NuovaConsonanza Associazione culturale musicale, costituita a Roma [...] annuale di musica contemporanea. Al 1964 risale la formazione del Gruppo di improvvisazione NuovaConsonanza, su iniziativa di Evangelisti, e al 1992 quella de I virtuosi di ... ...
Leggi Tutto
Morricóne, Ennio. - Compositore italiano (Roma 1928 - ivi 2020). È universalmente considerato uno dei [...] e fino alla metà degli anni Ottanta è stato membro del gruppo di improvvisazione Nuovaconsonanza e nel 1983-85 del Consiglio di amministrazione della stessa associazione. Con il ...
Leggi Tutto
Vándor ⟨vàandor⟩, Iván. - Musicista ungherese naturalizzato italiano (Pécs 1932 - Venezia 2020). Ha compiuto [...] a Roma, perfezionandosi con G. Petrassi. Ha preso parte al gruppo di improvvisazione di NuovaConsonanza e poi a Musica elettronica viva. Docente presso i conservatori di Bologna e ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; II, II, p. 72; III, I, p. 913; IV, II, p. 243) Il periodo compreso tra la crisi del mercato petrolifero mondiale, insorta durante la guerra arabo-israeliana [...] 1987, a cura di D.F. Tomassini e M. Ruggieri, Roma 1989; D. Tortora, NuovaConsonanza. Trent'anni di musica contemporanea in Italia (1959-1988), Lucca 1990. Cinema. - Nonostante le ...
Leggi Tutto
Pennisi 〈-ʃi〉, Francesco. - Compositore italiano (Agrigento [...] 1934 - Roma 2000). Studiò con Robert W. Mann e fu tra i fondatori di NuovaConsonanza , associazione per la promozione della musica contemporanea. Partendo da esperienze seriali e ...
Leggi Tutto
Macchi, Egisto. - Compositore italiano [...] dedicandosi presto alla composizione. Nel 1963 fu tra i fondatori di NuovaConsonanza , associazione per la diffusione della musica contemporanea. Particolarmente interessato alla ...
Leggi Tutto
OPERA. - Nella definizione più comune questo termine designa un componimento di genere drammatico, concepito verso il 1600 da umanisti fiorentini e romani, cui concorrono [...] per altre molte, che non s'intuonano, finché si ritorni ad altra, capace di movimento di nuovaconsonanza; ed avuto riguardo a' que' modi e a quegli accenti, che nel dolerci, nel ...
Leggi Tutto
PERI, Iacopo. - Musicista, nato a Roma, di famiglia toscana, il 20 agosto (secondo alcuni il 5) 1561, morto a Firenze il 12 agosto 1633. Compì [...] per altre molte, che non s'intuonano, finché si ritorni ad altra, capace di movimento di nuovaconsonanza; e avuto riguardo a que' modi e a quegli accenti, che nel dolerci, nel ...
Leggi Tutto
Scelsi, Giacinto Compositore, nato a La Spezia l'8 gennaio 1905, morto a [...] a Roma nei primi anni Cinquanta; negli anni Sessanta collaborò con il gruppo di NuovaConsonanza. Condusse una vita estremamente ritirata e schiva e rimase fino alla morte quasi ...
Leggi Tutto
CLEMENTI, Aldo Nacque a Catania il 25 maggio 1925. Il nonno Gesualdo Clementi, noto chirurgo, si laureò a Napoli nel 1871 e completò la sua formazione in varie sedi all’estero; professore universitario, [...] partecipò alla fase fondativa e alle prime attività dell’associazione romana NuovaConsonanza, assieme al compositore Francesco Pennisi, suo conterraneo e amico. L’approfondimento ...
Leggi Tutto
rima1 s. f. [prob. lat. rhythmus «ritmo»]. – 1. L’identità di suono nella terminazione di due parole, dalla vocale tonica in poi, che si sente soprattutto quando le due parole sono a poca distanza l’una ...
c, C (ci, ant. o region. ce ‹čé›) s. f. o m. – Terza lettera dell’alfabeto latino, derivata dal Γ (gamma) greco. Inizialmente rappresentò la consonante occlusiva velare sonora ‹ġ› d’accordo con l’uso greco, ...