Nuoro Comune della Sardegna (192,06 km2 con 34.996 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata a 549 m s.l.m. su un altopiano alle falde nord-occidentali del Monte Ortobene, nell’alto bacino del Cedrino; nata come villaggio pastorale, a partire dal 1926, con l’assunzione del ruolo di capoluogo ...
Leggi Tutto
NUORO (XXV, p. 48). - Anche in Nuoro e nella sua provincia negli ultimi anni notevoli opere pubbliche sono state eseguite o sono progettate; con l'elevazione a capoluogo di provincia tutto il tono della città si è per così dire rafforzato. ...
Leggi Tutto
geografica protetta dei vini prodotti in numerosi comuni delle province di Sassari, Oristano, Nuoro e Sud Sardegna, nella regione Sardegna. Le tipologie di vino sono bianco, rosso [...] vini derivanti principalmente da un solo vitigno. Per approfondire Scheda prodotto: Provincia di Nuoro IGP (fonte: www.qualigeo.eu) A cura di Treccani Gusto in collaborazione con ... ...
Leggi Tutto
MANNIRONI, Salvatore. - Nacque a Nuoro il 10 dic. 1901, da Domenico e da Maria Antonia Lutzu, in una famiglia di piccoli allevatori; sulla sua prima formazione [...] 1970; dal 27 marzo fino alla morte fu ministro dello stesso dicastero. Il M. morì a Nuoro il 7 apr. 1971. Il M. fu "portavoce, nel quadro degli interessi nazionali, dei problemi e ... ...
Leggi Tutto
Satta, Sebastiano. - Poeta ( Nuoro 1867 - ivi 1914), ebbe rinomanza anche come avvocato. Profondo conoscitore del folclore sardo, dalla poesia in dialetto passò presto a quella in lingua, animato da interessi umanitarî e da ideali socialisti. La sua opera (Versi ribelli, 1893; Canti barbaricini, ...
Leggi Tutto
Deffènu, Attilio. - Uomo politico sardo (n. Nuoro 1890 - m. 1918); pubblicista, sviluppò la tematica meridionalistica e antiprotezionista con particolare riferimento alla situazione sarda (importante soprattutto la sua rivista Sardegna che uscì nel 1914). Trasferitosi a Milano, partecipò al ...
Leggi Tutto
PALAZZI, Bernardino. – Nacque a Nuoro il 22 dicembre 1907, da Francesco e da Pasqualina [...] 1946; E. Radius, P. (catal., Galleria ll Sagittario), Milano 1970; R. De Grada, B. P., Nuoro 1988; V. Fois, Biografia, ibidem, pp. 37-53; R. Bernabei, in La pittura in Italia. Il ... ...
Leggi Tutto
Delèdda, Grazia. - Scrittrice italiana ( Nuoro 1871 - Roma 1936). Scrittrice intensa e feconda, la sua fama si diffuse anche all'estero; nel 1926 le fu conferito il premio Nobel per la letteratura. La sua narrativa muove dal verismo a fondo regionale e folcloristico: cronache e leggende paesane, ...
Leggi Tutto
In provincia di Nuoro, nel cuore dell’indomita Barbagia di Ollolai, si trova l’ennesima prova della qualità ambientale e culturale che la Sardegna sa esprimere anche lontano dalle sue meravigliose coste. Le montagne sono quelle del Gennargentu e del ...
Leggi Tutto
Òppo, Franco. - Compositore italiano (Nuoro 1935 - Cagliari 2016). Ha studiato a Cagliari, quindi con G. F. Ghedini e G. Petrassi. Ha insegnato (1965-2000) composizione e composizione sperimentale al Conservatorio di Cagliari e teoria della musica (1985-87) all'univ. diCagliari. Muovendo da ...
Leggi Tutto
nuoro s. m. Il compagno di vita di un figlio omosessuale, per i genitori di quest’ultimo. ◆ Nel 1996 [Rita De Santis] ha pubblicato un libro creando un neologismo per il titolo «Il nuoro» per indicare una figura familiare non ancora
nuòra (pop e region. nòra) s. f. [lat. pop. nora (class. nurus)]. – La moglie del figlio, nei rispetti dei genitori di questo: va molto d’accordo con la n., o con sua n.; spesso in correlazione con suocera, anche in partic. locuzioni: dire a...