, Noriega si consegnò alle truppe nordamericane il 3 gennaio: tradotto negli Stati ...
Leggi Tutto
SALZANO, Tommaso Michele. - Prelato e scrittore napoletano, nato intorno al 1810, morto a Napoli il 12 settembre 1890. Coprì alti gradi [...] , e fu consultore di stato del regno delle Due Sicilie, poi (dal 1860) delegato della nunziaturaapostolica in Napoli, e dal 1870 vescovo in partibus di Tanes. Ebbe grande fama di ...
Leggi Tutto
nunziatura s. f. [der. di nunzio1]. – La rappresentanza permanente della Santa Sede istituita nella capitale di uno stato estero: è presieduta dal nunzio apostolico (per cui è detta più precisamente nunziatura ...
nùnzio1 (ant. e letter. nùncio) s. m. [dal lat. nuntius (e nuncius)]. – 1. a. letter. Messaggero, ambasciatore, persona incaricata di recare o riferire notizie, messaggi, ordini: nunzio1 di pace, di guerra; ...