Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] due grandi bacini (Meseta settentrionale e Meseta meridionale, corrispondenti all’incirca alle regioni storiche della Vecchia e della NuovaCastiglia) da una serie di antichi rilievi, principali dei quali la Sierra de Gredos (che raggiunge i 2592 m ...
Leggi Tutto
CASTIGLIA (spagn. Castilla; A. T., 37-38; 39-40; 41-42)
Giuseppe CARACI
*
La derivazione del nome - che compare nelle fonti occidentali fin dal sec. VIII - dal lat. castella (posti di guardia, eretti [...] dinastia almoravida; ma delle sue lotte rimase, risultato definitivo, la conquista delle regioni a sud della Sierra di Guadarrama (la NuovaCastiglia) e di tutta la valle del Tago fino a Lisbona. Nel 1085 cadeva Toledo e da León Alfonso vi trasferiva ...
Leggi Tutto
Toledo Città della Spagna centrale (82.291 ab. nel 2009), nella NuovaCastiglia, capoluogo dell’omonima provincia e della comunità autonoma di Castilla-La Mancha; situata a 512 m s.l.m. su un’altura granitica [...] più volte ribelle ai califfi di Cordova. Nell’866 si ribellò nuovamente e per un quarantennio fu uno Stato indipendente, con un Alfonso VI re di León e di Castiglia, divenendo poi la capitale dello Stato castigliano. T. fu per quattro secoli la ...
Leggi Tutto
Città della Spagna (6.497.124 ab. nel 2018), capitale dello Stato e capoluogo dell’omonima provincia. Situata nella NuovaCastiglia, sorge sulla Meseta, alle pendici meridionali della Sierra de Guadarrama, [...] sventramento di interi quartieri e con l’apertura di nuove arterie (la Gran Vía, terminata nel 1930).
Tra cappella del Vescovo (1520); S. Gerolamo Reale, di stile gotico castigliano tardo; la casa dei Cisneros (16° sec.). Unici resti di architettura ...
Leggi Tutto
PERÙ (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI -Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
José IMBELLONI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
*
Stato [...] un feticcio a forma d'uccello, Inti, partirono in cerca di terre nuove, con l'aiuto d'un bastone d'oro. Durante la peregrinazione perirono , trovava nuovi odî di cui alimentarsi il dissidio tra il governatore generale della NuovaCastiglia, Pizarro, ...
Leggi Tutto
IBERICA, PENISOLA (A. T., 37-38,39-40,41-42 e 43)
Roberto ALMAGIA
Vittorio NOVARESE
Augusto BEGUINOT
Mario SALFI
Pietro BOSCH GIMPERA
PENISOLA Caratteri Cenerali. - È il nome più usato dai geografi [...] supera 1 metro. Per contro nei pianori di nord-ovest la pioggia è molto scarsa (Salamanca 265 mm.) ed anche nella NuovaCastiglia si scende al di sotto di 400 mm. (Mancia). Il bacino dell'Ebro forma una sottoprovincia con caratteri di continentalità ...
Leggi Tutto
CIUDAD REAL (A. T., 39-40)
Ferdinando RODIZZA
José F. RAFOLS
Rafael MARTINEZ
REAL Capoluogo della provincia omonima della Spagna centrale, a 632 m. s. m., con 19.950 ab. (1920) a S. di Madrid da cui [...] dignità di città, ne cambiò il nome in quel lo di Ciudad Real.
La provincia di Ciudad Real.
La provincia di Ciudad Real, nella NuovaCastiglia, ha un'area di 19.741 kmq. e una popolazione, calcolata al 31 dicembre 1927, di 480.047 ab., ossia 24,3 per ...
Leggi Tutto
GUADALAJARA (A. T., 39-40)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
*
Capoluogo della provincia spagnola omonima (NuovaCastiglia). Sorge all'estremità O. di questa sulla sponda sinistra del Río Henares, quasi [...] , Madrid e Segovia, e ha 12.192 kmq. di superficie e 213.000 ab. (1930). È formata dalla sezione NE. della NuovaCastiglia: la parte meridionale e sud-occidentale della provincia è compresa nella "meseta" castigliana; a N. e a E. s'innalzano invece ...
Leggi Tutto
Conquistatore (Trujillo, Estremadura, 1475 circa - Lima 1541). Il suo nome è indissolubilmente legato al ricordo di una delle imprese più temerarie delle conquiste spagnole in America. Determinato a conquistare [...] dal re le «capitolazioni» (1529) che regolavano la conquista delle nuove terre e lo nominavano capitano generale e governatore di queste (denominate ufficialmente NuovaCastiglia). Preparata una terza spedizione, nel genn. 1531 P. partì da Panama ...
Leggi Tutto
(sp. la Mancha) Regione storica della Spagna centrale, nella parte sud-orientale della NuovaCastiglia. Costituita in provincia nel 1691, dopo la divisione amministrativa del 1833 comprendeva per intero [...] Real e parti delle provincia di Toledo, Albacete e Cuenca. Attualmente, insieme con la Castiglia, costituisce una delle comunità autonome spagnole, la Castiglia-La Mancia.
È un vasto territorio pianeggiante, a circa 600-700 m d’altezza, delimitato ...
Leggi Tutto
toledano
agg. – Di Toledo, relativo a Toledo, città della Spagna centrale, nella Nuova Castiglia: l’industria t. delle lame d’acciaio; i monumenti t.; la popolazione t.; come sost., abitante, cittadino, oriundo di Toledo.
trovatore2
trovatóre2 (o trovadóre) s. m. [dal provenz. trobador, caso obliquo del nomin. trobaire, der. di trobar «trovare; comporre in versi»]. – Poeta provenzale dei secoli 12° e 13°, rappresentante della nuova lirica d’amore (detta appunto...