Spagna Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia [...] di impianto recente e quindi ad alta produttività, soprattutto in Andalusia, Estremadura e NuovaCastiglia (57 milioni di q di olive; 12 di olio, maggiore produzione mondiale); la ...
Leggi Tutto
CASTIGLIA (spagn. Castilla; A. T., 37-38; 39-40; 41-42). - La derivazione del nome - che compare nelle fonti occidentali fin dal sec. VIII - dal lat. castella (posti di guardia, [...] rimase, risultato definitivo, la conquista delle regioni a sud della Sierra di Guadarrama (la NuovaCastiglia) e di tutta la valle del Tago fino a Lisbona. Nel 1085 cadeva Toledo ... ...
Leggi Tutto
Toledo Città della Spagna centrale (82.291 ab. nel 2009), nella Nuova [...] sec., tornò a reggersi nuovamente come Stato indipendente (uno dei cosiddetti Regni di Taifas), ma nel 1085 fu conquistata da Alfonso VI re di León e di Castiglia, divenendo poi la ... ...
Leggi Tutto
Pizarro ‹pitℎàrro›, Francisco. - Conquistatore (Trujillo, Estremadura, [...] e lo nominavano capitano generale e governatore di queste (denominate ufficialmente NuovaCastiglia). Preparata una terza spedizione, nel genn. 1531 P. partì da Panama, sbarcò ...
Leggi Tutto
PERÙ (A. T., 153-154). - Stato dell'America Meridionale, che confina a N. con l'Ecuador e la Colombia, ad E. col Brasile (stato di Amazonas e territorio dell'Acre) e la Bolivia, a S. col [...] odî di cui alimentarsi il dissidio tra il governatore generale della NuovaCastiglia, Pizarro, fatto marchese di Atavillos e ridisceso verso la costa a fondarvi - dopo Trujillo ...
Leggi Tutto
Madrid Città della Spagna (6.497.124 ab. nel 2018), capitale dello Stato e capoluogo dell’omonima provincia. Situata nella NuovaCastiglia, [...] castigliana; riconquistata da Alfonso VI re di Castiglia (1083), ebbe scarsa importanza fino al interi quartieri e con l’apertura di nuove arterie (la Gran Vía, terminata nel 1930 ... ...
Leggi Tutto
Mancia, La (sp. la Mancha) Regione storica della Spagna centrale, nella parte sud-orientale della Nuova [...] type="locations" score="2.5" df="None" uri="/enciclopedia/castiglia/">Castiglia . Costituita in provincia nel 1691, dopo la divisione amministrativa del 1833 comprendeva per intero ... ...
Leggi Tutto
Guadarrama, Sierra de Massiccio montuoso della Penisola [...] cosiddetto Sistema Centrale, che divide in due parti la Meseta e separa la Vecchia Castiglia (a N) dalla NuovaCastiglia. Si estende da NE a SO per 180 km e ha una larghezza media ...
Leggi Tutto
Tago (sp. Tajo, port. Tejo) Fiume della Penisola [...] Lisbona , dopo aver attraversato la NuovaCastiglia , l’Estremadura e il Portogallo si allarga fino a 15 km per restringersi nuovamente dinanzi alla città dove è attraversato da un ...
Leggi Tutto
Guadiana Fiume della Penisola Iberica [...] foce, 130 m3/s), chiamato dai Romani Anas e dagli Arabi Wādī Ānah. Nasce nella NuovaCastiglia , con un ramo (G. Alta) dal versante nord-orientale della Sierra Morena , e con altri ...
Leggi Tutto
toledano agg. – Di Toledo, relativo a Toledo, città della Spagna centrale, nella Nuova Castiglia: l’industria t. delle lame d’acciaio; i monumenti t.; la popolazione t.; come sost., abitante, cittadino, oriundo di Toledo.
trovatóre2 (o trovadóre) s. m. [dal provenz. trobador, caso obliquo del nomin. trobaire, der. di trobar «trovare; comporre in versi»]. – Poeta provenzale dei secoli 12° e 13°, rappresentante della nuova lirica d’amore (detta appunto poesia trobadoric